Editoriale Scientifica: Università mediterranea di Reggio Calabria
La persona nel diritto all'istruzione
Vincenza Caracciolo La Grotteria
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 148
Il volume indaga il rapporto tra persona e diritto all’istruzione con l’obiettivo di comprendere se la disciplina vigente sia idonea a assicurare la soddisfazione delle esigenze formative della società odierna o sia necessario un ulteriore intervento del legislatore per garantire un sistema di istruzione che risponda ai diversi bisogni educativi che caratterizzano la popolazione studentesca.
Semi di futuro. A scuola per la democrazia, la giustizia e il diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: XIV-350
Il presente volume raccoglie le relazioni dei magistrati, dei professori e degli studenti dei percorsi formativi organizzati tra il Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci, il Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia dell'Università degli Studi Mediterranea (protocollo del 18 gennaio 2014) e la Procura della Repubblica di Reggio Calabria (protocollo del 10 novembre 2016). Introduzione di Giuseppina Princi. Presentazione di Diego Bouché.
La decisione sulla cittadinanza. Tra rappresentanza politica e fini costituzionali
Alessio Rauti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 488
Pur essendo nel tempo gemmate nuove forme di membership di diversa natura – legate, più che altro, all’accesso degli stranieri residenti in Italia a un’ampia congerie di diritti – il volume mette fuoco l’istituto della cittadinanza statale formale sul piano dogmatico, ovvero con riferimento all’ordinamento italiano. In particolare, dall’analisi delle disposizioni e della giurisprudenza costituzionali, nonché del diritto internazionale ed al diritto dell’Unione Europea, emerge un quadro di limiti e di fini che vincolano le scelte legislative in materia di criteri di acquisto e di perdita della cittadinanza, confermando dunque l’idea centrale dell’opera secondo cui, in uno Stato costituzionale liberal-democratico e personalista, tali scelte non possono essere collocate al di fuori del cono d’ombra del costituzionalismo. Segnatamente, poi, i risvolti del fondamento lavoristico della Repubblica italiana consentono di individuare, attraverso un’interpretazione che riannoda il lavoro alla struttura democratica dello Stato italiano, un concetto sostanziale di cittadino, che impone una ri-conformazione degli attuali criteri di acquisto dello status civitatis.