White Book
Università nel '900. Pisa e le sue istituzioni
Andrea Mariuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2025
Esporre nei luoghi del quotidiano. Il display tra museologia, architettura e società
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2025
pagine: 200
Il volume affronta temi largamente interdisciplinari che toccano la museologia e la museografia, ma anche la storia dell’arte e dell’architettura, e perfino una storia sociale dai confini largamente permeabili. I diversi saggi proposti si collegano alle vicende di un collezionismo privato e pubblico che, dal Settecento alla contemporaneità e in un orizzonte europeo, ha dovuto misurarsi anche con le sfide di allestimenti costruiti all’interno degli spazi del quotidiano. Benché il tema sia meno indagato rispetto all’evoluzione del display nei musei pubblici, l’esporre nei luoghi di vita o di transito – dalle case, alle strade, alle piazze – ha comunque sempre implicato rispondere a delle esigenze di visibilità e di conservazione delle opere, ma anche simboliche. La narrazione delle collezioni nei luoghi del quotidiano ha seguito così, nel tempo, delle priorità diverse: dalla tradizionale esaltazione del lignaggio al gusto, magari particolarissimo, del singolo collezionista; dalla dimensione di genere alle nuove esigenze di un “quotidiano nomade” che investe spazi della collettività e di un quotidiano condiviso.
Il fascino discreto del disegno. La donazione Alessandro Zacchi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2025
pagine: 200
La Pinacoteca Nazionale di Bologna presenta al pubblico una significativa raccolta di grafica acquisita in donazione nel 2024 dallo studioso e collezionista bolognese Alessandro Zacchi. La collezione, composta da 179 disegni e 21 stampe, è il risultato di anni di ricerche da parte dello stesso Zacchi che ha potuto riunire opere riferibili in gran parte ad importanti autori del panorama soprattutto italiano dal XV al XX secolo. La mostra, curata da Marzia Faietti, Elena Rossoni, e Mirella Cavalli, intende presentare al pubblico una prima fase di studio dedicata a una selezione di circa 60 disegni, rappresentativa dello spirito della collezione. L’ampio repertorio che emerge da questo primo nucleo contiene importanti novità, compreso un caso di notevole interesse che apre nuove direzioni di ricerca in relazione alla bottega di Raffaello e alla fortuna della sua produzione. Questo dimostra quanto la raccolta sia espressione tangibile della passione e dell’intuito del collezionista, unito al sapere dello storico dell’arte. Tra gli artisti in mostra compaiono, ad esempio, Bartolomeo Passerotti, Ludovico Carracci, Domenichino, Guercino, Gian Gioseffo dal Sole, Donato Creti, per arrivare all’Ottocento con Tommaso Minardi, Alessandro Guardassoni e al Novecento con Alessandro Cervellati. Gli acquisti del collezionista hanno avuto sin dall’inizio come obiettivo la donazione alla Pinacoteca Nazionale e sono stati conseguentemente indirizzati a risarcire, per quanto possibile, autori mancanti o poco rappresentati. Un numero piuttosto consistente di fogli, circa 60, proviene dalla collezione del celebre incisore Francesco Rosaspina, docente della Classe di Incisione dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e figura di spicco negli anni della formazione e allestimento della quadreria della Pinacoteca.
L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini. Catalogo della mostra (Bologna, 18 ottobre 2024-23 marzo 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2024
pagine: 136
Genere fra i più apprezzati dalla committenza bolognese, la pittura di paesaggio ha fra i suoi maggiori interpreti Giacomo Savini (1768-1842). Formatosi presso Vincenzo Martinelli (1737-1807) – secondo Luigi Crespi, “il più valente paesista, che si trovi in Bologna” e in grado di competere con i migliori d’Italia (1769) – Savini si allontana dalla concezione del paesaggio come locus amoenus, ispirato alla poesia d’Arcadia. Attraverso le prime esperienze di pittura en plein air e soprattutto, rinverdendo la tradizione felsinea di un insistito studio dal “vivo”, testimoniato da una vastissima produzione grafica, l’adesione alla natura gli consentirà sempre più pacate e attente “riprese” dei luoghi del territorio: borghi, pievi, colline, con la loro vita quotidiana. Nel volume viene pubblicato un nucleo di oltre 140 suoi disegni inediti (Bologna, Fondazione Opera Pia Davia Bargellini); se ne indaga inoltre l’attività, ponendola a confronto con quella del maestro, grazie ai numerosi oli e tempere di entrambi, conservati presso il Museo Davia Bargellini, ove è confluita la quadreria della famiglia senatoria bolognese.
Dalla guerra alla liberazione. Pisa 1940-1945
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2024
pagine: 136
Nell'anno in cui ricorre l'ottantesimo anniversario della liberazione di Pisa, Palazzo Blu ha promosso una mostra fotografica che racconta l'impatto della Seconda guerra mondiale su questa città di provincia. Le immagini sono state reperite presso istituzioni e archivi locali, nazionali, internazionali e digitali. La chiave di lettura più originale è rappresentata dalle foto scattate dai soldati dell'esercito alleato recuperate presso i National Archives di College Park, nel Maryland, che fissano il tremendo bombardamento del 31 agosto 1943, l'evento che porta la guerra dentro la vita di Pisa; che mostrano i soldati che si avvicinano alla città e combattono per liberarla e danno conto delle distruzioni che l'hanno colpita; che ritraggono l'azione dei "Monuments Men" nel loro straordinario lavoro di recupero del Camposanto Monumentale, una delle bellezze artistiche della città colpita da un incendio nel luglio 1944. Il volume unisce un linguaggio visuale, le fotografie, e cinque saggi di approfondimento che accompagnano il lettore nel suo viaggio di conoscenza della storia d'Italia e di Pisa tra l'inizio della guerra e la Liberazione. Questo racconto si rivolge agli studiosi, agli appassionati ma anche ai cittadini meno abituati alla narrazione della storia e del passato, e soprattutto ai giovani e agli studenti.
... trovando Palladio-... searching for Palladio
Diego Peruzzo
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2024
pagine: 136
Questo piccolo volume nasce da alcune riflessioni, ragionamenti e stimoli elaborati dall'autore attraverso lo studio e la frequentazione di Villa Pisani-Bonetti, progettata a Lonigo di Vicenza da Andrea Palladio. La ricerca si sviluppa seguendo le tracce dell'antico impianto architettonico del complesso e, in particolare, della barchessa descritta sulle carte e ormai quasi dispersa. L'interesse che il libro vuole sollecitare mira al confronto tra la storia e la contemporaneità che vivono uno stato di convivenza dinamico e propositivo, entrambi con obiettivi e aspettative rivolte al futuro. Gli esiti raccolti offrono un contributo di sollecitazioni per studenti e appassionati studiosi che desiderano approfondire temi che sono molto attuali per gli addetti ai lavori, ma possono incuriosire e aprire nuovi orizzonti di lettura anche a un pubblico più vasto e sensibile alla storia veneta del Rinascimento che è spesso costellata da intrecci fra arte, architettura, economia e impresa.

