Ut Orpheus
L'armonioso artificio. Crisi del gusto musicale nel Settecento europeo. Estetica e poetica in Antonio Eximeno
Roberto De Caro
Libro: Copertina rigida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2014
pagine: 148
Antonio Eximeno (Valencia, 1729 - Roma, 1808) - filosofo, matematico, letterato, musicologo - godette in vita di una breve ma intensa notorietà per la sua polemica contro la tradizione teorica del "contrappunto artifizioso". In questa polemica ebbe, tra gli altri, un antagonista di grande prestigio, il francescano Giovanni Battista Martini; ma raccolse anche il consenso di Niccolò Jommelli ed altri autorevoli teorici e compositori italiani, e adesioni significative anche in Francia e in Inghilterra, dal Journal des Sçavans alla Monthly Review. Poi, cambiati in un rapido giro di anni il clima culturale e il gusto musicale, le questioni affrontate da Eximeno persero di attualità e la sua polemica fu dimenticata.
Boccherini studies. New evidence
Libro: Copertina morbida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2014
pagine: 388
La morte del tango. Breve storia politica del tango in Argentina
Dimitri Papanikas
Libro: Copertina morbida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2013
pagine: 128
Risultato di una lunga ricerca sul campo e di una fortunata trasmissione radiofonica in onda dal 2009 su Radio Nacional de España, questo libro intende indagare uno dei più grandi miti del Novecento argentino: il tango. Qual è stato il suo contributo alla costruzione del mito dell'identità nazionale argentina? Quali gli artefici, gli adepti e i ministri del suo culto? La storia del tango finisce per confondersi con quella di un paese, l'Argentina, alle prese con i fantasmi del proprio passato, alla ricerca di una identità in costante divenire.
La muerte del tango. Breve historia política del tango en Argentina
Dimitri Papanikas
Libro: Copertina morbida
editore: Ut Orpheus
anno edizione: 2013
pagine: 132
Risultato di una lunga ricerca sul campo e di una fortunata trasmissione radiofonica in onda dal 2009 su Radio Nacional de España, questo libro intende indagare uno dei più grandi miti del Novecento argentino: il tango. Qual è stato il suo contributo alla costruzione del mito dell'identità nazionale argentina? Quali gli artefici, gli adepti e i ministri del suo culto? La storia del tango finisce per confondersi con quella di un paese, l'Argentina, alle prese con i fantasmi del proprio passato, alla ricerca di una identità in costante divenire.