Nel dicembre 2024, il Global Peace Index segnalava 56 conflitti armati in corso nel mondo: il numero più alto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In un panorama internazionale sempre più instabile, la geografia si rivela uno strumento essenziale per leggere e affrontare le sfide della contemporaneità, ben oltre la celebre provocazione secondo cui "la géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre". Questo volume raccoglie i contributi presentati in occasione delle Giornate della Geografia 2024, ospitate dall'Università di Trento e dedicate al tema della pace. Tra approcci teorici ed esperienze sul campo, si delinea una riflessione corale che mette in luce la forza dello sguardo geografico - plurale, critico, impegnato - come chiave per comprendere i conflitti, ma soprattutto per immaginare e costruire spazi di convivenza pacifica.
Geografie per la pace
| Titolo | Geografie per la pace |
| Curatori | Anna Casaglia, Elena Dell'Agnese, Federica Epifani |
| Argomento | Scienze, geografia, ambiente Geografia |
| Collana | Studi e ricerche sul territorio, 97 |
| Editore | Unicopli |
| Formato |
|
| Pagine | 277 |
| Pubblicazione | 07/2025 |
| ISBN | 9788840023274 |

