Editoriale Scientifica: Univ. Trento-Quad. Facoltà giurisprudenza
L'analisi economica del diritto penale dalla teoria alla pratica. Il livello di efficienza delle opzioni normativa in tema di tossicodipendenza e criminalità correlata
Francesca Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il presente volume, che si inserisce nel progetto di ricerca “Analisi economica delle opzioni normative previste dall’ordinamento nella lotta contro la tossicodipendenza e la criminalità correlata”, invita alla riflessione sull’opportunità di accogliere il metodo dell’analisi economica del diritto penale quale nuovo e ulteriore paradigma di riferimento per il miglioramento dell’ordinamento penale ed efficiente antidoto al proliferare dei suoi fallimenti, delle sue fragilità e delle sue pericolose e nocive strumentalizzazioni politiche. L’analisi economica del diritto penale mira alla razionalizzazione delle norme penali a livello legislativo, giurisprudenziale ed esecutivo, introducendo nella loro valutazione anche il criterio di efficienza: la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati (massimizzazione del benessere collettivo) al minor costo sociale possibile (inteso come insieme dei costi umani ed economici).
Saggi di diritto economico e commerciale cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 264
In occidente il diritto cinese è poco conosciuto, e ancor meno compreso. Ciò è ancora vero in certa misura per i tratti generali dei sistema, di cui è ormai relativamente nota la complessità derivante dall’incontro tra le tradizioni imperiale e socialista e il diritto occidentale e globale; ed è particolarmente vero per gli specifici settori del diritto economico e commerciale, in cui la dimensione tradizionale e politica viene messa a sistema con un ambiente caratterizzato da alto tecnicismo giuridico, e da rapida evoluzione. Anche in questi settori le tradizioni cinesi e i formanti politico e amministrativo restano dominanti – ancorché visibili solo in controluce nella trama prodotta dalle fonti; e collegando i reticolati normativi alla cornice generale, politica e istituzionale, del sistema dell’economia socialista di mercato con caratteristiche cinesi. Le ricerche qui presentate scandagliano questi ambiti, sia per approfondirne la conoscenza che per contribuire alla descrizione generale del sistema.
Assetti istituzionali e prospettive applicative del private antitrust enforcement nell'Unione europea. Atti del IV Convegno biennale antitrust (Trento, 6-8 aprile 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il Volume raccoglie gli atti della VI edizione del Convegno Antitrust di Trento, tenutosi dal 6 all’8 aprile 2017. Le principali tematiche hanno riguardato il nuovo assetto istituzionale del private antitrust enforcement in Italia e nell’Unione europea a seguito del recepimento della Direttiva 2017/104/UE, le esperienze applicative negli Stati membri, la prospettiva del mercato e dei consumatori rispetto alle azioni di risarcimento del danno antitrust ed i nuovi assetti istituzionali delle Autorità di Concorrenza in Europa.
Sport e fisco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 170
Il volume riprende gli atti del Convegno "Sport e fisco" tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento il 24 febbraio 2017. Il ritardo nella pubblicazione si è reso necessario per permettere di aggiornare gli scritti alla luce dei successivi interventi legislativi (la c.d. riforma del terzo settore, d.lgs. 117/2017, nonché la legge 205/2017) che in parte, o più corposamente, sono intervenuti a modificare la disciplina in esame. La giornata di studio è stata organizzata nella considerazione che lo sport, oggi, nel suo complesso, sta cambiando profondamente e richiede un maggiore impegno manageriale e capacità di analisi. La semplice organizzazione delle attività sportive non è infatti più sufficiente, perché nell'attuale contesto sociale la dirigenza sportiva ha bisogno di competenze anche in campo tributario. Gli atti del convegno si caratterizzano per un approfondimento delle tematiche sia degli sportivi professionisti sia di quelli dilettanti, prendendo in considerazione anche il variegato mondo delle associazioni e società sportive dilettantistiche nonché il ruolo dei procuratori sportivi.
L'abbandono mero degli immobili
Carlo Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 232
Quello dell’abbandono mero degli immobili, o della rinuncia alla proprietà immobiliare, è un tema divenuto in tempi recenti di prepotente attualità. Nel saggio si definisce l’istituto; se ne ripercorre l’evoluzione prendendo le mosse dal diritto antico e romano per giungere al diritto moderno dalle prime codificazioni a oggi; si chiariscono i tratti strutturali dell’istituto (abbandono come oggetto di una situazione giuridica e come atto; negozialità e unilateralità dell’atto di abbandono; effetti dell’abbandono e loro qualificazione) e ci si interroga sull’attuale configurabilità dell’istituto; si indaga la disciplina dell’atto d’abbandono (legittimazione all’atto; capacità richiesta; elementi essenziali e accidentali; invalidità); si indagano gli effetti dell’abbandono (effetto diretto estintivo; effetti riflessi e consequenzialità; effetti lesivi); ci si occupa infine dei profili pubblicitari, distinguendo le formalità richieste nel sistema codici stico da quelle richieste nel sistema base reale del libro fondiario.
Diritto penale e modernità. Le nuove sfide fra terrorismo sviluppo tecnologico e garanzie fondamentali. Atti del Convegno (Trento, 2-3 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 452
Il volume raccoglie gli atti di un convegno, nato da un progetto di ricerca, volto ad approfondire le attuali sfide alle quali è chiamato il diritto penale, nella vertiginosa evoluzione tecnologica che caratterizza le odierne società. La rete globale ha creato dimensioni e spazi inaspettati, non solo per lo svolgimento di attività lecite, ma anche per rapporti di natura illecita o delinquenziale. Proprio per la sua dimensione globale la rete rappresenta il terreno di elezione per il terrorismo internazionale di matrice fondamentalista (condotte di proselitismo, addestramento, reclutamento, ecc.). La gravità della minaccia spinge sempre più la comunità internazionale e, di riflesso, l’intervento statuale, in un’ottica preventiva e punitiva, verso forme di anticipazione della tutela a condotte meramente prodromi. Il pericolo diviene allora quello di un’enfatizzazione e strumentalizzazione delle paure e insicurezze sociali al fine di veicolare limiti alle libertà. L’arduo compito appare dunque essere quello di trovare un difficile equilibrio tra esigenze di tutela e la coerenza ai principi fondamentali di uno Stato liberale.
Il diritto in migrazione. Studi sull'integrazione giuridica degli stranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 714
Negli ultimi anni la “forza dei fatti” ha trasformato il diritto dell’immigrazione. La pressione che i confini statali hanno sperimentato per effetto di migrazioni sempre più intense non ha semplicemente determinato, sul continente europeo, l’aumento del numero degli stranieri. Ne è nata, infatti, anche una diffusa e trasversale riflessione sui modi e sugli strumenti di una riaffermazione dell’identità giuridica propriamente occidentale. Quella pressione, quindi, si è tradotta in una percezione sempre più diffusa e condivisa sulla necessità di un complessivo riallineamento, o aggiornamento, degli ordinamenti giuridici europei. È accaduto, così, che un settore frequentato unicamente da specialisti si è presto rivelato uno dei veicoli più significativi di evoluzione del diritto in senso lato, sia di quello nazionale, sia di quello internazionale, sia, ancora, di quello dell’Unione europea.
Modelli di disciplina dell'accoglienza nell'«emergenza immigrazione». La situazione dei richiedenti asilo dal diritto internazionale a quello regionale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Il declino della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato. Atti del IV Convegno SIRD (Trento, 24-25 settembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Le definizioni nel diritto. Atti delle Giornate di studio (30-31 ottobre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
pagine: X-394
L’oggetto delle riflessioni raccolte in questo volume è la definizione giuridica quale problema. Nel discorso giuridico, infatti, come in ogni discorso, le definizioni svolgono significative funzioni. Sicché la loro formulazione viene spesso invocata o cercata come un dato essenziale. Nella tradizione occidentale, tuttavia, è consolidata anche una chiara e diffusa consapevolezza sulle criticità che comporta l’atto del definire: da un lato, conferisce certezza, specie a fronte di fenomeni nuovi, bisognosi di regolazione ma dai contorni ancora indistinti; dall’altro, determina situazioni di minore flessibilità nelle complesse operazioni di individuazione della regola maggiormente adeguata al caso concreto. La definizione, dunque, pone al giurista una sfida costante, nella quale non si tratta solo di partecipare attivamente a un’utile azione di spiegazione, determinazione o classificazione, ma anche di misurare la pertinenza e la proporzionalità puntuali di quell’azione. Gli orizzonti di questa difficile attività di razionalizzazione vengono, così, indagati da prospettive disciplinari diverse (storica, privatistica, pubblicistica, penalistica), al fine di tracciare un bilancio su come si può manifestare tuttora la questione definitoria, anche a fronte delle grandi trasformazioni indotte dall’influenza del diritto internazionale e dell’Unione europea ovvero dalle molte e sensibili sollecitazioni che derivano dal confronto tra diritto, scienza e nuove tecnologie.