Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vecchiarelli

La scienza politica

La scienza politica

Caspar Schoppe

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

20,00

Orazione contro papa Alessandro VI

Orazione contro papa Alessandro VI

Floriano Dolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

pagine: 96

Notevole intervento politico e saliente prova letteraria del canonista, civilista e teologo felsineo Floriano Dolfo è la spavalda orazione che, su commissione del principe di Bologna Giovanni II Bentivoglio, il bizzarro personaggio pronunciò dal pulpito di San Domenico il 16 Ottobre 1502 per spronare, forte del cospicuo credito conferitogli dal triplice magistero accademico, gli abitanti del quartiere di Porta Procula alla resistenza armata alle truppe di Alessandro VI e di Cesare Borgia, in procinto di abbattersi sulla città emiliana, da oltre due secoli feudo apostolico, per assoggettarla e adergerla a capitale del costituendo ducato valentiniano. L'allocuzione, che una sincera carità del natio loco accende non meno dell'impavido zelo antiierocratico, riuscì talmente efficace e trascinante che autori di cronache municipali del tempo quali Filato dalla Tuata e il domenicano Leandro Alberi credettero opportuno raccomandarne il contenuto alle loro opere. L'insigne documento, per la prima volta pubblicato sul manoscritto autografo da Vincenzo Giusti nel 1900 in un opuscolo per nozze che scontava tutte le pecche di un filologismo disinvolto e velleitario, vede ora nuova luce in un'edizione critica corredata da un fitto apparato di annotazioni storiche e linguistiche.
20,00

Dante trash. Sulla desacralizzazione della Commedia nella cultura contemporanea

Dante trash. Sulla desacralizzazione della Commedia nella cultura contemporanea

Stefano Lazzarin

Libro: Copertina morbida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

pagine: 148

Questo volume rappresenta il séguito ideale di "Dante pop. La «Divina Commedia» nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea" (Vecchiarelli 2018), cioè del primo censimento sistematico della presenza dantesca nella contemporaneità e nell'ipercontemporaneità pop. Gli studi qui raccolti inaugurano un cantiere inedito nel panorama del dantismo attuale, tentando l'ardito accostamento fra il Sommo Poeta, la sua figura veneranda, l'opera divina, e la cultura trash. Lungi dall'essere mera questione di cassetta, un business come un altro e niente di più, il "Dante trash" ha parecchio da dirci sul nostro presente.
30,00

Pensieri qua e là. Recitativo per voce singola e coro in due tempi e 100 scene
15,00

Leggere la scrittura latina e medievale (XI-XII) secolo)

Leggere la scrittura latina e medievale (XI-XII) secolo)

Emanuele Casamassima

Libro: Copertina morbida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

pagine: 215

Quadri delle legature a cura di Teresa De Robertis.
40,00

Celio Secondo Curione e la satira pasquinesca

Celio Secondo Curione e la satira pasquinesca

Libro: Copertina rigida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

pagine: 240

contributi editi in questo volume esplorano a vari livelli il contenuto di alcune opere comprese prevalentemente nel secondo tomo dei Pasquillorum tomi duo. Dopo il saggio introduttivo di Angelo Romano, una precisa ricognizione dei vari scritti che costituiscono il secondo tomo dei Pasquillorum, la raccolta prosegue con una invettiva antifarnesiana, falsamente attribuita a Bernardino Ochino e ora in modo egregio restituita a nuova luce da Marco Iacovella, procedendo inoltre con le efficaci puntualizzazioni ricostruttive di Stefano Prandi concernenti il Pasquino in estasi, che fungono da controcanto alle persuasive letture filosofiche e teologiche dello stesso libello offerte da Luca D'Ascia e da Lothar Vogel. Un approfondimento delle tematiche satiriche pasquinesche diffuse nei Grigioni elvetici, condotto in maniera incisiva da Federico Zuliani e un breve saggio di carattere filologico, ottimamente sviluppato da Damiano Mevoli intorno una pasquinata del primo tomo dei Pasquillorum di Curione, chiudono il volume.
35,00

Per un epistolario farnesiano

Per un epistolario farnesiano

Libro

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2022

40,00

Ludi esegetici. Volume Vol. 4
40,00

Passato e presente nel cinema italiano. Storia e società sul grande schermo
30,00

Psicoanalisi a scuola. Valutare e prevenire la dispersione
32,00

Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.