Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica: Temi giuridici ed economici

Gli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte costituzionale

Gli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 272

18,00

Stati di crisi e sistema delle fonti del diritto

Stati di crisi e sistema delle fonti del diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 248

18,00

Gli strumenti di tutela del diritto alla parità di trattamento
18,00

Le pensioni ai superstiti. Analisi critica dei profili economici e giuridici di un pilastro della previdenza sociale

Le pensioni ai superstiti. Analisi critica dei profili economici e giuridici di un pilastro della previdenza sociale

Lorenzo Dorato, Mimma Rospi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 206

Questo volume nasce come supporto di studio e ricerca di una generosa battaglia per il riconoscimento dei diritti previdenziali di tutte quelle numerose famiglie che subiscono la perdita di un congiunto e devono affrontare, insieme al lutto, un peggioramento rilevante del proprio tenore di vita. Il tema delle pensioni ai superstiti nell'ordinamento italiano viene affrontato all'interno della parabola storica del sistema previdenziale nazionale e analizzato in una prospettiva economico-sociale e giuridica. Analizzando in profondità le fondamenta costituzionali - anche attraverso gli strumenti della comparazione giuridica con altri ordinamenti della famiglia del civil law - la giurisprudenza attinente alla materia, la ratio economica e sociale e il dibattito tecnico, si rimarca con forza l'irrinunciabile valore sociale della pensione ai superstiti, messo in discussione dal drastico ridimensionamento delle prestazioni a partire dalla Legge 335/1995 e da un sistema di tassazione particolarmente penalizzante.
18,00

Sistemi di welfare e protezione effettiva dei diritti degli stranieri. Una prospettiva multilivello

Sistemi di welfare e protezione effettiva dei diritti degli stranieri. Una prospettiva multilivello

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 302

Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno su "Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Una prospettiva multilivello" svoltosi a Udine il 17 maggio 2019 nell'ambito progetto di ricerca avente lo stesso titolo e finanziato dal Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Udine - Progetto di Ricerca di interesse dipartimentale (PRID 2017). L'iniziativa ha visto il coinvolgimento del Dipartimento di Scienze giuridiche (DISG) dell'Università di Udine e del Centro di Diritto e Politica Comparati - J.C. Escarras (CDPC-JCE) dell'Università di Tolone, che insieme hanno ottenuto il Label dell'Università Italo-Francese per la pubblicazione del presente volume.
20,00

Il trasporto ferroviario nell'Unione europea all'alba del terzo millennio

Il trasporto ferroviario nell'Unione europea all'alba del terzo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 368

La politica dei trasporti nell’Unione europea, quindi nel suo ordinamento giuridico, è strettamente connessa alla libertà di accesso al mercato specie nel contesto della libera prestazione dei servizi. D’altro canto la libertà di trasporto e di movimento va «ben al di là del contesto indicato essendo coessenziale all’attuazione dell’intero ordinamento». Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea dispone che l’Unione ha «competenza concorrente con quella degli Stati membri» fra l’altro nei settori dei «trasporti» e delle «reti transeuropee». L’ultima Relazione generale sull’attività dell’Unione europea, redatta dalla Commissione, cita i trasporti ferroviari in relazione alla modernizzazione delle linee, alla riduzione del rumore generato dai treni merci e allo sviluppo di collegamenti transfrontalieri, agli investimenti nel sistema europeo di gestione del traffico, al controllo delle concentrazioni nel settore ferroviario, al miglioramento dell’interoperabilità ferroviaria e dell’accessibilità dei treni, all’ampliamento dell’utilizzo dell’euro da parte dei produttori del settore ferroviario oltre che del trasporto aereo e marittimo.
30,00

Fili generazionali. Vecchi e giovani tra crisi economica e realtà demografica

Fili generazionali. Vecchi e giovani tra crisi economica e realtà demografica

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 116

Il volume raccoglie gli Atti dell’omonimo Convegno, organizzato dal Sindacato S.A.Pens, Or.S.A. e tenuti l’8 Aprile 2019 nella sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Il fil rouge dell’incontro di studio è l’analisi dei rapporti intergenerazionali attraverso un approccio necessariamente multidisciplinare con l’intento di puntare i riflettori sulla dimensione giuridica, economica e sociale di una popolazione che invecchia, causando implicazioni per le nuove generazioni. La scelta di coinvolgere in questo incontro di studio Autori di diversa età anagrafica e di diversa formazione ha avuto il merito di porre al centro del dibattito attuale la problematica dell’invecchiamento attivo della popolazione attraverso diversi approcci di studio, quello economico e sociale, quello giuridico e quello sanitario. In particolare, i contributi di Dorato e Marano analizzano il sistema previdenziale alla luce della legislazione vigente, decostruendo la retorica dell’inevitabilità di un conflitto economico generazionale tra giovani e anziani ed evidenziando le gravi ricadute sociali delle riforme pensionistiche restrittive adottate nell’ultimo trentennio.
12,00

Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. La tutela giurisdizionale

Le antinomie tra il diritto interno ed il diritto europeo nella materia dei contratti pubblici. La tutela giurisdizionale

Francesco Astone

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 170

La tutela giurisdizionale rappresenta lo strumento fondamentale per l'attuazione del diritto sostanziale, un diritto senza azione è, infatti, un diritto monco. L'effettività della stessa, tuttavia, si presenta di difficile attuazione in ragione dell'esigenza di garantire, al contempo, l'attuazione dei principi nazionali e l'attuazione dei principi comunitari. Discende da ciò una normativa incerta e di difficile attuazione, che tra rinvii pregiudiziali, questioni di legittimità costituzionale e reiterati interventi legislativi rischia di mettere in crisi l'attuazione dell'interesse pubblico e privato sotteso alla materia dei contratti pubblici.
13,00

La nomina dei giudici costituzionali tra indipendenza e democratic legitimacy

La nomina dei giudici costituzionali tra indipendenza e democratic legitimacy

Alessandra Osti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 168

In una società, quella attuale, che sempre più spesso affida al giudiziario (ed in primis ai giudici costituzionali) la soluzione di questioni “politiche” controverse, «judges matter». I giudici contano e di conseguenza necessitano, in maniera forse più stringente che in passato, di indipendenza e di democratic legitimacy per poter assolvere al loro ruolo in maniera autorevole e credibile. È questo il punto di partenza del presente volume che analizza, in una prospettiva comparata, molteplici procedure di nomina dei giudici costituzionali, proponendone una nuova sistematica e affrontando il tema dei criteri che indirizzano la scelta delle diverse istanze preposte alla nomina.
14,00

I sistemi di Welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Ediz. italiana e francese

I sistemi di Welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 304

Il presente volume raccoglie gli atti del Convegno su “Cittadinanza, immigrazione e diritti: i sistemi di welfare alla prova delle nuove dinamiche migratorie” svoltosi a Udine il 27 ottobre 2017 nell’ambito del progetto di ricerca avente lo stesso titolo e che ha coinvolto il Dipartimento di Scienze Giuridiche (DISG) dell’Università di Udine ed il Centro di Diritto e Politica Comparati – J.C. Escarras (CDPC-JCE) dell’Università di Tolone. Tale progetto si inserisce nell’ambito del Programma PHC Galileo 2017, finanziato dall’Università Italo-Francese (con l’ulteriore attribuzione per il Convegno del relativo Label) e dai Ministeri francesi dell’Europe et des affaires étrangères e dell’Enseignement supérieur de la Recerche er de l’Innovation.
24,00

Le leggi retroattive nei diversi rami dell'ordinamento

Le leggi retroattive nei diversi rami dell'ordinamento

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 256

Sempre più spesso le leggi vengono contestate per la loro retroattività. Anche sotto la spinta della crisi finanziaria, il legislatore non raramente detta discipline che incidono su rapporti patrimoniali “pendenti”. Il tema della retroattività intreccia il diritto costituzionale con le discipline di settore e coinvolge sia la Corte costituzionale sia le corti europee, con possibili sovrapposizioni. Questo volume cerca di analizzare la questione delle leggi retroattive in diverse prospettive (diritto civile, penale, amministrativo, tributario, diritti politici, diritto alla pensione, CGUE, Corte Edu), attraverso il contributo di autorevoli studiosi.
15,00

Coordinamento della finanza pubblica e autonomia territoriale. Tra armonizzazione e accountability

Coordinamento della finanza pubblica e autonomia territoriale. Tra armonizzazione e accountability

Monica Bergo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 232

Nell’affrontare il delicato rapporto fra le esigenze statali di coordinamento finanziario e quelle delle autonomie territoriali, il volume analizza le diverse attuazioni giurisprudenziali del coordinamento della finanza pubblica attraversando l’arco temporale che si estende dall’elaborazione del principio di leale collaborazione, alla riforma del Titolo V della Costituzione del 2001, fino alla modifica ai precetti finanziari della Costituzione che – in risposta alla grave crisi economica che ha investito i debiti sovrani di molti Paesi dell’Unione europea – ha introdotto il principio dell’equilibrio dei bilanci. Prefazione di Aldo Carosi.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.