Zero in Condotta
Morire non si può in aprile. L'assassinio di Teresa Galli e l'assalto fascista all'«Avanti!», Milano 15 aprile 1919
Marco Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2019
pagine: 160
Anarchici d'oltremare. Anarchismo, indigenismo, decolonizzazione
Carlos Taibo
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2019
pagine: 240
Sentieri libertari. Storie e memorie sulla Federazione Anarchica Italiana (1945-2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2019
pagine: 336
Nella Giacomelli. Un'anarchica controcorrente
Ercole Ongaro
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2019
Cuba tra fantasmi e rivoluzioni. Cronaca della rinascita libertaria a Cuba
Liberato Marcelo Salinas
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2018
pagine: 192
Intorno al '68. Utopie e autoritarismi nel decennio 1968-1977
Massimo Varengo
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2018
pagine: 80
Per un futuro senza eserciti. Contro la guerra infinita e la militarizzazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2018
pagine: 192
Sacco & Vanzetti. Un delitto di stato
Ronald Creagh
Libro: Libro in brossura
editore: Zero in Condotta
anno edizione: 2017
pagine: 232
Questo studio, basato su un'abbondante documentazione, si legge come un romanzo e appassionerà sia coloro che già conoscono la storia di Sacco e Vanzetti sia quanti vogliono saperne di più sull'America del proibizionismo e l'Europa degli anni 'folli'. Lo storico Ronald Creagh nell'affrontare la tragica vicenda dei due anarchici ricostruisce, per la prima volta, grazie a fonti inedite, il mondo nel quale vivevano Sacco e Vanzetti prendendo in considerazione gli archivi dell'FBI finalmente disponibili, e i lavori apparsi negli ultimi tempi, tra i quali il testo di Paul Avrich.