Editrice Domenicana Italiana: Patristica
Scritti cristiani. Testo latino a fronte
Gaio Mario Vittorino
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2018
pagine: 464
Gaio Mario Vittorino (290-364; retore, filosofo, teologo e grammatico romano), è tra i primi occidentali ad applicare un sistema filosofico per la comprensione del dogma cristiano. Il presente volume raccoglie gli scritti cristiani del grande retore (testo latino-italiano). Tale produzione è una serrata difesa della fede di Nicea; in essa confluiscono l’ardore del neofita, che elegge a termine di confronto costante e imprescindibile le Sacre Scritture, e l’argomentazione logica promossa al rango di metodo teologico.
De Gratia et libero arbitrio-La grazia e il libero arbitrio. Testo latino a fronte
Agostino (sant')
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il curatore traduce e introduce la breve, ma importante opera di Agostino sulla relazione tra la grazia di Dio e il libero arbitrio dell'uomo.
Sulla generazione di Dio. Il confronto epistolare con Candido l'ariano
Gaio Mario Vittorino
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il presente studio analizza alcune lettere che Gaio Mario Vittorino e Candido, l'ariano, si sono scambiate sull'argomento della generazione di Dio. Il vecchio retore, all'applicazione e al rigore del procedimento dimostrativo, associa lucide e opportune analisi linguistiche, sulla base dei dati scritturistici, per una formidabile difesa del consustanzialismo niceno.
De immortalitate animae-L'immortalità dell'anima
Agostino (sant')
Libro
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2010
Nel De Immortalitate animae, opera impegnativa ed appassionante, redatta da Agostino prima dell'iniziazione cristiana, sono esplorate, col rigore del procedimento dimostrativo, complesse questioni di natura escatologica e antropologica che, secondo il curatore di questo lavoro, sono state affrontate dal vescovo d'Ippona in una prospettiva che, pur utilizzandone gli strumenti culturali, si distanzia in modo significativo da quella di ascendenza neoplatonica e stoico-aristotelica. Per il suo procedere argomentativo, il De immortalitate animae, nei suoi sviluppi interni, appare l'opera filosofica più strettamente tecnica di Agostino, la cui intellegibilità richiede la conoscenza di fondamentali elementi di logica formale che, opportunamente, accompagnano in Appendice questa pubblicazione. Lo scritto tuttavia, offre anche un'importante testimonianza dello spiritualismo cristiano di Agostino a Cassiciacum, poiché l'abilità del retore è guidata dalla "conversione" del neofita, ormai lontano dal disincarnato stato mentale plotino-porfiriano.
De anima. L'anima
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Domenicana Italiana
anno edizione: 2023
pagine: 272
La santità del martirio, la decostruzione della filosofia platonica, il rifiuto di ogni compromesso fra Cristo e Cesare e di ogni forma di contaminazione con la gnosi caratterizzano le serrate argomentazioni avviate, con rigore metodologico, da Tertulliano nel De anima, sull’esistenza e l’essenza dell’anima umana. Dai tempi di Lucrezio, la cultura latina non subiva un impatto rivoluzionario così radicale, come quello prodotto dal convertito retore cartaginese che, nell’uso strumentale e sistematico della logica stoico-aristotelica, in ambito filosofico-teologico, precede gli africani Mario Vittorino e Agostino d’Ippona.