Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Bibliografica: Storie della scienza

Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano

Da cimeli a beni culturali. Fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 335

Strumenti scientifici, collezioni naturalistiche ed erbari sono oggi considerati degli elementi chiave nello studio della storia delle scienze e delle tecniche. Il loro contributo è imprescindibile perché ci restituisce le testimonianze materiali dello sviluppo delle scienze nel corso del tempo. L'Italia vanta collezioni scientifiche eccezionali. Ciononostante, il patrimonio storico-scientifico italiano soltanto di recente è stato riconosciuto, anche dal punto di vista legislativo, come patrimonio culturale nazionale a tutti gli effetti. Attraverso una raccolta di testi comprendente trascrizioni di fonti a stampa oggi difficilmente reperibili e documenti inediti d'archivio trascritti per la prima volta, questo volume si propone di mettere in luce i principali avvenimenti storici, politici e culturali, nonché le attività di studiosi e istituzioni che hanno avuto un ruolo importante nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico scientifico italiano. Da cimeli a beni culturali, le collezioni scientifiche italiane consentono di raccontare un'altra faccia della storia della scienza in Italia, mettendo a fuoco la natura e le potenzialità di un patrimonio spesso trascurato.
35,00

Sessualità perversa. Breve storia di una rivista scandalosa

Sessualità perversa. Breve storia di una rivista scandalosa

Lorenzo Leporiere

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 175

Nel 1896, in una Italia molto bigotta e perbenista, lo psichiatra e antropologo criminale Pasquale Penta fonda l’“Archivio delle psicopatie sessuali”, probabilmente la prima rivista al mondo a occuparsi in maniera diretta e specifica di devianze sessuali. Scopo della testata era quello di promuovere la conoscenza scientifica della sessualità, soprattutto delle sue forme patologiche. Nonostante l’eccezionalità e unicità della proposta editoriale e le vendite più che soddisfacenti, dopo pochi mesi la pubblicazione cessò. Nessuna spiegazione ufficiale fu data. In questo libro, con stile tanto pungente e accattivante quanto scientificamente rigoroso, si ripercorre l’iter che porta Penta alla fondazione di questa rivista, si analizzano alcuni dei casi più pruriginosi e bizzarri ospitati nelle pagine dell’“Archivio” e si portano finalmente alla luce le possibili cause dell’interruzione di questa impresa editoriale tanto innovativa quanto scandalosamente scomoda.
20,00

La scienza del tatto. Un percorso tra filosofia naturale e medicina

La scienza del tatto. Un percorso tra filosofia naturale e medicina

Chiara Beneduce

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 159

Sin dall'antichità, la scienza si è interrogata sulla natura e sul funzionamento del senso del tatto: la sua localizzazione nel corpo, le qualità che percepisce e il suo rapporto con gli altri sensi. La storia della concettualizzazione del tatto passa anche attraverso il Medioevo, un periodo, a tal riguardo, ancora poco studiato. Questo libro indaga gli insegnamenti sul tatto formulati, all’incrocio tra filosofia naturale e medicina, da alcuni pensatori del XIV secolo, ripercorrendo quattro temi nodali lasciati aperti da Aristotele ed ereditati dalla tradizione aristotelica tardomedievale: l’identificazione dell’organo corporeo del tatto e il suo funzionamento per contatto; il problema degli oggetti percettivi propri del tatto e, in particolare, il suo ruolo nella percezione di piacere e dolore; i significati secondo cui tatto e gusto possono essere considerati necessari agli esseri viventi; e, infine, la corrispondenza tra il tatto e l’elemento della terra.
19,00

La morte in miniatura. Frances Glessner Lee e l’invenzione della moderna medicina legale

La morte in miniatura. Frances Glessner Lee e l’invenzione della moderna medicina legale

Bruce Goldfarb

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 343

"La morte in miniatura" accompagna il lettore alla scoperta della moderna medicina forense e racconta la vita di una donna straordinaria che non avrebbe mai dovuto essere ammessa nelle aule in cui finì per insegnare, ma che invece cambiò per sempre il volto della scienza. Siamo nei primi anni Quaranta del Novecento. Mentre l’America intensifica gli sforzi nella Seconda guerra mondiale, Frances Glessner Lee si trova in un’aula della Harvard Medical School e si rivolge ai giovani che partecipano al suo seminario sullo sviluppo delle scienze forensi. Il suo aspetto da anziana signora avrebbe potuto trarre in inganno e farla sembrare più adatta a una vita da tranquilla casalinga, ma i suoi colleghi la conoscono come insegnante intelligente e capace. Il suo contributo più famoso in questo campo sono i diorami in miniatura incredibilmente dettagliati di scene del crimine, modellini usati dagli investigatori per sviluppare schemi di ricerca e metodi di indagine più efficaci. Tanto da ispirare il personaggio del killer delle miniature in un episodio di CSI - Scena del crimine e la mitica figura di Jessica Fletcher, protagonista di La signora in giallo.
24,00

Prendi, aggiungi, mescola e scrivi. Ricettari arabi sulla preparazione di inchiostri

Prendi, aggiungi, mescola e scrivi. Ricettari arabi sulla preparazione di inchiostri

Sara Fani

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2024

pagine: 311

La parola scritta riveste un ruolo fondamentale nel mondo arabo-islamico. Le tecniche legate alla produzione libraria hanno sviluppato fin dai primi secoli alti livelli di specializzazione, ereditando e raffinando procedure già in uso ed elaborandone di nuove. L’arte della preparazione degli inchiostri si inserisce in questo quadro culturale e riversa ben presto le descrizioni delle sue procedure in forma di ricette. La scelta antologica presentata nel volume mostra come tali contenuti siano stati aggregati e organizzati in compilazioni che tra il IX e il XIII secolo circolavano sotto il nome di autori con competenze scientifiche diverse e che attingevano contestualmente alla tradizione scritta, oltre che alla loro esperienza diretta. In una prospettiva intertestuale, l’autrice mostra aspetti di queste tradizioni che mettono in luce la particolare considerazione riservata agli inchiostri, in una continua tensione tra dimensione tecnica e operativa e aspetti filologici e letterari.
23,00

Sulle tracce di un evoluzionista: le «cose» di Giovanni Canestrini

Sulle tracce di un evoluzionista: le «cose» di Giovanni Canestrini

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 472

Giovanni Canestrini (1835-1900) fu un evoluzionista eclettico, tra i più rilevanti nel panorama scientifico italiano ed europeo della seconda metà dell’Ottocento. In contatto epistolare con i principali esponenti delle scienze naturali del tempo, Canestrini fu zoologo, paletnologo, naturalista, antropologo, divulgatore e traduttore di Darwin. Di origini trentine, professore di scienze naturali all’Università di Modena tra il 1862 e il 1868, dal 1869 insegnò zoologia e anatomia comparata a Padova, dove attivò anche un libero corso di antropologia e riordinò e arricchì le collezioni naturalistiche e paletnologiche, ricoprendo inoltre importanti incarichi politici e civili. Canestrini ha lasciato una cospicua serie di tracce materiali della sua vita scientifica, sotto forma di reperti museali, cataloghi, lettere, libri. Proprio quello delle “tracce materiali” è il fil rouge del volume che raccoglie gli atti dell’omonimo convegno organizzato dall’Università di Padova, arricchiti con contributi di altri autori e autrici e con un’appendice documentaria che vuole dare il giusto valore all’edizione di documenti e reperti fino a oggi inediti.
35,00

Creazionismo ed evoluzionismo

Creazionismo ed evoluzionismo

Pietro Omodeo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 279

Il saggio, ormai a pieno titolo da considerare un classico del settore, ripercorre l’inseguirsi di due concezioni opposte riguardanti il cosmo e i viventi. Nella nuova edizione si parte da William Harvey e si giunge alle prime quattro decadi del Novecento, che vedono da una parte il riaffermarsi del creazionismo nel grande Processo della Scimmia (1925) e dall’altra il consolidamento dell’evoluzionismo grazie ai contributi di ampio respiro dei biologi Thomas Morgan, Theodosius Dobzhansky e Nicolaj Timofeev-Resovskij. L’autore si attiene a una esposizione fedele delle idee, con ricchezza di citazioni e annotazioni biografiche, tessendo le trame concettuali e i punti nodali con linguaggio chiaro e accessibile. Il libro è destinato ai curiosi di una disputa che tutt’oggi vede contrapposte la visione del divenire del cosmo e dei viventi e la mitologia dei fondamentalisti.
19,50

L'arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità

L'arte di prolungare la vita. Medici, filosofi e alchimisti alla ricerca della longevità

Luca Tonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2022

pagine: 231

La ricerca del segreto della longevità ha da sempre rappresentato una delle sfide più audaci per l’uomo. Grazie ai progressi della scienza oggi sperimentiamo una notevole estensione delle nostre aspettative di vita. Ma è davvero solo un problema di quantità? Il dibattito sul prolungamento della vita, che affonda le sue radici nella medicina antica, attraversa temi fondamentali per la riflessione filosofica e scientifica occidentale: dalle categorie di vita e morte all’essenza della natura umana, dai problemi della vecchiaia ai limiti di intervento dell’uomo. Come è possibile contenere o perfino arrestare il naturale processo degenerativo del nostro corpo? Su quali argomenti si fonda questa sfida? Questo libro ricostruisce la storia di questo affascinante dibattito, ripercorrendone gli sviluppi nella medicina di età moderna, con uno sguardo particolare ai processi di invecchiamento, al rapporto tra alimentazione e corruttibilità dei corpi, alle possibilità della medicina di intervenire in questi processi.
19,00

Medicina sotto il vulcano. Corpi e salute a Napoli in età moderna

Medicina sotto il vulcano. Corpi e salute a Napoli in età moderna

Maria Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 199

Napoli è circondata da un territorio in continua e drammatica instabilità, con catastrofi quali eruzioni, terremoti, tsunami, accompagnati però da una straordinaria fertilità del suolo, mitezza climatica e ricchezza di testimonianze antiche. Il carattere paradossale del territorio e le contraddittorie caratteristiche urbanistiche e politico-sociali della città, che durante l'età moderna è stata tra le più popolose d'Europa e tra le più difficili da governare, hanno determinato il carattere della sua medicina, sia in senso pratico (rapporti tra curanti e pazienti, assistenza ospedaliera, controllo delle epidemie) sia in senso teorico. La scuola medica napoletana di età moderna ha infatti costruito una sua particolare medicina, che affonda le radici nelle filosofie naturalistiche del tardo Rinascimento e che incorpora o crea saperi innovativi, quali la chimica e la mineralogia, l'anatomia umana e comparata, nello sforzo di interpretare le malattie alla luce di una tradizione continuamente reinventata.
18,50

Natura, psiche e cultura. Dal «ragazzo selvaggio» all’etnopsicoanalisi

Natura, psiche e cultura. Dal «ragazzo selvaggio» all’etnopsicoanalisi

Alessandra Cerea

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 160

Che cosa caratterizza la natura umana? Siamo il frutto della biologia, dell’ambiente socio-culturale che ci circonda oppure del nostro passato, della nostra storia familiare e personale? E, ancora, come studiarla? Con quale “metodo”? Seguendo il filo di queste domande, il volume ripercorre la storia degli studi sul rapporto tra natura, psiche e cultura che ha caratterizzato la storia delle scienze dell’uomo sin dalla loro origine, prendendone in considerazione le figure più rappresentative e le tappe più importanti che, dal caso emblematico del “ragazzo selvaggio” dell’Aveyron (1798), hanno portato alla nascita dell’etnopsicoanalisi negli anni Sessanta del Novecento. Vengono così analizzati i nodi epistemologici e le controversie scientifiche principali che nel corso del XIX e XX secolo hanno contrassegnato il dialogo tra psichiatria, psicologia, psicoanalisi, etnologia e antropologia.
16,50

Un coniglio nel turbante. Intrattenimento e inganno nella scienza arabo-islamica

Un coniglio nel turbante. Intrattenimento e inganno nella scienza arabo-islamica

Lucia Raggetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2021

pagine: 288

La natura è rappresentata sin dall’antichità come un’intricata rete di relazioni tra i diversi elementi che la compongono: minerali, piante e animali sono dotati di proprietà utili e misteriose che l’uomo può sfruttare a suo vantaggio. La cultura arabo-islamica si iscrive in questa tradizione, ricevendo dal mondo tardoantico un’eredità multiculturale che sarà riorganizzata, ampliata e adattata a nuove esigenze, tra empirismo e tradizione letteraria. I prodigiosi effetti che derivano da una sapiente manipolazione della natura possono essere impiegati nel campo della farmacologia, in molte forme d’artigianato, nell’agricoltura ma anche volti all’intrattenimento e alla frode. Questo libro è dedicato al risvolto giocoso, meraviglioso e a volte fraudolento della “scienza delle proprietà”. L’ampia antologia di fonti arabe offre uno spaccato vivace di questo sapere condiviso, delle credenze popolari, delle aspirazioni collettive e della vita quotidiana nelle strade delle metropoli del Vicino Oriente Islamico tra il dodicesimo e il quindicesimo secolo.
19,50

Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell'Italia del Settecento

Laura Bassi. Donne, genere e scienza nell'Italia del Settecento

Marta Cavazza

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2020

pagine: 295

Laura Bassi occupa un posto speciale nella storia della scienza e delle donne. Ripercorrere la sua vita straordinaria consente di comprendere questioni cruciali per la storia culturale del Settecento. Con la laurea, ottenuta nel 1732 all'Università di Bologna, le fu conferita anche una cattedra stipendiata di fisica: com'è potuto accadere in un'epoca in cui alle donne era per lo più negato il diritto all'istruzione? Nel contesto istituzionale e politico della Bologna del tempo, questo libro narra l'origine del mito che attorno alla figura di Laura Bassi si iniziò a costruire quando era poco più che una bambina, fino alla fama internazionale che si guadagnò come esperta di fisica sperimentale. Si raccontano anche i riconoscimenti che, in forme diverse, altre studiose ottennero nella settecentesca "Repubblica degli scienziati": un primo e importante ingresso delle donne nelle istituzioni scientifiche cui seguì quel "ritorno all'ordine" ottocentesco non ancora superato.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.