Volta la Carta
Let's practise english grammar
Vanessa Leonardi, M. Vanessa Ferroni
Libro: Copertina rigida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 112
Nahual
Anita Gramigna
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 124
Magico come un fantasy, lirico come una raccolta di poesie, mistico come un testo sacro, questo racconto narra una storia di formazione. Una storia vera, raccolta dalla viva voce di chi l'ha vissuta. Una vicenda d'amore si declina in tutte le sue espressioni sullo sfondo di riti ancestrali, a narrare l'antropologia di due popolazioni indigene di Oaxaca in Messico fra le più misteriose e affascinanti: gli Zapotechi e gli Amusgos. L'autrice tesse, in una coloratissima trama, antiche tradizioni, spiritualità arcaiche, suggestioni oniriche di un mondo che ancora oggi si sta consumando nell'incontro doloroso con il potere dei bianchi. I colpi di scena, gli improvvisi rivolgimenti della sorte, il legame arcaico con lo spirito della Madre Terra, si dipanano sullo sfondo di una vicenda umana profondamente intima e personale ma che, nel contempo, parla di noi tutti.
Il mio tango
Michele Balboni
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 150
I cani di Dio
Riagos Mabar
Libro: Copertina morbida
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2013
pagine: 201
Un mondo di ninne-nanne. Intercultura e prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2022
pagine: 188
In questo libro vengono raccolte analisi e confronti di ninne nanne e canti per la primissima infanzia. Il testo è pensato e dedicato a tutti coloro che per lavoro, per passione o per crescita personale vogliono approfondire elementi legati all'educazione. Il libro ha una prospettiva di una educazione interculturale con uno sguardo al livello epistemologico ed ermeneutico necessario per un approccio all'educazione e più in generale alla conoscenza. Sicuramente l'esperienza di ciascuno e i ricordi dell'infanzia che permeano ancora la storia, sia emotiva che formativa, vede la presenza della ninna nanna. Una ninna nanna, magari associata a suoni o a emozioni, che seppur in maniera inconscia ha caratterizzato alcuni nostri atteggiamenti relazionali ed emotivi e che in alcuni casi ha mediato idee e concetti. La forza e l'intensità emozionale della ninna nanna, in considerazione del suo sviluppo nel contesto musicale e poetico, è da sempre motivo di attenzione sia per il ruolo culturale e sociale che rappresenta sia per la potenzialità e l'intento educativo che ha intrinsecamente.
Ninne-nanne da mezzo mondo. L'educazione interculturale con i più piccoli
Anita Gramigna
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2021
pagine: 132
Qui pubblichiamo le ninna-nanne di mezzo mondo. Per l’altra metà, ci stiamo lavorando. Questo testo è dedicato all’educazione interculturale per la primissima infanzia. Si volge agli insegnanti dei nidi, ma anche ai genitori, ai nonni a quanti si interessano, a vario titolo, di educazione. Il fine è quello di avviare alcuni passi in quella che si connota come una forma comunicativa specificamente rivolta ai bambini e alle bambine sin dai primi mesi della loro vita. Un’esplorazione quindi, ma un’esplorazione assai peculiare. Questo viaggio, infatti, si servirà principalmente della categoria di lettura della differenza per cogliere nelle, diverse composizioni che presento, i paradigmi di infanzia che i canti dell’addormentamento ci offrono. Ci sono tante e bellissime raccolte di ninna nanne che ci vengono da ogni angolo del pianeta. Quelle che propongo in questo libretto sono state ascoltate e raccolte in America Latina negli ultimi trent’anni della mia ricerca in quei luoghi magici. In questo lungo periodo di peregrinazione, ho incontrato molte guide spirituali, nonne, mamme, bimbe che accudivano i fratellini neonati, maestre e maestri.
Üben wir Deutsch!. Volume Vol. 2
Gabriel Gundula
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2020
pagine: 218
Diario di un'educatrice sociale
Angela Bonafin
Libro
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2019
pagine: 148
Vediamo di continuo la propaganda di strumenti innovativi per l’apprendimento, dove la tecnica di persuasione si focalizza su pochi elementi: l’infallibilità della tecnologia applicata, la brevità del tempo che richiede, la semplificazione facilitante. Di qui, la necessità di ricercare, approfondire, evidenziare problematiche trasversali che rischiano di rimanere inesplorate o estranee all’indagine formativa. Nella tecnocrazia diffusa vi è la convinzione di poter offrire risposte efficaci attraverso la parcellizzazione specialistica delle conoscenze. Noi riteniamo, al contrario, che lo specialismo possa risultare adeguato se si colloca in una prospettiva non gerarchica dei saperi, si apre al confronto, entra in relazione con altri approcci in una dimensione olistica, al fine di migliorare la qualità stessa dei propri interventi. L’occasione che va colta, per coloro che operano nel mondo della formazione con diverse strategie operative, è di mettere a disposizione la specificità delle proprie competenze, per individuare soluzioni condivise in situazioni dove le conoscenze pedagogiche “normali” risultano inefficaci. Questo testo narra l’esperienza vissuta di un’educatrice sociale.
Apprendere attraverso il gioco, una necessità
Alessandro Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2019
pagine: 146
Praticare una corretta attività fisica è un passaggio fondamentale per un armonioso sviluppo psico fisico dei bambini. La riduzione nella pratica di attività fisica nei paesi industrializzati è un fenomeno che non investe più soltanto la popolazione adulta, ma che va estendendosi sempre più ai giovani. Già a partire dell'età prescolare, con conseguenti allarmanti trend secolari di involuzione dell'efficienza fisica in età pediatrica, si rileva aumento del sovrappeso e dell'obesità e ricadute negative sullo stato di salute attuale e futuro. Il percorso che il libro propone riguarda i benefici dell'attività fisica e ludica, la definizione di una proposta organica per l'utilizzo delle attività ludico-motorie nella scuola, a partire da quella dell'infanzia.
Esercizi svolti di statistica e calcolo delle probabilità
Stefano Bonnini, Angela Grassi
Libro: Libro in brossura
editore: Volta la Carta
anno edizione: 2019
pagine: 134
Questo volume tratta gli argomenti di un corso universitario di base di statistica e calcolo delle probabilità ed è utile principalmente a studenti universitari o in preparazione di un concorso. Esso contiene esercizi, oltre alla risposta corretta, viene fornita una breve spiegazione del precorso di analisi e della motivazione teorica che conducono al risultato. Le tematiche affrontate spaziano dalla statistica descrittiva e verifica d'ipotesi alla correlazione e analisi di regressione, passando attraverso il calcolo delle probabilità e il campionamento probabilistico.

