Editrice Antroposofica: Antroposofia generale
La libera università di scienza dello spirito al Goetheanum. Orientamento e introduzione
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 224
Con la presente pubblicazione viene fatto il tentativo di descrivere, nel suo carattere, nei suoi obiettivi e nelle sue attuali forme di lavoro, la Libera Università di Scienza dello Spirito, che Rudolf Steiner (1861-1925) istituì nell'anno 1924 sul terreno della neo fondata Società Antroposofica Universale. Questo scritto va visto come il frutto di un lavoro durato tre anni all'interno del Collegio della Libera Università al Goetheanum e nella cerchia dei collaboratori locali per il lavoro della Prima Classe ("lettori").
La Prima Classe della Libera Università di scienza dello spirito. Storia e prospettive future
Johannes Kiersch
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 408
L’idea di una Libera Università di Scienza dello Spirito, già prospettata e auspicata da Rudolf Steiner il 6 aprile 1914, pochi mesi dopo l’inizio della costruzione del primo Goetheanum, dovette attendere fino al 1923 per concretizzarsi. Lo scoppio della prima guerra mondiale e la definitiva chiusura della preesistente Scuola Esoterica (istituita nel 1988 da H.P. Blavatsky col nome di Esoteric School of Theosophy, e poi portata avanti in assoluta autonomia da Rudolf Steiner negli anni 1904-1914), rallentarono a lungo la realizzazione di tale impulso. Ma tutto ciò che era stato pazientemente preparato nei settenni precedenti, ebbe ora, con il Convegno di Natale del 1923-24, una potente, impensabile metamorfosi... Il libro di Johannes Kiersch ha il merito di aver pazientemente e accuratamente ricostruito le complesse e spesso tormentate vicende riguardanti gli inizi della Libera Università e, in particolar modo, della sua Prima Classe; vicende che testimoniano le difficoltà e le prove che attendono una comunità di uomini avviata sul cammino iniziatico.
Il calendario del 1912/13. Un'iniziativa di Rudolf Steiner
Emil Funk
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 84
A che cosa anelava Rudolf Steiner con il calendario della natura e dell'anima? Egli voleva che ciò che nel terzo periodo di civiltà veniva sperimentato in modo piuttosto istintivo potesse tornare ad essere preso in considerazione dall'uomo di oggi, ma in modo nuovo, conforme all'esperienza e alla conoscenza del periodo dell'anima cosciente. Quel calendario, nella sua doppia fisionomia, doveva essere l'inizio della riconquista di un nuovo rapporto spirituale fra mondo microcosmico e mondo macrocosmico. (Dalla prefazione di E. C. Maron)
La conduzione del movimento medico antroposofico: uno sguardo alle modalità di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2017
pagine: 272
Rudolf Steiner è noto in tutto il mondo quale autore, conferenziere e creatore dell’antroposofia, ma è ancora in gran parte da scoprire quale inauguratore di forme di lavoro. Infatti, le questioni relative alla conduzione e alla dirigenza sono una sfida anche per le istituzioni antroposofiche. Il modello archetipico creato da R. Steiner nel 1923/24 è una sorgente inesauribile di ispirazione per tutti coloro che vogliono unire i princìpi di una guida spirituale con quelli delle competenze professionali e delle necessità del lavoro. Orientandosi concretamente con questa concezione sociale, gli autori di questo scritto mostrano come il movimento medico antroposofico sia andato configurandosi socialmente con l’intento di attuare uno “stile di guida con cuore” che unisca i princìpi della responsabilità individuale con la direzione collegiale e una partecipazione di tipo democratico.
L'anima di popolo italiana
Claudio Gregorat
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2016
pagine: 104
Rudolf Steiner e l'antroposofia
Frans Carlgren
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2016
pagine: 88
Uno sguardo d'insieme sulla vita e le opere di Rudolf Steiner, e sugli impulsi da lui dati nei più diversi campi dell'attività umana.
Le correnti di misteri in Europa e i nuovi misteri
Bernard C. Lievegoed
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Antroposofica
anno edizione: 2013
pagine: 104
Questo terzo volume della serie "Studi e documenti per l'approfondimento dell'antroposofia" può essere visto come una prosecuzione, della tematica affrontata nel primo volume (F. W. Zeylmans van Emmichoven La fondazione della società Antroposofica - Editrice Antroposofica). Infatti non solo il lavoro di Zeylmans viene più volte citato, ma si fa spesso riferimento al Convegno di Natale 1923 e alla meditazione che Rudolf Steiner pronunciò per la prima volta in quell'occasione, cioè all'impulso che Rudolf Steiner diede appunto nel Natale del 1923, quando fondò a nuovo la Società Antroposofica. Di questo impulso tratta per esteso lo studio dello Zeylmans. Anche in questo caso si presuppone da parte del lettore non solo la conoscenza e la rielaborazione di opere fondamentali di Rudolf Steiner, ma anche l'interiore legame con quanto egli volle realizzare nel Natale del 1923, legame che soltanto un intenso lavoro meditativo può gradualmente portare a coscienza. Senza questo lavoro, le ampie prospettive aperte da B. C. J. Lievegoed restano senza un reale fondamento.