Universosud
5° Concorso internazionale di poesia «Universum Basilicata». Antologia delle opere
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
pagine: 256
Evocano ricordi e sogni, nostalgia e speranza, gioia e dolore le parole dei poeti: parole a volte nude e semplici, a volte preziose e ricercate, ma sempre significanti. Parole ben disposte a completare il puzzle del contenuto narrato, tessere colorate ben identificate e scelte, una per una, per realizzare il variegato mosaico del pensiero, espresso a volte in forma prosastica, a volte in forma più specificamente poetica. Ma, da ogni brano emerge, forte e deciso, il desiderio dell’autore di comunicare, di trasmettere il proprio messaggio al lettore.
La croce diversa
Gianfranco Blasi
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
pagine: 256
L’autore fa muovere i suoi personaggi dentro un’epoca definita, a cavallo fra il 1000 ed il 1100. La riforma gregoriana, Papa Urbano II e la prima crociata, la dominazione normanna nel sud Italia. Gianfranco Blasi attinge a fatti storici precisi. Riprende il tema delle eresie, in particolare la storia dei càtari. La traiettoria seguita parte da Piacenza per arrivare a Potenza, nel cuore dell’Italia medioevale. Venezia, Corfù, Costantinopoli, Gerusalemme e la Terra Santa, Acerenza e Melfi le altre mete di un lungo, affascinante viaggio con al centro il Mediterraneo, fra conflitti religiosi, lotte di potere e cambiamenti epocali. In una commistione fra realtà e fantasia, insieme a Gerardo de La Porta, cavaliere venuto da Piacenza e divenuto vescovo a Potenza, le attrici protagoniste sono le donne, con la loro forza, la capacità di resistere agli eventi più drammatici, anche e soprattutto per amore. Due, in particolare, emergeranno dal racconto. Lisa, primogenita di Piero d’Albi, capo degli eretici càtari in Italia e sua figlia Aurora, nata da una grande e contrastata passione.
#Vedimaratea. Il mare d’inverno, la montagna, le partenze, gli arrivi. L’attesa
Sergio Ragone
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
pagine: 182
In cammino verso Matera 2019, la Basilicata raccontata da chi la vive e da chi la scopre, nelle interviste di Sergio Ragone, durante i giorni del capodanno. Questa volta la protagonista indiscussa e ammaliatrice è la "perla nera" lucana: Maratea.
Canti e... incanti. Quinto reading di poesie. Rivello (Potenza)
Libro: Libro in brossura
editore: Universosud
anno edizione: 2018
Sulle tracce di François Lenormant. Taccuino di viaggio
Francesco Blasi, Artusi Daniela, Giancluca Brandi, Michele Lioi, Luigi Zotta
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
pagine: 68
Itinerario culturale ispirato al viaggio di François Lenormant in Basilicata del 1883.
Conversazioni pedagogiche. Valori, saperi, prassi della scuola italiana nell’Italia repubblicana
Nicola Pascale
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
"Ogni riesposizione dei fatti così come ogni annotazione critica è sviluppata da Nino Pascale sempre alla luce di un sistema di valori e ideali fondanti, che si traducono nelle grandi mete educative di una scuola che risulti autentica e piena espressione di un sistema democratico che aspira alla completa eguaglianza e giustizia sociale. La disamina sviluppata, perciò, non è e non può essere falsamente neutrale. Essa è invece il frutto di riflessioni approfondite ed equilibrate fra essere e dover essere, proiettate anche sui destini e sugli sviluppi ulteriori del sistema. Ne scaturisce l’immagine di una storia fatta anche di opportunità mancate, di conflitti mai sanati e di contraddizioni mai risolte, di ritardi mai colmati, di battaglie combattute senza strategie perfettamente chiare." (Emilio Lastrucci)
Anime dispari. Storie e poesie
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
Un mondo variegato, fatto di osservazioni, fiaba, ricordi, nostalgia, viaggi, anche di drammi, fratture generazionali. Racconti e poesie. Metrica e solfeggio a vibrare nei versi e a diffondersi nell’aria. Con tanta passione ed un amore viscerale per la nostra terra. Così diversa. Così uguale.
Paesando. Racconti, persone e luoghi di Potenza ed altri paesi
Rosario Angelo Avigliano
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2018
pagine: 212
Rosario Angelo Avigliano ha carpito, cogliendone la profondità, quelle parole trasportate di paese in paese, di borgo in borgo e, come in un gioco d’incastri, le ha fatte sue arricchendole di immagini, di luoghi, di sensazioni, di memoria. L’originalità di questa raccolta di racconti, infatti, non sta solo nell’estremo recupero dell’oralità come elemento semantico, ma nel modo in cui questo recupero è avvenuto. (Oreste Lopomo). La scrittura si appropria dei moduli della tradizione dei cantastorie per farci vivere gli ambienti del tempo, in fotogrammi essenziali, a volte netti, che però rimangono impressi: sequenze veloci che non trascurano i dettagli, anzi li enfatizzano in quadri indimenticabili. È questo un modulo diegetico antico e nuovissimo allo stesso tempo, è originale, una cifra stilistica che mi auguro diventi capostipite di una nuova letteratura lucana. (Donato Loscalzo)
Lookania
Arsenio D'Amato
Libro
editore: Universosud
anno edizione: 2017
pagine: 328
Basilicata terra di storie. Basilicata terra di emozioni antiche. Basilicata terra di persone. Persone come Arsenio D'Amato che la sublimano in parole e frasi, raccontandone le tracce. Impronte che lasciano il segno in un'anima che viaggia attraverso tutti i suoi paesini per ritornare più ricca. "Lookania" è proprio questo. Un viaggio dell'anima in cui le impronte che ci lasciamo dietro non sono solo quelle della nostra Renault 4 che solca il terreno.
Particella 131
Rocco Catalano
Libro: Libro rilegato
editore: Universosud
anno edizione: 2017
pagine: 158
Sergio è il classico ragazzino della provincia italiana degli anni 80/90, esuberante, curioso, scapestrato e timido seduttore sin da bambino; passa la sua età dell’innocenza tra un giro sul motorino del suo migliore amico, la comitiva e l’istinto di dover cercare un posto per sé nel mondo. Certo, Sergio ha sempre vissuto con la leggerezza tipica di chi vive senza troppi pensieri e aspettative, ma qualcosa lo spinge silenziosamente alla ricerca di sé. Così approda all’università e alla sua prima esperienza da adulto tra episodi esilaranti, viaggi per sbarcare il lunario e donne su cui, ora, ha un forte ascendente che lo ripaga delle timide esperienze adolescenziali. È in questo momento che Sergio incontra la scrittura e il grande amore ma poi il suo mondo si capovolge e si rovescia portandolo a dover ripartire da zero.
Conversazioni radiofoniche. Propos improvisés
Giuseppe Ungaretti, Jean Amrouche
Libro: Libro rilegato
editore: Universosud
anno edizione: 2017
pagine: 154
Nella metà degli anni 50 Ungaretti partecipava agli “Entretiens” andati in onda su Radio France di Parigi; un genere radiofonico nuovo per l'epoca, inventato dall'intellettuale franco-cabilo Jean Amrouche. Nel 1972, con il titolo “Propos improvisés”, a cura di Philippe Jaccottet, l'editore Gallimard pubblicava queste 12 conversazioni radiofoniche in cui Ungaretti, insieme ad Amrouche, ripercorre diversi momenti della sua vita, analizza le liriche legate alle sue varie esperienze e affronta tematiche di vasta portata. Più di quarantasei anni dopo la morte del grande poeta italiano, la casa editrice Universosud, pubblica per la prima volta in italiano queste straordinarie testimonianze, realizzando un desiderio del poeta più volte manifestato a Leone Piccioni, critico letterario, studioso e allievo di Giuseppe Ungaretti.
#Potenzavisibile. Dialoghi, racconti, visioni, connessioni, tra un bicchiere di neve e un caffè come si deve
Sergio Ragone
Libro: Libro in brossura
editore: Universosud
anno edizione: 2017
pagine: 194
“La Lucania mi pare più di ogni altro un luogo vero, uno dei luoghi più veri del mondo” scriveva Carlo Levi. In questo contesto la maggior parte delle persone che leggeranno il prezioso libro di Sergio Ragone, è nato e cresciuto. Combattendo per superare i pregiudizi, l’isolamento in cui questa straordinaria regione è stata per troppo tempo confinata. Sapendo che, prima o poi, sarebbe arrivato il momento per ottenere il legittimo riscatto." (Dalla prefazione Francesca Barra)