Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vannini Editoria Scientifica

Sostegni psicoeducativi e comportamenti problema. Guide alle pratiche inclusive per gli insegnanti

Sostegni psicoeducativi e comportamenti problema. Guide alle pratiche inclusive per gli insegnanti

Rachel Janney, Martha Snell

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2012

pagine: 140

Un libro dedicato a tutti gli educatori, i genitori e gli studenti che si impegnano per creare e mantenere ambienti scolastici inclusivi: luoghi in cui tutti gli studenti hanno un ruolo, relazioni sociali con i loro pari e il sostegno necessario per capire cosa è importante per loro per avere successo nella vita.
20,00

Perizie psicologiche. Metodologia e deontologia nelle valutazioni forensi
10,00

Attraverso i suoi occhi. Viaggio con l'anima di una donna invisibile

Michele Imperiali

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 240

Un’anima che racconta al mondo la storia della persona a cui ha dato forma nel suo intimo. L’anima di Maria, una donna con disabilità, ci dice tutto di lei e della vita che ha vissuto, dell’esistenza complicata di una famiglia che non si rassegna all’esclusione. Il racconto si snoda attraverso vicende e accadimenti in cui moltissimi genitori di persone con disabilità, soprattutto i meno giovani, si riconosceranno. Cosa si cela nell’interiorità di una persona che non è in grado di parlare di sé, dei suoi desideri, dei suoi sogni? Domande che sono destinate a restare senza risposta, ma che possono essere in parte superate dall’ascolto senza pregiudizi, dal respiro comune, dallo sguardo attraverso gli occhi.
16,00

ViviAmo le città. Esperienze universalmente accoglienti e inclusive

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 224

È possibile, oggi, costruire città meno “infernali”, abbattere barriere fisiche e non solo, cercare equilibri di relazione, convivere nella differenza? Nei vari contesti della vita comune, globalizzati e omologati, c’è un bisogno urgente di passare a una nuova cultura plurale, una cultura del noi che prevede logiche organizzative e sociali di diritto comune per tener conto degli aspetti diversificati e complessi presenti in ogni luogo. Le nostre città, gli spazi e i servizi della vita quotidiana sono strutturati secondo logiche standard che non sempre rispondono effettivamente a bisogni distinti e articolati. Nasciamo come individui e diveniamo persone solo nella misura in cui veniamo riconosciuti come tali, cioè quando ci viene consentito di realizzare in concreto quelle risorse di cui siamo portatori; da quelle psicofisiche di base concernenti la vita e la salute, a quelle relative alla possibilità piena di fruire di spazi e servizi, di autogestirsi nella vita in comune con gli altri. L’esperienza di ViviAmo Mantova ha messo al centro l’approccio conoscitivo verso la differenza e impegno etico che riconosce la profondità dei valori quando si orientano alla pratica dei diritti.
16,00

Chiudi gli occhi... e guardami

Marcella Zordan Borgo

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 104

Nicola ha la risata facile e in classe lo chiamano “Nicola non suggerire” per i suoi segnali a chi è alla lavagna; gli piacciono i Beatles e il Jazz e se deve dirti qualcosa è probabile che te lo scriva a macchina. Suo fratello Alberto preferisce le canzoncine preimpostate della pianola ma non sopporta di dover mangiare il pesce; a volte fa i dispetti alla gatta o lascia le ditate sui vetri di casa e ti aspetta lì con occhi furbetti. Alberto e Nicola ormai sono adulti, ma dentro sono rimasti bambini. Marcella Zordan Borgo scrive della sua famiglia e della sua esperienza di due figli con disabilità grave aprendoci il suo cuore: le diagnosi interminabili, i momenti di sfiducia, le preoccupazioni per il futuro, tutto viene descritto con voce limpida e intensa. Ma in questo percorso sono tanti i compagni di viaggio che, ciascuno a suo modo, sanno tendere una mano e accogliere con la gratuità del dare, la semplicità del ricevere. Chiudi gli occhi… e guardami racconta la disabilità dandole dei nomi, dei volti, delle storie, e ci invita a vedere con altri occhi, guardando oltre le apparenze e le definizioni per leggerci dentro l’un l’altro, alla pari.
14,00

Di mani fan battito gli occhi

Libro: Libro in brossura

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 104

"Di mani fan battito gli occhi" raccoglie le poesie scritte da ragazze e ragazzi con disabilità nell’ambito di “Narrarsi”, laboratorio di scrittura creativa ed autobiografica nato presso il CSE “Officine Galilei”, Cooperativa Sociale Punto d’Incontro, nell’anno 2015. Un laboratorio aperto a chi ha voluto rivelare, attraverso il gesto della scrittura, le proprie emozioni, le fragilità, i propri desideri. Negli anni “Narrarsi” ha raccolto diverse storie, alcune private e silenziose, altre sussurrate, altre ancora dichiarate per creare legami, per intrecciare narrazioni con altre narrazioni. Il laboratorio è aperto tutte le mattine: ci si trova a piccoli gruppi e ci si racconta. Si parte da uno stimolo, da una fotografia, un oggetto, da una necessità per cercare parole che raccontano di sé. In questa partenza, attraverso le proprie storie si sta, e nel restare, ci si concede di conoscersi un poco di più.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.