Editori Riuniti: Saggi. Politica
L'Europa che ci crede
Guido Milana
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2009
pagine: 95
"Lo straordinario progetto europeo è come una nave salpata da un porto nel quale sono stati distrutti gli attracchi, che naviga conquistando ogni giorno un piccolo pezzo di mare. Le vele sempre spiegate dagli europeisti convinti, il vento che a volte soffia a favore e veloce, altre ove la "bonaccia" la fa da padrona e rallenta il cammino. Ma la nave costruita non ha paura delle tempeste e procede sicura, se non altro perché sa che, tornando indietro, non troverebbe alcun approdo. L'Europa che ci crede è quella che non ha archiviato né il progetto di Costituzione Europea né contenuti del trattato di Lisbona. Questo che viviamo è proprio un periodo di "bonaccia", una fase nella quale l'equipaggio mostra segni di insofferenza, e sono questi i momenti durante i quali l'Europa è vista per lo più come una fonte di finanziamenti e non come un luogo privilegiato per l'integrazione delle politiche e delle popolazioni. Sono tempi in cui negli europeisti deve crescere la voglia di fare. Per gli europeisti riformisti "il fare" diviene imperativo, con loro mi piace fare un vero e proprio viaggio in Europa per capirne sino in fondo i problemi, promuovere azioni ed aprire una nuova stagione".
Bit generation. La fine della Olivetti e il declino dell'informatica italiana
Mario Bolognani
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 207
L'autore ha attraversato da protagonista il mondo dell'industria informatica italiana dai primi anni sessanta a oggi. Il racconto della sua odissea professionale e politica inizia con una cadenza di narrazione leggera, per assumere la forma di analisi e denuncia delle responsabilità dell'arretramento del paese in questo settore vitale per l'economia e per la società. Emerge, tra le riflessioni politiche, il tema della formazione della grande impresa di software a partire da ciò che resta sul mercato frammentato e occupato dalle aziende straniere. La grande impresa proiettata verso l'Europa è considerata la condizione per non perdere definitivamente il treno delle opportunità nell'alta tecnologia.
Cattolici e Margherita. Il programma del partito per rafforzare l'Ulivo
Giorgio Merlo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 96
A due anni dal battesimo elettorale la Margherita è giunta a un bivio: o riesce a caratterizzarsi sul terreno programmatico oppure il suo destino politico è legato alle sorti del leader di turno. Pur senza disperdersi in una singolare ricerca dell'identità, è sempre piú necessario contribuire al rafforzamento politico dell'Ulivo attraverso l'apporto della Margherita. Nel programma della Margherita e, soprattutto, nella definizione della sua identità politica e culturale, il rapporto con l'area del cattolicesimo democratico italiano assume un'importanza decisiva in vista del rafforzamento della cultura riformista alternativa alla destra. Giorgio Merlo è giornalista Rai presso la sede regionale del Piemonte.
Not in my name. Guerra e diritto
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 238
Questo libro è un atto d'accusa contro la guerra. Uomini e donne, da diversi punti di vista, lanciano con urgenza un allarme: il sistema politico internazionale e i grandi organi di informazione hanno raggiunto il margine folle di preparare la guerra. Il diritto internazionale, la dottrina politica, il principio etico che ha permesso fino a oggi di raggiungere un precario equilibrio tra le diverse forze e le culture nel mondo, rischia di venire violato con conseguenze disastrose. Il libro segnala la sfiducia sempre maggiore nei confronti dei grandi apparati informativi e il bisogno di riattivare luoghi e strumenti che siano in grado di fornire capacità di argomentazione e di resistenza contro l'ideologia della guerra.
Rifondazione comunista: la scommessa perduta. Fatti, personaggi, retroscena
Leonardo Caponi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 109
La prima parte del libro è dedicata alle origini, in gran parte poco o per nulla note, ai protagonisti anche sconosciuti al grande pubblico e alla lotta di correnti all'interno del Pci, che condusse alla costituzione del Partito della Rifondazione comunista. Poi l'autore racconta lo scontro tra due dei padri fondatori, Cossutta e Garavini, le vicende della formazione del gruppo dirigente del Prc e il conflitto Bertinotti-Cossutta, conclusosi con la separazione dei Comunisti italiani.
E adesso che facciamo? Interrogativi e riflessioni sula prevenzione dei conflitti in Africa e sul contributo dell'Italia
Lorenzo Angeloni
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 76
Negli ultimi anni si è parlato molto dell'Africa, dei suoi drammi, delle sue prospettive: non solo per l'impatto mediatico dei momenti più tragici della vita del continente, ma perché sono ormai numerosi coloro che, nelle attività più disparate, si confrontano con i grandi temi che l'Africa riesce sempre ad evocare. L'autore presenta una rassegna del pensiero internazionale sulla problematica principale, originaria, dei drammi africani: i conflitti armati e la necessità di prevenirli. Rivolgendosi non solo agli africanisti o ai "malati d'Africa" ma anche a quanti si avvicinano a questo continente con l'infinita varietà delle emozioni e degli interessi che solo l'Africa può suscitare.
Ne valeva la pena
Claudio Tonel
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 366
Il volume vuole essere un resoconto della vita dell'autore, o meglio un misto di pubblico e di privato, di politica e affetti, passioni e delusioni, gioie e dolori, amori e canzoni. Il testo contiene un'ampia documentazione allegata, che può essere considerata una sorta di rendiconto alla città di Trieste, dove Claudio Tonel svolse l'attività in Consiglio regionale e come presidente dell'Associazione consiglieri regionali.
Segreto di Stato. Uso e abuso
Gianni Flamini, Claudio Nunziata
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 190
Il segreto di Stato è spesso servito da paravento agli scandali e agli irriferibili intrighi dei governi e dei servizi segreti. Perciò la storia del segreto di Stato è anche una storia di arroganza che ha impedito la realizzazione dei principi della democrazia parlamentare e dello Stato di diritto. La ricostruzione di episodi noti e meno noti di opposizione del segreto è inserita in un inquadramento giuridico della materia, compresa la sua evoluzione nel tempo. In appendice un breve compendio di sentenze, leggi e progetti di legge.