Viella
Storica. Volume Vol. 81
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 240
"Storica" è una rivista fondata in Italia nel 1995, che accoglie contributi, oltre che in italiano, in inglese, francese e spagnolo. La rivista vuole essere un luogo di discussione sulla natura, le regole e le finalità della storiografia, aperto a tutte le discipline interessate alla riflessione sul passato. "Storica" pubblica tre tipi di testi: saggi veri e propri (nelle sezioni Primo piano e Filo rosso), discussioni a proposito di uno o più libri (Questioni) e ampie recensioni critiche (Contrappunti). I saggi sono sottoposti a peer review.
Critica del testo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 144
Saggi Daniele Sorba, Sermoni in volgare romanzo del XII secolo: un’analisi introduttiva Fortunata Latella, Tra exemplum e valori cortesi: il conte di Agnès et Meleus e il paradosso dell’omicidio edificante Gioia Paradisi, Il “romanzo cavalleresco” nel primo Ottocento. La Storia ed analisi di Giulio Ferrario (e l’Histoire littéraire di Ginguené) A proposito di... Furio Brugnolo, Ancora su Quando eu stava, v. 11 Niccolò Gensini, Merlino e il romanzo arturiano: su alcuni studi recenti Biografie degli autori.
L'arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo
Stefano Andretta
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 272
Le relazioni diplomatiche europee dell’età moderna traggono la loro linfa in comportamenti e strategie elaborati in buona parte negli Stati italiani tra Quattrocento e Seicento. Basato su un’ampia ricerca documentaria, questo libro dimostra come nei modelli della diplomazia veneziana e pontificia e nella letteratura sul mestiere di ambasciatore prodotta in quei secoli si possano riscontrare gli elementi costitutivi che hanno accompagnato una prassi variegata, che si è misurata sulle tradizioni politiche ma anche su uno studio attento della natura degli interlocutori nelle loro specificità culturali e religiose, fossero essi ottomani, eretici o cattolici. La ricchezza e la plasticità della cultura diplomatica italiana si sono poi progressivamente trasfuse sul piano europeo, partecipando alla formazione di un sistema relazionale tra gli Stati di cui la pace di Westfalia sarà il punto di non ritorno. Uno studio innovativo che propone una rilettura della diplomazia come tassello fondamentale per interpretare la costruzione difficile e contraddittoria della modernità occidentale.
Il brefotrofio Beata Lucia di Narni in età liberale. Storia di projetti, donne e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 182
La storia del brefotrofio di Narni dalla fondazione agli anni del fascismo, attraverso le storie dei suoi projetti, delle donne che si rivolsero all'Istituto, della comunità di cui è stato riferimento fondamentale. Sulla base di documenti d'archivio inediti e con l'aiuto della riflessione storiografica più recente, questo libro offre un'analisi accurata e originale della questione dell'infanzia abbandonata nelle società contemporanee. Ad emergere nel corso della lettura non saranno solo le storie dei bambini e delle bambine esposte, ma anche le misure innovative di assistenza alla maternità illegittima sperimentate, la sapienza con cui le donne del circondario hanno giocato con le possibilità offerte dal brefotrofio, la forza del ‘patto’ stretto tra l'Istituto e la sua comunità.