Vento Largo
La magia del Mocca. Tribuna laterale: seggiolino 417
Alessandro Trisoglio
Libro
editore: Vento Largo
anno edizione: 2012
pagine: 112
La fabbrica delle zoccole-La fabrica dal sòcli
Dilia Rossi
Libro: Libro rilegato
editore: Vento Largo
anno edizione: 2010
pagine: 108
L'opera presenta il racconto di quadri e momenti familiari volti a raffigurare un'esistenza umile e onesta di tempi lontani. Il tutto descrive e ricostruisce le fasi lavorative del mestiere ormai scomparso dello zoccolaio tipico della zona di Valmacca e del Monferrato, con l'apporto di una ricca documentazione fotografica inedita. Emerge un quadro di vita quotidiana, sociale e di costume fra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, frutto di testimonianze dirette di vita rurale e artigianale.
La società rurale e i suoi protagonisti. Lineamenti di antropologia culturale, economia e storia nelle campagne tra le Bormide e il Tanaro
Enrico Vigna
Libro: Libro rilegato
editore: Vento Largo
anno edizione: 2010
pagine: 240
I protagonisti intervistati e descritti in questa monografia, sono testimoni diretti di un'etica del lavoro e dell'ambiente, cultura e uomini che stanno ormai scomparendo, cancellati dal tempo, ma anche e soprattutto dal profondo mutamento della mentalità. Infatti sono quasi del tutto dimenticati gli aspetti più salienti del nostro retaggio, che si concretizzavano in primo luogo nel dialetto, linguaggio spontaneo della gente di campagna; tutto ciò a causa del radicale mutamento dei costumi in seno alla società urbanizzata, che ha perso nel corso degli ultimi decenni il contatto interlocutorio con i relitti sopravvissuti di quella antica cultura. Allo stesso modo sono sostituiti dalla moderna tecnologia gli attrezzi tradizionali, diventati simboli obsoleti di un passato che si sta inevitabilmente dissolvendo nella memoria. Ricordare dunque i valori, anche se vetusti, della nostra civiltà contadina sembra il modo più appropriato per avvicinare e fondere insieme due sistemi di ricerca: quello bibliografico con quello materiale sul campo, al fine di ottenere relazioni storiche assai più complete.
Quello che conta è... (la qualità degli affetti)
Antonino Freni
Libro: Libro rilegato
editore: Vento Largo
anno edizione: 2009
pagine: 64
Abbiamo ancora bisogno di poeti? Naturalmente, sì. Probabilmente mai come ora, in un mondo in cui la bellezza è standardizzata in forme esclusivamente commerciabili, vendibili, ordinabili via internet previo pagamento tramite carta di credito. Mai come ora abbiamo bisogno di chiunque sappia stupirsi, indignarsi, emozionarsi, ed esprimersi, senza pretese, senza velleità, ma con enorme e sincera passione, di fronte alla strabiliante, straordinaria semplicità dell'essere. Ci sono libri che nascono con intento narcisistico, divulgativo, istruttivo o per sfoggio di solida e consapevole saggezza e cultura. Ci sono anche libri che nascono dal cuore come atti d'amore.