Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Volta la Carta

La pedagogia strutturalistica

La pedagogia strutturalistica

Franco Bochicchio

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2024

pagine: 110

Il volume propone una disamina della Pedagogia strutturale attraverso un confronto fra Dewey e Bruner. La prospettiva storico evolutiva che informa di sé il libro apre tuttavia la strada ad interessantissime considerazioni sui problemi contemporanei della scuola. Analizzare il concetto, i problemi, il valore e i limiti della pedagogia strutturale comporta che si stabilisca un raffronto fra il pensiero di Dewey e quello di Bruner, che di tale pedagogia è il maggiore teorico. E non già solo per il fatto che il Bruner stesso per chiarire il significato originale del suo pensiero esplicitamente si rifà, spesso contrapponendosi, al pensiero di Dewey ma per la considerazione obiettiva che la pedagogia strutturale si è proposta, in America, come superamento, o meglio, come risposta alla crisi della pedagogia progressiva di ispirazione deweyana. Si tratta di una riflessione che ci aiuta ad analizzare gli aspetti processuali ed evolutivi tanto del dibattito scientifico intorno a questi temi, quanto quelli dei concetti stessi di educazione e di formazione. Di qui l’attualità di un testo che si volge a studenti, docenti e ricercatori ecc..
10,00

Le gioco-filastrocche. Primi passi nella letteratura per l'infanzia

Le gioco-filastrocche. Primi passi nella letteratura per l'infanzia

Camilla Boschi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2024

pagine: 152

Questo libro è dedicato alle filastrocche. Anzi, non solo: è dedicato alla fantasia e agli infiniti mondi nei quali ci conduce, alle parole e alla loro forza trasformatrice. È dedicato alla vita altrove. Sì, perché giocare con le lettere, con i suoni e con i ritmi, significa viaggiare con la fantasia alla ricerca degli infiniti mondi possibili. Le filastrocche rappresentano un genere letterario che trova origine nella cultura popolare e racconta, con una certa specificità, quello che Gregory Bateson chiamava il sapore di una cultura, quindi lo sguardo sul mondo, le radici sulla quale si è costruita la nostra conoscenza. Ecco che le filastrocche divengono, in questa ricerca, un dispositivo epistemologico che, nelle pratiche educative, consente di avviare percorsi metacognitivi, meta-emozionali ed immaginativi. Le filastrocche proposte sono il frutto della nostra fantasia, ispirate ai mondi che portiamo dentro, alle esperienze che fino ad ora ci hanno orientato nella costruzione della nostra storia. Lo scopo è quello di osservare cosa accade quando queste si scontrano con la storia del lettore: l’invito è quello infatti di tras-formarle, di adattarle al proprio Io più intimo...
13,00

Immaginario, arte e educazione

Immaginario, arte e educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2024

pagine: 230

L’immaginario rappresenta per la riflessività come per la pratica educativa uno spazio mentale denso di fermenti e di potenzialità formative. In questo ambiente vivono, evolvono, si aggregano le immagini e i simboli che determinano i vissuti emozionali, alimentano le fantasie, le motivazioni, il desiderio. Il testo ci guida in un percorso di analisi alla scoperta della magica relazione tra l'immaginario, l'arte e l'educazione; nesso intrinsecamente legato all' esperienza umana. Questo rapporto rappresenta una tematica affascinante e complessa che ha radici profonde nella storia umana e continua a condizionare il modo in cui percepiamo il mondo. Per comprendere appieno questo legame denso di implicazioni formative, il libro propone una prassi educativa creativa ed emozionale. In questo nodo agisce alla sua massima potenza la facoltà immaginativa che si compone di strutture logico-linguistiche oniriche ed agisce alla ricerca di una bellezza-verità che dia senso al mondo. Il volume ne spiega sia i fondamenti teorici che le pratiche.
19,00

Cantare l'incanto. Comparazione educativa e intercultura

Cantare l'incanto. Comparazione educativa e intercultura

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2024

pagine: 270

Il popolo indigeno Guaranì, per rivolgersi agli dei, usa quelle che loro chiamano ‘Belle Parole’, parole che scorrono nella linfa degli alberi, nel fruscio del vento che agita le foglie, nei pensieri del Bene. Il libro rappresenta il secondo risultato di una ricerca di Pedagogia etnografica svolta dal gruppo EURESIS (Università di Ferrara) iniziata nell’aprile 2022 presso le comunità̀ indigene Guaranì dell’Isola di Cotinga (Paranà, Brasile). L’approccio epistemologico della ricerca si dipana all’interno di una dimensione comparativa che tiene conto dei processi storici che hanno coinvolto le comunità prese in esame, ed ha lo scopo di proporre una riflessione pedagogica di carattere inter e transculturale. A questo fine, abbiamo cercato di porre a confronto sistemi di razionalità differenti: il nostro e quello di questo Popolo dal sentire poetico. Siamo infatti convinti che porsi sul ‘crinale della differenza’, comparando elementi culturali radicalmente lontani, rappresenti l’occasione di incontro di altre forme di pensiero, quindi altri modi di organizzare la conoscenza e l’apprendimento.
19,00

Manuale di tecnologie educative

Manuale di tecnologie educative

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 224

Scopo del testo è fornire conoscenze teorico-pratiche riferite al ruolo che le tecnologie educative possono adempiere nei processi didattici e nella rappresentazione di saperi e conoscenze, in ambienti formali e non formali. Le tecnologie sono inserite nell’attuale dibattito sulla trasformazione degli strumenti e delle metodologie dei processi didattici all'interno della complessiva ridefinizione della concezione stessa di formazione. In pratica si intende approfondire il significato delle tecnologie educative e dei media digitali nel contesto attuale con particolare attenzione alla didattica innovativa e inclusiva. In questo contesto saranno analizzate criticamente l'insieme delle opportunità tecnologiche (software e strumenti) e metodologiche (prassi didattiche innovative) all'interno del quale gli insegnanti e gli educatori sono chiamati ad esercitare il loro ruolo. Con un approccio distante dal determinismo tecnologico si tenterà di rispondere alle seguenti domande: Cosa significa usare i media e le tecnologie per insegnare/educare e per apprendere? Cosa significa utilizzare i media in attività educative non formali? Quali competenze pedagogiche sono necessarie?
23,00

Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi

Nel segno di Lorenza Carlassare. Testimonianze e ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 200

Lorenza Carlassare (Padova, 1 aprile 1931 - Padova 21 agosto 2022) ha vissuto nel segno della Costituzione. Laureatasi in Giurisprudenza a soli 21 anni, allieva di Vezio Crisafulli, prima donna in Italia a divenire (nel 1978) titolare della cattedra di Diritto costituzionale, ha insegnato negli Atenei di Ferrara, Padova e Verona. In ragione della sua intensa e originale ricerca scientifica è stata Socia di prestigiose Accademie (dei Lincei, Olimpica di Vicenza, Galileiana di Padova). Ha sempre accompagnato all'attività didattica e scientifica un appassionato e instancabile impegno civile per la conoscenza, l'attuazione e la difesa dei princìpi e delle regole costituzionali; a tale scopo ha fondato e diretto (dal 2009 al 2019) la Scuola di cultura costituzionale presso l'Ateneo patavino. A un anno dalla sua scomparsa, questa raccolta di testi su Lorenza Carlassare (curata dai suoi allievi ferraresi) vuole raccontarne la personalità, attraverso alcune testimonianze dirette e riproponendo i ricordi di lei pubblicati nei giorni immediatamente successivi alla sua perdita. Un piccolo libro per una grande figura di donna e di costituzionalista.
15,00

Presente e futuro dell'Intelligenza Artificiale

Presente e futuro dell'Intelligenza Artificiale

Maura Franchi

Libro

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 59

Il mondo in cui viviamo sta cambiando con rapidità crescente. Per questo è necessario innanzi tutto comprendere i fenomeni in corso. In questo breve contributo intendiamo porre l’attenzione sull’Intelligenza Artificiale. Che cosa è innanzi tutto l’Intelligenza Artificiale? Che cosa la distingue dall’intelligenza di un essere umano? L’uso di questa ormai diffusa espressione può servirci per comprendere meglio i cambiamenti sociali e culturali in atto?
5,00

Metodologie esplicative di analisi dei meccanismi di collasso post-sisma delle facciate di edifici di culto. Individuazione e schematizzazione degli interventi di consolidamento e riduzione della vulnerabilità sismica

Metodologie esplicative di analisi dei meccanismi di collasso post-sisma delle facciate di edifici di culto. Individuazione e schematizzazione degli interventi di consolidamento e riduzione della vulnerabilità sismica

Massimiliano Furini

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 104

Solo un’analisi colta e raffinata, così come proposta in questo testo, consente un intervento consapevole sull’edificato. L’approccio proposto è legato al fatto che talvolta criteri e metodologie utilizzate pre e post eventi sismici in talune situazioni si sono dimostrate inadeguate e troppo semplicistiche rispetto ai problemi di cui si chiede una soluzione. La metodologia proposta per le facciate degli edifici ecclesiastici in muratura, Simplified Speedy Seismic assessment of masonry church FACade (S3FAC), permette una stima dell’accelerazione di collasso per le facciate in funzione delle varie combinazioni possibili di parametri geometrici e meccanici, in grado di evidenziare quali variabili maggiormente influenzano il valore dell’accelerazione di collasso. Questo consente una gerarchizzazione delle priorità nella valutazione delle variabili della facciata e guidare rilievi ed indagini sperimentali preventivi rispetto all’evento eccezionale.
26,00

Per una formazione estetica. Fotografia, memoria, narrazione

Per una formazione estetica. Fotografia, memoria, narrazione

Marco Righetti

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 141

Nel modo estetico di porsi nei confronti del mondo non primeggia quella presunzione di verità che, spesso, ha accompagnato l’agire educativo nelle sedi istituzionali. Nello sguardo estetico si privilegia la relazione per costruire assieme agli altri “verità provvisorie”, direbbe Nietzsche, le uniche che possono avvicinare le differenze e non reciderle con la violenza del più forte. Anche per questo ho scelto un teatro come l’America Latina, dove si recita ogni giorno la pesante quotidianità di una ingiusta, macroscopica asimmetria. Se non siamo disposti ad accettare passivamente il mondo così com’è, l’unica alternativa è il confronto aperto con la differenza, e la sua valorizzazione per evitare il triste conformismo dell’occidentale società consumistica di massa. Lo sguardo estetico osserva cercando il confronto con più punti di vista, con una tensione all’apprendere che non può essere a senso unico. Ma un modo nuovo di fare educazione implica pure l’acquisizione di una capacità auto-osservativa, che rappresenta l’origine dell’auto-formazione. Di qui il consiglio che si evince dal testo di imparare a guardare le foto in un’ottica che non si riduca a sfogliare un album.
17,00

Immaginario e formazione interculturale. Una ricerca presso le comunità Maya dell'America Latina

Immaginario e formazione interculturale. Una ricerca presso le comunità Maya dell'America Latina

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 298

Il testo ci accompagna entro i misteri della cultura maya contemporanea, fra le radici arcaiche della loro cosmovisione e gli slanci di una spiritualità vibrante. L’obiettivo è di studiare come si costruisce la Conoscenza in questo mondo arcano e come si dipana l’educazione resiliente di questo popolo. Questo studio ha posto alla nostra analisi una particolare forma della cognizione che è onirica e che attinge ai contenuti del mito. Sono le narrazioni mitologiche a strutturare secondo un principio di coerenza la visione olistica della realtà, della sapienza e dunque della formazione. Una coerenza strutturata su di una grammatica sognante attraverso un linguaggio intensamente poetico che noi europei potremmo considerare come surreale, ovvero: incoerente. Eppure, qui si costruisce un’identità sia individuale che comunitaria, in quanto, nell’onirico vibra l’immaginario degli antichi; e questo è propriamente un fenomeno educativo. Si tratta di una concezione di cognizione, di conoscenza e di educazione che riverberano importanti conseguenze sia sul piano dell’epistemologia della formazione sia su quello dell’educazione interculturale.
20,00

il filo di Arianna. Metacognizione è relazione

il filo di Arianna. Metacognizione è relazione

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2023

pagine: 174

Apprendere a osservare la forma dei nostri pensieri, a seguire quel filo sottile che li connette tra loro e li intreccia all’agire quotidiano, è ciò di cui abbiamo bisogno per saper vivere in un mondo complesso, che sempre più assume le sembianze di un dedalo inestricabile. Un’educazione che insegue fini esistenziali, che problematizza il mondo, che affina le sensibilità, in grado di donare chiavi di lettura e di interpretazione della realtà, di proporre strategie per identificare, comprendere e affrontare i problemi, non può che essere un’educazione metacognitiva: un accurato e meticoloso lavoro di tessitura dentro il quale il sapere si sedimenta, si trasforma, entra in relazione profonda e biunivoca con le esperienze che la mente attiva nel contatto con l’ambiente. L’intelligenza verso cui l’educazione deve rivolgere il suo sguardo, oggi, è il saper essere nei processi relazionali, multidimensionali, interattivi e trasformativi che costruiscono il senso del sé, che modellano i significati esistenziali delle persone, che rendono possibile il riconoscimento degli altri e la nostra appartenenza a una comunità. i
20,00

La banalità del bene (poesie imperfette)

La banalità del bene (poesie imperfette)

Michelangelo Zecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2022

pagine: 76

«In questa raccolta di poesie e pensieri, Michelangelo Zecchi ha saputo esprimere appieno i suoi angeli e i suoi demoni, descrivendo un luogo ideale da conservare gelosamente dove tutti noi ci possiamo specchiare e riconoscerci.» (Barbara Bergamini)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.