Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Utet Giuridica

Il contratto di coesione nel gruppo bancario cooperativo

Il contratto di coesione nel gruppo bancario cooperativo

Jacopo Paoloni

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 260

Il presente lavoro si propone di verificare se il modello organizzativo offerto dal gruppo bancario cooperativo, retto dal contratto di coesione, sia in grado di realizzare gli obiettivi a cui è preposto e, nello specifico, perseguire efficacemente gli interessi delle banche di credito cooperativo aderenti all’aggregato in un’ottica di stabilità e crescita del settore bancario italiano. Sono quindi approfonditi aspetti nevralgici della riforma del credito cooperativo, fra cui l’obbligo di erogare finanziamenti principalmente ai soci, la destinazione obbligatoria di una porzione rilevante degli utili ai soci, il voto capitario, e via dicendo. Venendo poi all’esame del gruppo bancario cooperativo, se ne illustrano i connotati essenziali e, nello specifico, il funzionamento del contratto di coesione, su cui si fonda il potere della capogruppo sulle BCC associate.
33,00

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Diritto del lavoro. Volume Vol. 2

Franco Carinci, Paolo Tosi, Tiziano Treu, Raffaele De Luca Tamajo

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 896

Volume II dell'opera in tre volumi. Dopo il successo della prima edizione, il commentario in tre volumi Diritto del lavoro è stato profondamente aggiornato in modo da poter recepire le numerose novità normative introdotte principalmente dalla riforma Biagi e gli spunti più interessanti proposti dalla giurisprudenza più accreditata. Il Commentario, dedicato alle fattispecie del rapporto di lavoro privatistico, per la completezza degli argomenti trattati, l’autorevolezza dei commenti e l’organizzazione dei contenuti, è ormai un punto di riferimento per tutti i professionisti del settore.
48,00

Manuale di diritto commerciale

Manuale di diritto commerciale

Gian Franco Campobasso

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 736

Il volume è stato oggetto di una completa revisione, per recepire le molteplici novità legislative intervenute dalla pubblicazione della precedente edizione. In particolare, questa nuova edizione è aggiornata alla disciplina del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12.1.2019, n. 14), come modificato - da ultimo - dal d.lgs. 17.6.2022, n. 83 (di attuazione della Direttiva Insolvency).
44,00

Diritto commerciale. Volume Vol. 1

Diritto commerciale. Volume Vol. 1

Gian Franco Campobasso

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume, giunto all'ottava edizione, è stato oggetto di completa revisione (sia del testo che delle note), per aggiornarlo alle molteplici novità legislative intervenute dalla pubblicazione della precedente edizione e reca riferimenti sui più recenti orientamenti giurisprudenziali e interventi dottrinali.
32,00

Diritto commerciale. Volume Vol. 3

Diritto commerciale. Volume Vol. 3

Gian Franco Campobasso

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 576

Il volume è stato oggetto di completa revisione (sia del testo che delle note), per aggiornarlo alle molteplici novità legislative intervenute dalla pubblicazione della precedente edizione e reca riferimenti sui più recenti orientamenti giurisprudenziali e interventi dottrinali.
40,00

La criminalità economica organizzata

La criminalità economica organizzata

Marco Fisicaro

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 256

Questo lavoro monografico approfondisce, sul piano scientifico, il modello della criminalità economica organizzata italiana, comparandolo con il modello di Cospiracy statunitense, soffermandosi sia sul perimetro domestico che su quello transnazionale. Dopo aver esaminato il profilo comparatistico dei due istituti giuridici, l’analisi si concentra sugli elementi costitutivi della fattispecie di reato di riciclaggio, nonché su quelli della fattispecie associativa. Infine, viene approfondita la nuova fattispecie di autoriciclaggio e quella della responsabilità degli enti ex d.lgv. 231/2001.
30,00

Istituzioni di diritto tributario. Volume Vol. 2

Istituzioni di diritto tributario. Volume Vol. 2

Francesco Tesauro

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 480

La nuova edizione della Parte speciale delle Istituzioni mantiene invariati l'impianto e la concezione di fondo dell'opera, nella convinzione che la lezione ed il metodo affinati nell'arco di quasi cinquant'anni di attività dal compianto Maestro, prof. Francesco Tesauro, siano ancora e più che mai attuali ed utili alla conoscenza del diritto tributario. Seguendo la tradizionale e consolidata impostazione, in tutti i capitoli sono stati effettuati gli opportuni aggiornamenti giurisprudenziali, con richiami bibliografici essenziali. Si è dato conto delle varie novità normative intervenute rispetto alla edizione precedente; in specie, oltre alle modifiche apportate dalla legge di bilancio per il 2022 (L. 30 dicembre 2021, n. 234), con il richiamo alle varie misure urgenti connesse all'emergenza pandemica, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute ed i servizi territoriali, nonché l'istituzione dell'assegno unico ed universale per i figli a carico, e, in ambito IVA, il recepimento di direttive europee per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. Alcuni tributi, come quelli ambientali e la web tax, così come alcuni regimi speciali, come per es. il c.d. patent box, sono stati completamente rivisti, mentre si è dato conto della più recente evoluzione in materia di fiscalità locale e regionale, con modifiche che hanno riguardato soprattutto l'Imu ed il canone unico patrimoniale, e, sul fronte regionale, l'Irap. Aggiornamenti e più ampia articolazione hanno riguardato necessariamente anche i capitoli della fiscalità dell'Unione europea ed internazionale. Le sempre più intense interrelazioni economiche a livello transnazionale porteranno negli anni futuri ad un ulteriore sviluppo di questi temi, sia per la progressiva ed ininterrotta opera di armonizzazione e ravvicinamento operate tra i Paesi membri dell'Unione europea, sia per la necessità di contrastare forme complesse di evasione e di pianificazione fiscale elusiva, da un lato, e di consolidare una base di princìpi e regole comuni e concordati tra Stati, dall'altro.
40,00

Compendio di medicina legale e delle assicurazioni

Compendio di medicina legale e delle assicurazioni

Antonio Cazzaniga, Caio M. Cattabeni, Ranieri Luvoni

Libro

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 768

Il compendio giunge alla sua quindicesima edizione, mantenendo la sua funzione di costituire non solo la base per la preparazione dello studente in Medicina e in Giurisprudenza ma anche di essere un pratico manuale per l'esperto.
60,00

Trattato delle società. Volume Vol. 2

Trattato delle società. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 2656

Il Tomo II del "Trattato delle società" fornisce un quadro completo della disciplina delle società per azioni. Il testo si apre con un autorevole saggio introduttivo dedicato all’analisi sistematica e alle più recenti tensioni evolutive della nozione di società per azioni, seguito da un approfondimento dell’articolazione del modello tra società “aperte” e “chiuse”. Sono quindi trattati, con distribuzione degli argomenti secondo un taglio di tipo sistematico, tutti i profili di disciplina delle società azionarie, fatta eccezione per quelli, comuni a tutti i tipi societari, collocati nel Tomo I, e quelli, comuni alle società di capitali, collocati nel Tomo III. Il taglio dell’opera è quello della trattazione di alto profilo scientifico, assicurata dalla autorevolezza accademica o istituzionale dei diversi autori, non disgiunta da una marcata sensibilità per le ricadute pratiche, garantita anche dalla completezza dei riferimenti giurisprudenziali e dall’uso di modalità grafiche che agevolano la lettura. Della stessa Collana altri 3 tomi dedicati alle società in generale e alle società di persone (Tomo I), alle società in accomandita pera zioni, alle s.r.l. e agli istituti comuni alle società di capitoli (Tomo III) e, infine, ai diversi “statuti normativi speciali” (dalle quotate, alle società del sistema bancario e finanziario, fino a tutte le ormai numerosissime figure di diritto speciale o singolare) e alle cooperative (Tomo IV). Ciascun tomo, pur autonomo, è parte di un’Opera “omnia” che, per la sua completezza, per la metodologia adottata e per l’autorevolezza degli autori, ci si augura possa divenire un punto di riferimento per quanti in futuro (non necessariamente prossimo) saranno chiamati a confrontarsi con la materia.
175,00

Trattato delle società. Volume Vol. 4

Trattato delle società. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 1792

Il Tomo IV del "Trattato delle Società" si compone di tre parti, dedicate alle società quotate, alle società cooperative e a un’analisi sistematica estesa ai diversi “statuti normativi speciali”, ovverosia alle diverse e sempre più numerose figure di società a statuto normativo “speciale” o “singolare”. In omaggio alla linea generale del Trattato e all’impostazione sistematica che lo caratterizza, dello statuto normativo complessivo di tali soggetti giuridici vengono selezionati, ed analizzati in dettaglio, i profili di specialità (o talora di singolarità) di ordine prettamente “societario”. Il taglio dell’opera è quello della trattazione di alto profilo scientifico, assicurata dalla autorevolezza accademica o istituzionale dei diversi autori, non disgiunta da una marcata sensibilità per le ricadute pratiche, garantita anche dalla completezza dei riferimenti giurisprudenziali e dall’uso di modalità grafiche che agevolano la lettura.
175,00

Diritto internazionale privato e processuale. Volume Vol. 1

Diritto internazionale privato e processuale. Volume Vol. 1

Franco Mosconi, Cristina Campiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 608

Questa nuova edizione di Diritto internazionale privato e processuale esce a due anni di distanza dalla precedente. Oltre agli aggiornamenti, in questa decima edizione sono state apportate alcune modifiche soprattutto nella trattazione degli aspetti processuali, essendo ormai in via di esaurimento i procedimenti iniziati prima del 10 gennaio 2015 e sottoposti dunque al regime del regolamento Bruxelles I. Per quanto riguarda la trattazione della giurisdizione, poi, è stata dedicata maggiore attenzione ai fori a tutela della parte debole. Il progressivo sviluppo tecnologico, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’avvento di un mercato digitale senza frontiere fisiche stanno ormai ripercuotendosi anche nel campo del diritto internazionale privato e processuale. Le problematiche dello spazio cibernetico (cyberspace) sono molto complesse ma è parso comunque necessario darne conto, seppur in estrema sintesi. Particolare attenzione è stata dedicata invece a un tema classico del diritto internazionale privato, un tema del quale Franco Mosconi e stato certamente uno dei massimi studiosi italiani: l’ordine pubblico. Nelle pagine ad esso dedicate si è voluto dare maggiore spazio ai più recenti sviluppi della prassi italiana, unionale e internazionale.
40,00

Trattato di diritto di famiglia

Trattato di diritto di famiglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 5792

Il "Trattato di Diritto di Famiglia", in quattro volumi, offre un quadro completo e approfondito degli istituti di diritto familiare e dei correlati istituti di diritto successorio, governati dai Codici e dalla normativa complementare, senza mai tralasciare quella europea. L’esame dell’intera trama normativa è sempre, e attentamente, svolto alla luce della dottrina e della giurisprudenza, altresì di merito. Giunto alla seconda edizione, il trattato è curato dai più autorevoli studiosi della materia, per rispondere ai bisogni di interdisciplinarità del professionista, specie dell’avvocato, del magistrato e del notaio; Il Diritto di famiglia è sempre più spesso oggetto di riforme normative (a modo di esempio, quella sulla filiazione e quella a disciplina della unione civile e della convivenza di fatto), che incidono sugli istituti familiari o ne introducono di nuovi. Rilevanti, inoltre, sono le pronunzie della Corte costituzionale (di recente, quelle in tema di parentela e di cognome del figlio), che, non di rado, sollecitano il legislatore a interventi attuativi. Né vanno dimenticate le pronunzie della Suprema Corte, spesso a Sezioni unite.
280,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.