Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Elledici: Biografie

Protomartiri francescani

Protomartiri francescani

Esperia Urbani

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

La vicenda dei santi Protomartiri francescani Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto, convertiti nel 1213 dalla predicazione di san Francesco a Terni e dintorni, è narrata da una cronaca anonima, opera di un testimone oculare dei fatti. Della loro vita precedente il martirio sappiamo poco o nulla, ma attraverso questa cronaca possiamo ricostruire il loro viaggio sulla via del Marocco, dal mandato loro affidato da Francesco alla Porziuncola nel 1219 sino al dono finale della vita per Cristo e il suo Vangelo. Alla notizia del martirio dei suoi cinque "figli", Frate Francesco esclamò: "Ora posso dire che ho veramente cinque fratelli minori". Il libro illustrato narra questa vicenda alle radici del movimento francescano.
3,50

Sant'Annibale Maria Di Francia. Una preghiera per cambiare il mondo

Sant'Annibale Maria Di Francia. Una preghiera per cambiare il mondo

Roberto Alborghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato a Messina nel 1851, fondò due Congregazioni, i Padri Rogazionisti e le Figlie del Divino Zelo. Aprì case e avviò opere di grande impatto evangelico e sociale. È riconosciuto come l'apostolo della preghiera per le vocazioni e come padre dei poveri e degli orfani. Una carità, la sua, "senza calcoli e senza limiti", che trapassò due secoli ed eventi epocali che cambiarono l'Italia. Si spense a quasi 76 anni, nel 1927. Il 16 maggio 2004, Papa Giovanni Paolo II lo iscrive nell'Albo dei Santi.
3,50

Francesco Saverio. Il gesuita patrono delle missioni

Francesco Saverio. Il gesuita patrono delle missioni

Francesco Occhetta

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Descrivere la vita di Francesco Saverio (1506-1552) significa raccontare la storia di un lungo viaggio. Spende dieci anni in Asia, di questi ne passa almeno cinque in navigazione o aspettando di imbarcarsi, percorre oltre 63.000 chilometri, al punto che molti biografi lo considerano un nuovo san Paolo. Ma il viaggio più affascinante che percorre è quello interiore. Il suo cammino lo porta a uscire da se stesso per giungere alla soglia del faccia a faccia con Dio per riconoscere il fondamento della sua identità nel volto delle migliaia di persone incontrate. Per la sua testimonianza la Chiesa lo ha proclamato patrono delle missioni nel mondo insieme a Teresa di Lisieux. Questo libro illustrato ripercorre il viaggio di Francesco per comprendere i tratti principali della sua storia e le caratteristiche della sua vita.
5,00

San Giovanni da Capestrano

San Giovanni da Capestrano

Gianmaria Polidoro

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato presso L'Aquila nel 1386, ordinato sacerdote francescano, fu predicatore, pacificatore e propagatore del francescanesimo osservante. Praticò il suo ministero nell'Europa dell'Est e nei Balcani. Si trovò coinvolto nella battaglia di Belgrado investita dai Turchi. In quello stesso anno (1456) morì in Austria. È Patrono dei Cappellani Militari e dei giuristi. Questo libretto illustrato ne racconta la vita.
3,50

Jeanne Jugan. Il deserto e la rosa

Jeanne Jugan. Il deserto e la rosa

Éloi Leclerc

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 72

Questo libro presenta la vita della beata Jeanne Jugan (1792-1879), fondatrice delle Piccole Sorelle dei Poveri. Ingiustamente allontanata dal governo dell'Istituto, passò gli ultimi anni della sua vita in preghiera e umiltà.
6,00

Beata Maria Caterina Troiani. Missionaria in clausura, contemplativa in missione

Beata Maria Caterina Troiani. Missionaria in clausura, contemplativa in missione

Teresa Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nata presso Frosinone nel 1813, Costanza Troiani (suor Maria Caterina) dopo trent'anni di vita claustrale nel Terz'Ordine di San Francesco, partì con altre consorelle per Il Cairo per aprire un nuovo monastero della Congregazione e dove rimase fino alla morte (1887). Eletta superiora della nuova comunità, che divenne poi la nuova congregazione delle Missionarie Francescane d'Egitto, aprì numerose case per l'assistenza e l'educazione delle bambine abbandonate. Il libretto illustrato tratteggia la vita di questa figura poco conosciuta, beatificata nel 1985.
3,50

Luisa Margherita Claret de la Touche. L'abisso dell'amore infinito

Luisa Margherita Claret de la Touche. L'abisso dell'amore infinito

Roberto Alborghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nata in Francia (1868) da una distinta famiglia borghese, dopo una giovinezza spensierata entrò nel monastero della Visitazione di Romans (Drôme), dove alimentò la sua vita spirituale. Anima assetata di Dio, Suor Luisa Margherita conobbe momenti di alta contemplazione. Ricca di una profonda vita interiore e di cultura non comune, ebbe pure modo di redigere un "Diario intimo", nel quale descrisse con stupore e gratitudine le esperienze mistiche di cui era favorita. Morì nel 1915 a Vische (Torino), dove aveva aperto un nuovo monastero della Visitazione. È in corso la causa di beatificazione.
3,50

Fra Giuseppe Michele Ghezzi. Da conte a frate minore. Nulla per sé e tutto per gli altri

Fra Giuseppe Michele Ghezzi. Da conte a frate minore. Nulla per sé e tutto per gli altri

Daniele Pichierri

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato a Lecce nel 1872 da famiglia nobile, Michele Ghezzi fin da giovane dimostrò animo sensibile aiutando i poveri e i bisognosi. Divenuto frate minore francescano, visse in diversi conventi svolgendo il compito di questuante, lasciando in tutti coloro che incontrava una testimonianza di fede e di carità. Morì nel 1955. Nel 2000 Giovanni Paolo II gli ha conferito il titolo di Venerabile. Questo libretto illustrato ne racconta la vita e le opere.
3,50

San Giuseppe Marello. Vescovo di Acqui e fondatore degli Oblati di San Giuseppe

San Giuseppe Marello. Vescovo di Acqui e fondatore degli Oblati di San Giuseppe

Guido Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato a Torino nel 1844, Giuseppe Marello fondò la Congregazione degli Oblati di San Giuseppe per l'educazione dei giovani. Divenuto vescovo di Acqui svolse un'intensa attività pastorale. Morì nel 1895. Nel 2001 fu proclamato Santo da Giovanni Paolo II. Questo libretto illustrato ci presenta, insieme ai dati principali della sua vita, gli elementi della sua personalità: bontà, forza di carattere, lucidità di vedute, operosità instancabile, zelo apostolico.
3,50

Paolo VI. Giovanni Battista Montini

Paolo VI. Giovanni Battista Montini

Teresio Bosco, Gianni Foccoli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Agile e avvincente biografia di Giovanni Battista Montini (1897-1978). Braccio destro di papa Pio XII, arcivescovo di Milano, eletto papa con il nome di Paolo VI nel 1963 portò a compimento il Concilio Vaticano II, interrotto per la morte di Giovanni XXIII. L'ultimo periodo della sua vita fu rattristato profondamente dal rapimento e dall'uccisione dell'amico fraterno Aldo Moro, che precedette di pochi mesi la sua morte. E' in corso la causa di beatificazione.
4,00

Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny. Fondatrice delle Figlie del Cuore di Gesù

Beata Maria di Gesù Deluil-Martiny. Fondatrice delle Figlie del Cuore di Gesù

Massimiliano Taroni

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nata nel 1841 a Marsiglia, Maria Deluil-Martiny fondò l'Istituto claustrale delle Figlie del Cuore di Gesù, dedite all'orazione eucaristica e alla preghiera per le missioni e la santificazione del clero. Fu uccisa dal giardiniere di un monastero che aveva in odio la fede. "Maria di Gesù mostra mirabilmente il senso di una devozione eucaristica ben capita, unendo all'adorazione il ringraziamento, la supplica e l'offerta sincera della propria vita" (Giovanni Paolo II, che la proclamò beata nel 1989).
3,50

Cardinale Lucido Maria Parocchi. Vescovo, profeta, apostolo, fondatore, servitore del Vangelo

Cardinale Lucido Maria Parocchi. Vescovo, profeta, apostolo, fondatore, servitore del Vangelo

Isidora Coppa

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Nato a Mantova nel 1833, Lucido Maria Parocchi fu vescovo di Pavia e successivamente di Bologna. Nominato vicario del Papa per la diocesi di Roma, fondò la Congregazione delle Suore dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Morì nel 1903. La sua vita ricorda che essere Vescovo significa continuare a essere nella storia di Pietro con la sua dedizione appassionata e la sua viltà, di Matteo con il suo passato di pubblicano, di Paolo con il suo genio titanico e con la radicale esperienza della conversione da persecutore a apostolo delle genti.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.