Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

VivereIn

Maria, madre dell'Altissimo nella storia della salvezza. Meditazioni mariane sulla Sacra Pagina

Maria, madre dell'Altissimo nella storia della salvezza. Meditazioni mariane sulla Sacra Pagina

Mauro Carlino

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il libro si prefigge lo scopo di rileggere la Sacra Pagina in chiave mariana, evidenziando gli innumerevoli passi scritturistici che presentano dei riferimenti alla Madre di Dio. In questo, l’autore cita volentieri i Padri della Chiesa e gli Scrittori ecclesiastici, i quali, avvalendosi della lettura spirituale della Parola di Dio, erano soliti evidenziare i diversi collegamenti tra l’Antico e il Nuovo Testamento, visto che il vero autore che ispira tutta la Scrittura e la rende una armoniosa unità è lo Spirito Santo. In questo modo, il libro costituisce una prolungata meditazione della Parola di Dio e, oltre a fornire una vera biografia della Madre di Dio, riesce a cogliere quei caratteri mariani nascosti nei diversi versetti della Scrittura, che trovano pieno senso e autentico compimento in Colei che ha dato al mondo il Salvatore.
20,00

Concepirai nel grembo (Lc 1,31). Ricerca di un ingegnere

Concepirai nel grembo (Lc 1,31). Ricerca di un ingegnere

Nicola Lenoci

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2025

pagine: 440

Il testo in esame, parte da una citazione biblica, appartenente all’evangelista san Luca “Concepirai nel grembo” (Lc 1,31). La Parola di Dio ispirata pur essendo stata scritta da uomini, porta in sé la vitalità di Dio, le sue tracce. Essa dovrebbe poter essere sempre il punto di partenza in ogni ricerca e in ogni aspetto della nostra vita. Emerge come l’autore continuamente fa riferimento alla Scrittura usata non solo come prova di alcune riflessioni, ma come fonte dalla quale poter attingere sempre l’acqua fresca della vita di Dio che da questa Parola fluisce continuamente. Sappiamo quanto la Chiesa anche nella sua spiritualità attinga costantemente al contributo dei padri. Il testo in causa è un ricco agglomerato di citazioni patristiche. Essi avendo avuto la primissima eredità di fede ricevuta dai discepoli degli stessi apostoli hanno in maniera tutta particolare penetrato il mistero di Cristo e della sua identità, calandolo nella vita delle prime comunità cristiane. Inoltre guardando alle stesse eresie alle quali hanno dovuto rispondere in maniera ortodossa, dobbiamo affermare quanto anch’esse siano state importanti in quanto hanno dato la possibilità di far scaturire una riflessione secondo verità. Altro tassello importante nella panoramica del testo di Lenoci è il riferimento ai grandi sistemi teologici dal medioevo in poi. La varietà di prospettive ci ricorda come ogni realtà e anche la Verità di Dio non è un monolite ma ci si approccia e avvicina ad essa in punta di piedi e da esperienze e vissuti differenti. Questo è un ulteriore prova del, fatto che Cristo si incarna in una umanità dalle differenti visioni! Infine anche il confronto con alcuni autori spirituali del nostro tempo e alcune figure di uomini e donne di fede, attingendo ai loro scritti e anche alle loro esperienze di spiritualità dicono come veramente la Parola di Dio, la Tradizione, la fede, le verità in cui crediamo sono un fiume in piena che raggiunge ogni tempo e ogni luogo che si lascia toccare dalla sfida dell’entrare nelle cose divine. In definitiva è bello pensare che l’incarnazione di Cristo di cui Maria è canale privilegiato, oggi continua nella nostra vita, con le nostre scelte, con il nostro credere e operare, con il nostro ricercare e approfondire il mistero infinito di Dio che in Gesù Cristo si dà a conoscere a noi, perché possiamo nella intimità con Lui diventare come Lui stesso.
25,00

Giubilei per l'ecumene

Giubilei per l'ecumene

Pier Giorgio Taneburgo

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2025

pagine: 256

In un tempo di gravi incertezze e destabilizzazione nelle forme di governo che sembravano le più forti, sicure e democratiche, è necessario che le chiese prendano coraggio, facendo sentire alta la loro voce. Uniti si cammina più spediti e leggeri, si superano le difficoltà, la meta si focalizza meglio. È auspicabile mettere insieme le capacità e i carismi, anche in occasione di eventi come il giubileo che stiamo vivendo nella chiesa cattolica. Se tutte le chiese cristiane sorelle prenderanno spunto dal pellegrinaggio di fede e speranza, continuando ad impegnarsi sui temi di giustizia, pace, verità, salvaguardia del creato ed ogni altra sfida per il bene comune, le attese fioriranno e i tentativi porteranno frutto. In questo saggio sono state esaminate le bolle di indizione degli ultimi anni santi, in funzione dell’attenzione all’ecumenismo e al dialogo interreligioso, delle parole e dei gesti di alcuni profeti costruttori di utopie: «Io credo che si possano evitare le guerre se tutti gli uomini fossero capaci di fare un grande pellegrinaggio…» (mons. Tonino Bello, 30 dicembre 1992). Pur fra comprensibili ostacoli e battute d’arresto, la strada sembra aperta e percorribile in modo congiunto, sinodalmente da chiese, governi e società civili.
16,00

La preghiera: il canto del cuore

La preghiera: il canto del cuore

Nicola Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 96

Ai lettori si apre un itinerario spirituale che avrà come sbocco una trasformazione del cuore, che finalmente potrà battere all’unisono con il Cuore di Dio. È questo infatti il frutto della preghiera cristiana. Alla luce della testimonianza di don Nicola, raccolta nel volume che ci viene offerto, si può approdare così ad una sorta di definizione della preghiera, sulla scia di una lunga tradizione spirituale: si entra nel mistero di Dio per respirarne la presenza e impregnarsi della sua luce, irradiando i benefici effetti di questo incontro nelle scelte quotidiane, da compiere come risposta al progetto di Dio. E così la preghiera non è mai avulsa dalla vita, anzi diventa strumento per donarle pienezza di senso.
10,00

Marianna Farnararo contessa De Fusco. Una storia per immagini. Da Monopoli a Pompei... passando per Napoli

Marianna Farnararo contessa De Fusco. Una storia per immagini. Da Monopoli a Pompei... passando per Napoli

Libro: Opuscolo

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 48

Dedico questo lavoro alla città di Monopoli, alla città di Pompei ed ai giovani perché conoscano Marianna Farnararo contessa De Fusco in Longo, cofondatrice del Santuario della Madonna del Rosario di Pompei, delle opere di beneficenza e della nascita della “Nuova Pompei”. Con questa brochure e con la mostra fotografica documentaria itinerante, vorrei mostrare la vita e le opere di una Donna che con il suo esempio ci ha indicato la strada che porta alla fratellanza, alla speranza e alla carità.
15,00

Francesco e la buona novella della croce. Nell'ottavo centenario delle stimmate

Francesco e la buona novella della croce. Nell'ottavo centenario delle stimmate

Gregorio Di Lauro

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 320

Le stimmate sono il compimento del percorso vocazionale di Francesco che sempre ha desiderato di conformarsi a Cristo crocifisso. L’incendio di amore vissuto sul monte della Verna aiuta Francesco a disappropriarsi definitivamente fino ad amare e perdonare perdutamente i fratelli con un cuore fortemente libero e rinnovato. Francesco vive attraverso le stimmate una compenetrazione cristologica che lo conduce ad avere compassione di tutte le ferite dell’umanità e del creato. Con le stimmate Francesco invita i frati a offrire i propri corpi al Signore per essere dei “piccoli Cristi crocifissi”, dei “piccoli Gesù viventi”. Solo la Croce di Cristo dà il potere di diventare autentici discepoli-missionari. Dopo 800 anni le stimmate di Francesco ci ricordano ancora che l’annuncio evangelico per essere vero e vivente deve passare per la via della Croce e che l’amore misericordioso di Dio deve segnare profondamente anche il nostro fisico.
20,00

La parrocchia cuore pulsante della Chiesa. Tra sinodo e giubileo: quale volto di parrocchia per il prossimo futuro?

La parrocchia cuore pulsante della Chiesa. Tra sinodo e giubileo: quale volto di parrocchia per il prossimo futuro?

Onofrio Antonio Farinola

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 88

Senza nessuna pretesa di esaustività teologica e pastorale e in modo agevole, il testo si sofferma sulla parrocchia perché, nonostante la sua perenne crisi, è indiscutibilmente il principio sgorgante della Chiesa. Non c’è Chiesa senza parrocchia [...] Una parrocchia, anche e ancora oggi cellula vitale della Chiesa, deve percepirsi in modo missionario, aperto, profetico, esodale, sinodale e globale.
15,00

Il cuore parla al cuore

Il cuore parla al cuore

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 108

Il culto del Sacro Cuore di Gesù nell’insegnamento di Paolo VI offre una vera e propria scuola di spiritualità, il punto focale per chi vuole capire il cristianesimo, per farne la luce della propria vita spirituale.
15,00

Sine cura. Trasformare il rischio in opportunità

Sine cura. Trasformare il rischio in opportunità

Gianluca Giagni

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 340

La sicurezza è un concetto che va oltre leggi e tecniche. È un valore sottile, un'ombra silenziosa che ci avvolge, presente in ogni angolo della nostra vita quotidiana: dalla casa al lavoro, dalla scuola ai momenti di svago. Ma cosa significa veramente sentirsi al sicuro nel nostro mondo sempre più complesso e imprevedibile? Quasi nove anni fa, ho intrapreso un viaggio audace con il mio primo libro, un’iniziativa pensata per svelare un territorio enigmatico in cui le percezioni del rischio e le esperienze umane si intrecciano in modi del tutto inaspettati. In un contesto in cui ogni scelta può avere conseguenze inaspettate, quali meccanismi psicologici ci spingono a sottovalutare il pericolo? Nonostante gli sforzi volti a rendere le normative più rigorose, gli incidenti sul lavoro continuano a narrare una storia inquietante. Perché, nonostante le leggi siano cambiate, sembriamo ancora danzare sul filo del rischio? Quali segreti si celano dietro questa apparente stabilità che ci lascia perplessi e inquieti? E se la vera risposta fosse nascosta non nelle norme, ma nelle nostre abitudini quotidiane e nei nostri comportamenti? Il mio obiettivo è trasformare la sicurezza in un’opportunità di crescita e consapevolezza, piuttosto che in un mero obbligo da rispettare. Insieme, esploreremo i lati più affascinanti di questo tema, dalla percezione del rischio alle reazioni umane in situazioni di crisi, fino a un confronto sorprendente: quello che emerge dagli occhi curiosi dei bambini. Ma come possiamo educarli a capire il pericolo senza soffocare la loro curiosità naturale?
22,00

La più bella preghiera? Il padre nostro

La più bella preghiera? Il padre nostro

Paolo VI

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 116

Gesù ci ha insegnato una preghiera che contiene tutta la sua dottrina. Non è solamente un poema; è un trattato. C’è tutto, riassunto in cinquantadue parole, il messaggio cristiano. Montini era affascinato dal Padre nostro, tanto da metterlo come tema centrale della grande Missione di Milano nel 1957. Nelle pagine che seguono vengono riportati solo alcuni brani del suo magistero, per aiutare la riflessione e la preghiera in preparazione dell’ormai prossimo Giubileo.
15,00

Delle mie indomite utopie. Diario di bordo

Delle mie indomite utopie. Diario di bordo

Cosimo Posi

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 264

Gli scritti qui raccolti, apparsi dapprima sulla mia pagina Facebook come post estemporanei, sono stati poi ampiamente rimaneggiati per assumere la forma più elaborata nella quale ora si presentano in questo libro, con l’auspicio che, in tal modo, possano essere di qualche utile e prezioso beneficio per chi avrà la pazienza di leggerli. Sono semplici note di un viaggio esistenziale, una sorta di ideale diario di bordo composto su una fragile imbarcazione di fortuna, metafora dell’avventurosa traversata della vita. I temi trattati nelle riflessioni, che traggono spunto da brevi citazioni di celebri autori, riguardano Dio, la vita, il tempo, l’amore, la felicità, la bellezza, il dolore, il sogno. Mi sono accorto, a lavoro ultimato, che in tale scrittura sono affiorate via via, come per germinazione spontanea, alcune fra le mie indomite utopie, che spero vivamente possano essere condivise da molti altri, in quanto esse attraversano, col filo rosso della speranza tenace, la nostra prosaica, e talvolta incolore, trama del vivere.
15,00

I «fiammiferi» del vescovo Montini

I «fiammiferi» del vescovo Montini

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2024

pagine: 80

Ci sono parole che si consumano subito come fiammiferi. E ci sono parole che riescono ad accendere un fuoco di sensazioni e di riflessioni. L'Arcivescovo Montini era un vero maestro della parola: sapeva dare vita attraverso le parole. Questa antologia offre tante piccole luci che illuminano il cammino della vita cristiana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.