Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Romani: Percorsi di pastorale della salute

Alla finestra dell’anima. Creare relazioni dal volto umano

Alla finestra dell’anima. Creare relazioni dal volto umano

Eugenio Borgna

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 192

La fede e la speranza ci sono date anche per chi le ha perdute o non le ha mai avute e dovremmo testimoniarle soprattutto oggi, dimostrando sincerità e fiducia che ridestino risonanze nei cuori. La speranza è apertura all’altro e premessa all’essere in relazione e in comunione. E non c'è vera speranza se non è condivisa con gli altri: solo per chi non ha più speranza, ci è data la speranza.
13,00

Il mistero del dolore e la teologia pastorale

Il mistero del dolore e la teologia pastorale

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 64

Tra le oscurità della vita umana vi è il mistero del dolore. Si tratta di una categoria che non lascia libero nessuno e ogni tentativo di non occuparsene si scontra con la cruda realtà che non fa sconti. Perché il dolore? Perché adesso? Perché proprio a me? Che cosa ho fatto di male? Sono domande che non trovano facilmente risposta. E quelle che nutrono la pretesa di spiegare rischiano a volte di rendere più ambigua la comprensione.
8,00

Una presenza per una speranza affidabile. L'identità dell'Hospice cattolico e di ispirazione cristiana

Una presenza per una speranza affidabile. L'identità dell'Hospice cattolico e di ispirazione cristiana

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2020

pagine: 74

Si può parlare di speranza a chi considera la morte solo come la fine della vita? E di speranza cristiana? E ancora: qual è il ruolo dei cattolici in quei momenti, il ruolo degli operatori sanitari, in particolare nelle strutture sanitarie cattoliche? Esiste un compito, uno stile più adeguato per chi professa pubblicamente il suo credo religioso? Cosa si aspettano le persone malate che vengono ricoverate in una struttura sanitaria cattolica? Questi i quesiti che si sono posti i responsabili degli hospice cattolici e di ispirazione cristiana presenti in Italia. Ne è scaturito un bel cammino sinodale in cui le risposte individuate hanno generato nuove domande, fino a chiedere di rileggere e ripensare la propria identità e il ruolo in quanto strutture sanitarie cattoliche.
5,00

Annuncio della salvezza. Il contributo del diaconato permanente alla pastorale della salute

Annuncio della salvezza. Il contributo del diaconato permanente alla pastorale della salute

Libro

editore: Editoriale Romani

anno edizione: 2019

pagine: 72

I testi qui presentati sono uno strumento per il diacono permanente che intenda ampliare il suo percorso formativo, approfondire la vocazione e rinvigorire la sua presenza – con il mandato che il Vescovo potrà assegnargli – nella pastorale della salute. Una pastorale chiamata ad essere sempre meno “ospedaliera” e sempre più territoriale, in una comunità cristiana che si riveli vera comunità sanante, capace di farsi carico delle maggiori fragilità e vulnerabilità dei fratelli e delle sorelle sofferenti.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.