Zona
No'am
Guido Caserza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 122
Questa raccolta di poesie d’amore può essere definita come un catalogo delle diverse maniere di parlare dell’amore: dalla metafora iperletteraria della rosa ai liberi rifacimenti di canzoni popolari, dai cliché letterari ai toni più colloquiali. Il tema, così battuto e in apparenza così trito, si presta infatti a sempre nuove variazioni, non solo per le vicissitudini e gli umori di chi lo sperimenta, ma anche perché retoricamente ricchissimo. No’am è il nome cifrato della donna amata dal poeta. In ebraico biblico significa gioia, letizia; ma anche felicità, o delizia: sono gli stati d’animo suscitati dall’amore quando si manifesta nel suo incanto più sottile. Ma l’amore conosce anche il tormento, o il lutto della perdita; oppure si radicalizza nei modi dell’amore folle, o può sconfinare nel vagheggiamento della morte, nel momento in cui il desiderio si riconosce come intrinsecamente inappagabile: Eros, allora, si unisce con Thanathos. C’è l’amore sensuale e quello erotico, l’amore romantico e quello che si nutre di vagheggiamenti nostalgici: in queste poesie Eros si manifesta in tutte le sue sfumature, e a ognuna il poeta dà la maschera di una immaginaria figura femminile.
Syd Barrett. Scritto sui rovi
Luca Chino Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 300
Syd Barrett è stato fondatore e primo frontman dei Pink Floyd, esponente di punta del movimento psichedelico britannico. Luca Chino Ferrari ripercorre in questo libro quella che per lui e per tantissimi fan è una vera ossessione: la vicenda umana e artistica di una vittima dello show biz. Frutto di anni di studio, ricerche e incontri, questo libro indaga la dimensione esistenziale di una rock star deragliata nel confronto con lo star system e le leggi del mercato discografico, che decise di ritirarsi dalle scene e vivere un'esistenza anonima, lontano dai riflettori, fatta di pittura e giardinaggio. Con interviste esclusive ai manager Peter Jenner e Andrew King, al fan supercollezionista Bernard White, al pittore coinquilino Duggie Fields, all'amico fotografo e designer Storm Thorgherson, fondatore dello studio Hipgnosis e autore dell'immagine di copertina di questo libro, al produttore e manager della EMI Malcolm Jones e alla sorella di Barrett, Rosemary Breen, l'unica persona che, insieme alla madre, si prese cura di lui negli ultimi venticinque anni di vita.
Giuseppe Martucci. Il genio e la musica
Pasquale Borrelli
Libro: Libro rilegato
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 40
Giuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 – Napoli, 1º giugno 1909), musicista, compositore e direttore d'orchestra, fu un bambino prodigio che a otto anni già teneva concerti da solista al pianoforte. In questo libro, riccamente illustrato a colori e con copertina cartonata, le immagini di Alessandro Del Gaudio e le parole di Pasquale Borrelli ne raccontano la vita ai più piccoli, a cui il volume è destinato. Martucci, apprezzato e seguito da moltissimi colleghi – come il suo amico Arturo Toscanini o il grande Franz Listz – ha in catalogo un centinaio di opere, tra cui l'oratorio Samuel, il ciclo romantico La canzone dei ricordi (spesso eseguito da Riccardo Muti), due concerti per pianoforte e orchestra, due sinfonie, alcune composizioni di musica da camera e una notevole quantità di brani per pianoforte. Direttore del conservatorio di Bologna e poi di Napoli, fu maestro di Ottorino Respighi e Giovanni Anfossi. Età di lettura: da 8 anni.
Di concerto. Do re mi fa sol la
Emanuele Profumi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il libro esplora poeticamente il legame tra l'immaginario collettivo e i suoi riverberi sulla nostra vita psichica, relazionale e sociale (di chi scrive e di chi legge). Il lavoro s'incentra sulla metafora della musica, la più appropriata per rendere conto di quel che viviamo intimamente quando ci troviamo in relazione con questo immaginario. La struttura in quattro parti del libro – Il Coro fantasma, Muro del Canto, Note di esperienza, Do ut Re – sottolinea importanti aspetti di questo legame invisibile, onnipresente e generalmente misconosciuto, che incidono continuamente sul modo in cui ci orientiamo nelle scelte, o nell'impossibilità di compierle. La musica, in altre parole, diventa metafora viva della nostra capacità o incapacità di condividere, di saper vedere ciò che è già frutto del vivere in comune: realizzare una vita “di concerto” ha una sua logica, che rientra in quel che viene generalmente definito “amore”.
Fî
Danila Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 74
Nella poesia di Danila Olivieri, come scrive Alessandro Guasoni in prefazione, molto è «affidato al suono della parola, al gioco di assonanze e allitterazioni, che la rendono in larga parte intraducibile, proprio come intraducibile in linguaggio umano è la voce delle onde, del vento tra gli alberi, della natura. Meditazione sulla morte, come è proprio di ogni poesia, la riflessione di Danila Olivieri ci conduce alla soglia del mistero, a una concezione panica della vita, simile a quella di Firpo, con una sua fede se non nella rinascita, almeno in una qualche immortalità». Le presenze oggi invisibili dell'antica casa, evocate nella sua poesia «si sono trasferite tra le infinite possibilità della pagina bianca, dotate quindi di una loro immortalità, e pronte a riapparire nel gioco della vita». Prefazione di Alessandro Guasoni. Con un saggio di Anselmo Roveda.
Che musica a Milano. I luoghi della musica dagli anni '50 a oggi
Giordano Casiraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 417
Vita e ricordi di oltre 200 "luoghi della musica" a Milano, tra locali storici, club, bar, trattorie, night, cabaret, ritrovi alternativi, teatri, sale di registrazione, palazzetti dello sport prestati ai concerti, anche palchi a cielo aperto, con qualche interessante puntata nell'hinterland. Forse la ricognizione più minuziosa di ciò che Milano ha rappresentato e rappresenta per la musica in Italia dagli anni Cinquanta a oggi, accompagnata dalle testimonianze di prima mano di gestori, musicisti, avventori e animatori della scena, tra i quali, e solo per citarne alcuni, Mario Arlati, Ellade Bandini, Red Canzian, Roberto Brivio dei "Gufi", Franco Cerri, Franco Fabbri, Jacopo Fo, Jack La Cayenne, Mario Lavezzi, Uliano Lucas, Tinin e Velia Mantegazza, Pietruccio Montalbetti dei Dik Dik, Gian Pieretti, Alberto Radius, Antonio Silva, Fabio Treves, "Majid" Valcarenghi. Questo libro è una nuova edizione aggiornata e ampliata di Che musica a Milano. Luoghi e ritrovi storici raccontati dai protagonisti della scena di Giordano Casiraghi (ZONA, 2014).
Ro mêgo per força
Stefano De Franchi
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 126
“Ro mêgo per força” [teatro, Genova, XVIII secolo] – versione del celebre “Le médecin malgré lui” di Molière – costituisce uno dei migliori esempi di trasposizione testuale in genovese relativa a opere di ampia circolazione. La produzione teatrale di De Franchi restituisce un vivace acquerello della Genova settecentesca, tramite la messa in scena di personaggi appartenenti alle diverse classi sociali dell’epoca. Il volume è corredato da un apparato introduttivo volto a situare il testo nel quadro della produzione dell’autore e da un glossario delle voci ed espressioni meno intelligibili per il lettore odierno.
Ei fóe dei ferguò
Roberto Benso
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2024
pagine: 68
"Ei fóe dei ferguò" raccoglie la produzione poetica di Roberto Benso composta nel dialetto di Carrosio, centro di parlata ligure posto fra Voltaggio e Gavi, in provincia d’Alessandria. La vita e le riflessioni dell’autore si riverberano nei componimenti, che si pongono peraltro come documento linguistico di estrema importanza, in quanto finora unico testimone scritto di una varietà ligure altrimenti pressoché non documentata. Il volume è corredato da due saggi, di Stefano Lusito e Anselmo Roveda: uno sulle caratteristiche linguistiche del dialetto di Carrosio, l’altro sulla letteratura d’espressione ligure nella regione storica dell’Oltregiogo.
il Dono dell'obliquità
Francesca Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 92
«La nuova raccolta poetica della giovanissima Francesca Bozza, dopo il felice esordio del 2022 con Massa informe, che ne conferma il precoce quanto già maturo talento. Sono la bozza di un poeta e in quanto tale definitiva.»
i 20 di Auschwitz
Guido Caserza
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 92
Questo breve romanzo, uno studiato impasto di realtà e fantasia, racconta una pagina sconosciuta della deportazione, appoggiandosi in apparenza su alcuni documenti inediti. Il primo gennaio 1945 venti ebrei ungheresi vennero prelevati nel ghetto di Budapest, caricati su un carro bestiame e abbandonati al loro destino appena entrati in territorio polacco, perché la linea ferroviaria verso Auschwitz era diventata impraticabile. Era l’alba di un mattino gelido, e mentre da oriente avanzava il fronte russo, gli ungheresi si misero in cammino lungo i binari della ferrovia, attraverso un paesaggio spettrale, fatto di neve e di nebbia, dormendo all’addiaccio o in rifugi di fortuna. Solo in otto, sopravvissuti alla fame e al gelo, raggiunsero il 24 gennaio un ultimo rifugio, il luogo dove tutto era stato consumato. “Il libro è singolare, per la sua intensità stilistica, la sua giusta e implacabile costruzione, per i suoi periferici, ma godibili, smottamenti fantastici. Dentro un’atmosfera apocalittica spira costantemente un’ironia tragica, quasi demente. È un libro sulla storia, e ha l’apparenza di un romanzo storico ma, nei fatti, è una sorta di favola gotica”. (Andrea Inglese)
Spine, spine
Zelda S. Zanobini
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 75
Testi brevi, incisivi, immediati, e dalle scelte lessicali sempre accurate che vanno a creare un immaginario poetico irto di lacerazioni, di urticanti sentenze, di ispide affermazioni. Qui la poesia diventa lama tagliente, risorsa d'attacco, senza apparenti declinazioni verso l'accondiscendenza, né tanto meno la rassegnazione.
Xenophora. Stelle in cielo e in mare stelle
Arianna Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Zona
anno edizione: 2023
pagine: 87
La xenophora è una conchiglia affascinante: durante la crescita ingloba nella propria struttura sassi, altre conchiglie, a volte anche rifiuti. Il mollusco, per così dire, fa una scelta “artistica”, in virtù della quale crea una conchiglia unica, perché fa suo qualcosa d'altro. Le poesie di questa silloge sono evidenze dell'evoluzione dell'autrice, costruita grazie a un’appropriazione di alterità. Ognuna delle sezioni del libro ha origine da una silloge autonoma e reca il nome di una differente conchiglia: “Haliotis” testimonia una fase di trasformazione simboleggiata dall’uscita dalla spirale, che apre a un manto iridescente nell’ultimo giro di madreperla; “Ciprea”, con la sua allusione a Venere e alla sua simbologia, raccoglie testi d'amore; ”Nautilus” apre alla perfezione e all’armonia della natura e alle sue contraddizioni; “Pecten” raccoglie componimenti in endecasillabi; nell’ultima sezione, “Distorsio”, prevale la percezione dissonante delle storture del tempo presente.

