Editrice Bibliografica: Scrivere
Scrivere di sé
Michele Marziani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 128
Cosa significa attingere dalla propria vita e trasformarla in un memoir? Per farlo, è necessario riconoscere la nostra voce e riscoprire le radici del nostro immaginario. Ovvero, come dice lo scrittore americano Bernard Malamud, trovare quello che l'autore sente di dover dire su cosa sia per lui la vita attraverso la narrativa. Scrivere di sé è un manuale di narrativa memorialistica dedicati agli aspiranti scrittori, ma anche agli autori navigati che non trovano l'approdo e a chiunque voglia provare a capire cosa passa nella testa di uno scrittore. Lo fa proponendo sempre un punto di vista che costringe il lettore e l'aspirante scrittore a guardarsi allo specchio e a rispondersi. Qui di risposte non ce ne sono. Ma non mancano le domande.
Dall'idea al romanzo
Bruna Graziani
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 180
Trovare l’idea giusta è solo il primo passo per scrivere una storia e l’ispirazione non basta per creare un romanzo convincente. Questo manuale sprona l’aspirante scrittore a tirare fuori il suo romanzo dal cassetto e gli fornisce gli strumenti utili per la costruzione dell’intreccio e del personaggio, la scelta del punto di vista e dei tempi verbali, l’uso di aggettivi e metafore. Il tutto, con uno sguardo agli studi delle neuroscienze che ci insegnano come generare nel lettore immedesimazione ed empatia. Se è vero che imparare a scrivere è un processo lungo e complicato e che la letteratura è molto più che una manciata di regole, esistono tecniche e strumenti che si possono applicare e affinare per ottenere l’effetto più desiderabile: il trasporto narrativo, in grado di proiettare la mente di chi legge all’interno della storia e dei suoi personaggi, stregandolo dalla prima all’ultima pagina.
Scrivere per il teatro
Mirko Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 160
Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede competenze specifiche. Questo manuale offre un’ampia panoramica sulle tecniche della drammaturgia contemporanea, proponendo un approccio pratico, completo e dinamico, supportato da un solido impianto teorico. Dallo sviluppo del conflitto alla costruzione dei personaggi, dal lavoro sul tema alla scrittura dei dialoghi: modulo dopo modulo, i segreti per scrivere un testo teatrale vengono svelati uno alla volta. Con l’ausilio di esempi tratti dai capolavori teatrali del passato e del presente, con il riferimento a film, romanzi, cartoon, serie tv, l’aspirante drammaturgo imparerà a padroneggiare ogni elemento della scrittura di un copione.
Scrivere di scienza
Silvia Kuna Ballero
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2023
pagine: 176
La scienza è ovunque: sui giornali, in politica, sui social, in televisione. Ma per parlare di scienza in modo interessante, documentato e informativo ci vuole preparazione, dato che specialmente per le cose che ci riguardano più da vicino, non esiste scienza senza complessità. Non solo: non si può comunicare la scienza senza tenere conto di un pubblico a cui rivolgersi, dei limiti del mezzo che si usa e dei condizionamenti emotivi che alcuni temi si portano dietro. Questo libro, oltre a fornire linee guida su come si scrive per vari media (articoli, podcast, video e social) e su come si affronta la più impegnativa stesura di un saggio, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle buone pratiche con cui vanno affrontati concetti sfuggenti come il rischio e l’incertezza o temi sensibili come la salute e l’etica scientifica.
Scrivere gialli di successo
Paolo Roversi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 152
In questo manuale saranno spiegate tutte le fasi e i trucchi necessari per la stesura di un romanzo avvincente, ricco di colpi di scena ma, soprattutto, credibile e che tenga il lettore col fiato sospeso. Si discuterà dei vari tipi di crime story (giallo, thriller, noir...) e si affronteranno tutti i passaggi necessari per la scrittura: dall'idea iniziale alla stesura finale, ragionando su ciascun passaggio ed elaborandolo in maniera efficace. Scrivere un giallo significa essenzialmente porsi delle domande su ogni aspetto della scrittura e trovare le adeguate risposte, in particolare riguardo a trama, costruzione dei personaggi, ambientazione e tecniche di scrittura per creare colpi di scena e suspence.
Scrivere di viaggi
Chiara Pagliochini, Marco Tamborrino
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2022
pagine: 191
"Scrivere di viaggi" è un manuale pensato per tutti coloro che sognano di esplorare il viaggio in ogni sua sfaccettatura attraverso la lente della scrittura, sia che si voglia farlo per puro piacere sia per trasformare questa passione in un lavoro. Dopo una panoramica delle diverse forme della scrittura di viaggio nella sua evoluzione storica, si entra nel vivo dell'organizzazione dell'itinerario, della scelta della strumentazione e di cosa mettere in valigia. Forti dell'esperienza di successo del loro blog "I viaggiascrittori", e delle testimonianze di altri professionisti del settore, gli autori svelano tutti i segreti per unire la passione per i viaggi con quella per la parola scritta.
Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica
Alessandra Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 224
Scrivere per guarire? Possiamo permetterci un’affermazione di questo tipo? Oggi sì, perché gli studi, le sperimentazioni e le testimonianze ci autorizzano a dire che la scrittura è terapeutica: scrivere fa bene, ci aiuta a ritrovare consapevolezza e benessere, a entrare in connessione con la parte più profonda di noi stessi, chiarendo i nostri obiettivi e portando sollievo ai disagi dell’esistenza. Dopo aver indagato quali siano state le tappe fondamentali e gli studi più rilevanti di questo percorso di affermazione della scrittura come terapia, la domanda è: da dove si comincia a scrivere per guarire? E poi: come si può portare tale pratica salutare nella vita di ogni giorno? Quali sono gli ambiti in cui la scrittura può essere davvero di conforto? Oltre alle diverse tipologie di scrittura da sperimentare, in queste pagine sono raccolti numerosi esercizi per verificare in concreto i benefici di una modalità espressiva antica e sempre sorprendente. Del resto, scrivere è vivere.
Scrivere di sport. Storie, biografie e giornalismo tra carta e web
Federico Vergari
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 167
Nell’epoca dello storytelling applicato davvero a tutto, non si può pensare a un evento sportivo senza un adeguato racconto. In questo manuale appassionato troverete tutti gli strumenti per affrontare la scrittura sportiva in maniera consapevole: gli elementi indispensabili per una cronaca efficace, le strutture narrative, gli esempi illustri, le esercitazioni. Perché scrivere di sport significa prima di tutto scrivere di donne e uomini. E ogni donna e uomo hanno una propria personalissima storia, bisogna solo saperla trovare e raccontare.
Scrivere chiaro scrivere semplice. Per farsi leggere, capire e tradurre
Gabriele Galati, Hellmut Riediger
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 175
Saper scrivere in modo chiaro ed efficace è oggi un’esigenza etica e sociale e una necessità imprescindibile della comunicazione digitale. Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione sociale, linguistica e mediatica, il volume passa in rassegna i vari ambiti in cui le diverse modalità di scrittura chiara sono una necessità o addirittura un obbligo. Ecco alcuni degli aspetti affrontati: semplificazione del linguaggio amministrativo per essere capiti dai cittadini; scrittura accessibile per essere compresi da persone con scarse conoscenze linguistiche e soggetti portatori di disabilità; scrittura tecnica per rendere accessibili informazioni complesse agli utenti a cui sono destinate; scrittura orientata alla traduzione per rendere facilmente accessibili i contenuti anche in altre lingue; scrittura per il web per essere capiti dagli utenti della rete e comunicare con efficacia nel mondo social. A queste e ad altre questioni il volume risponde in modo sintetico, fornendo inoltre esempi specifici dei diversi ambiti. Per farsi capire, sempre.
Poetry slam
Paolo Agrati, Davide Passoni, Ciccio Rigoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 192
Negli ultimi anni sempre più poeti e performer si misurano sui palchi di tutta Europa in gare di poetry slam e l’Italia è tra le nazioni più attive. Tre regole semplici: nessuna musica o oggetto di scena, tre minuti di tempo per ogni esibizione, i testi devono essere scritti da chi li porta sul palco. Un presentatore a dettare i tempi e una giuria scelta tra il pubblico che valuta in maniera libera e democratica. Alla fine, l’importante è che vinca la poesia! In questo libro troverete non solo tutti i segreti per esibirvi, ma anche per organizzare e gestire uno spettacolo di poesia orale, per passare dallo slam al teatro e per pubblicare una raccolta poetica. In più, interviste ai principali interpreti del poetry slam italiano e internazionale per imparare i trucchi del mestiere da chi quotidianamente si misura con le parole sul palco.
Scrivere per il fumetto. Dall'idea alla sceneggiatura
Alex Crippa, Andrea Pasini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 271
Scrivere una storia che diventerà un romanzo è diverso dallo scrivere una storia che diventerà un fumetto. Nel primo caso ciò che si scrive è ciò che verrà letto dal pubblico. Nel secondo caso ciò che si scrive verrà letto da un disegnatore che dovrà realizzare l’opera. In entrambi i casi si tratta di creare e raccontare storie, ma mentre lo stile di chi scrive romanzi è parte integrante dell’opera, lo stile di uno sceneggiatore di fumetti deve essere interpretato e filtrato da un altro. Un bravo sceneggiatore deve riuscire a trasmettere il suo immaginario a chi saprà visualizzarlo. Questo manuale pratico di sceneggiatura per il fumetto fornisce tutte le basi necessarie per la creazione di una storia, guidando passo dopo passo il lettore dalla concezione di un’idea fino alla realizzazione di una sceneggiatura. Una storia è la somma di tanti elementi: la bravura di uno sceneggiatore di fumetti non si evince da una singola sequenza ben strutturata, da un dialogo particolarmente azzeccato, da un colpo di scena assolutamente inaspettato. Una storia funziona se è raccontata bene dall’inizio alla fine. Gli autori vi spiegano come dar vita alla vostra.
Scrivere comico
Alessandro Clemente
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2021
pagine: 120
Una coppia affermata di comici televisivi di pari bravura e livello litiga e si divide. I due comici si affidano a due autori diversi e intraprendono una carriera separata. Un comico riesce a conseguire successo e apprezzamenti di pubblico, l'altro invece si avvia mestamente al precoce declino e in poco tempo finisce a bazzicare equivoche tv private regionali. Perché due comici con lo stesso talento si ritrovano a imboccare due carriere opposte? Attraverso le loro opposte parabole professionali, il manuale si prefigge di indicare agli aspiranti autori comici quali potrebbero essere i metodi di scrittura e i trucchi del mestiere da adottare e quali da evitare, aiutandosi anche con esempi e con alcune, ma non troppe, esercitazioni.