Editrice Elledici: Biografie
Antonietta Meo. Nennolina
Piersandro Vanzan
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Antonietta Meo, detta familiarmente Nennolina, nacque a Roma nel 1930. Dopo lunghe e atroci sofferenze e l'amputazione di una gamba dovute a un tumore osseo, si spense a soli sette anni non ancora compiuti. Ha lasciato un diario e oltre cento letterine rivolte a Gesù, Maria e Dio Padre che rivelano una vita di unione mistica davvero straordinaria. È stata dichiarata Venerabile da papa Benedetto XVI nel dicembre 2007. Il libretto illustrato racconta questa storia commovente ed edificante.
San Giovanni Nepomuceno. Il custode dei segreti
Miroslav Herold, Francesco Occhetta
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Libro illustrato che racconta la vita del santo boemo Giovanni Nepomuceno (1330-1383). Ordinato sacerdote, divenne predicatore di corte di re Venceslao e confessore di Giovanna di Baviera, moglie del re. Venceslao, sospettando l'infedeltà della moglie, tentò di convincere Giovanni a raccontargli quanto la regina gli diceva in confessione. Resistendo alle lusinghe e alle minacce del sovrano, Giovanni si mostrò inflessibile custode del segreto confessionale, e per questo Venceslao lo fece gettare nel fiume Moldava, dove annegò. San Giovanni Nepomuceno è il protettore dei confessori, dell'onore e delle acque, in particolare di tutte le persone in pericolo di annegamento.
Beata Pierina Morosini
Michele Aramini
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Quella di Pierina Morosini (1931-1957) è una storia semplice, non segnata da eventi straordinari ma interamente dedicata all'apostolato nell'Azione Cattolica. Pierina morì giovane, aggredita e ferita per mano di un giovane che aveva respinto e da cui cercava di difendersi. È stata beatificata da Giovanni Paolo II nel 1987.
Il servo di Dio Mons. Luigi Sodo. Vescovo di Telese o Cerreto (1811-1895)
Ulderico Parente
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il ministero apostolico di monsignor Luigi Sodo (1811-1895) rifulse sempre per grande vigore apostolico. Nel suo lungo mandato episcopale (ben quarantadue anni) alla guida della diocesi di Telese o Cerreto visse costantemente vicino al suo popolo per individuarne le gioie e le speranze. In un periodo storico difficile per la Chiesa, sperimentò la durezza del carcere con l'accusa di sedizione contro lo Stato, accusa da cui fu prosciolto. Alla sua morte, tutti piansero il "buon pastore" che aveva saputo guidare il suo gregge con amore, prudenza, fortezza e umiltà. È in corso il processo di beatificazione.
Maria Bolognesi. Tanto povera ma ricca di Dio
Tito Sartori
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il libretto illustrato racconta la vita della serva di Dio Maria Bolognesi (1924-1980), una mistica veneta che rivisse sul suo corpo le sofferenze della passione di Cristo. La morte le impedì di portare a compimento la realizzazione di una casa per convalescenti bisognosi. È in corso la causa di beatificazione.
Luigi Guanella. Passò facendo del bene
Michela Carrozzino
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Don Luigi Guanella (1842-1915), beato e fondatore di due congregazioni religiose (le Figlie di Santa Maria della Provvidenza e i Servi della Carità, e accanto a essi i cooperatori laici guanelliani) appartiene a quella schiera di sacerdoti italiani che tra l'Ottocento e il Novecento diedero inizio a opere di carità rivolte ad affrontare i problemi delle nuove povertà, nell'epoca che precedette e accompagnò lo sviluppo industriale del Paese. Il nome di Luigi Guanella è sinonimo di amore per le persone che in qualsiasi modo sono segnate dalla sofferenza o vivono situazioni di emarginazione. La sua testimonianza di Vangelo vivente è anche una bella pagina di teologia poiché le sue scelte e il bene da lui compiuto svelano il cuore della fede cristiana e affermano la verità sull'uomo donando conforto e speranza a tutti gli uomini, credenti e non credenti.
Sant'Antonio Abate. Padre del monachesimo
Graziano Pesenti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Sant'Antonio Abate è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale si consacrarono a Dio. Nato a Coma, in Egitto, intorno al 250, condusse vita anacoretica per oltre 80 anni, e morì ultracentenario nel 356. È da secoli considerato il patrono degli animali domestici ed è invocato contro le malattie della pelle e contro gli incendi.
Don Bepo Vavassori. «Mai dire no a chi chiede aiuto»
Roberto Alborghetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il libro illustrato racconta la vita di don Giuseppe "Bepo" Vavassori (1888-1975), sacerdote bergamasco. Le sue intuizioni sono di straordinaria attualità, come la sua spiritualità orientata all'amore di Dio Padre, la sua testimonianza di fede e di vita, il suo richiamo continuo a ricordarci che lassù c'è Qualcuno che ama tutti. Don Bepo ha avuto un'influenza enorme sulla città di Bergamo. Era un punto di riferimento per la vita religiosa, sociale e culturale. La sua testimonianza continua oggi con un Patronato, articolato in un'Opera diocesana e in un'Associazione di sacerdoti impegnati nel servizio pastorale.
Santa Geltrude Comensoli. Una vita per l'eucaristia
Roberto Alborghetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Il libro illustrato ripercorre la vita di Gertrude Comensoli (1847-1903), suora fondatrice di una Congregazione di religiose per l'adorazione del Santissimo Sacramento e la formazione della gioventù. Un'esistenza vissuta in un rapporto profondo con l'Assoluto, affrontata a viso aperto in una relazione mistica con il Santo Sacramento, Pane di vita, Pane che salva. Una sfida, la sua, gettata nel vortice di una società in rapido mutamento: un "pezzo di Pane" come punto fermo per guarire i mali dell'umanità, di ieri, di oggi e di domani. La sua testimonianza rimane viva nei "miracoli" della fede, della speranza e della carità che si rinnovano ogni giorno negli sperduti angoli del pianeta, dove è viva e palpitante la sua missione affidata alle suore Sacramentine.
San Pietro apostolo. Dinanzi al mistero d'un Dio che si fa uomo
Antonino Governale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Non sappiamo quando sia nato né come abbia vissuto gli anni della giovinezza. Lo incontriamo già adulto, lungo le rive del Lago di Genesaret mentre sistema, col fratello Andrea, la barca e le reti. È nato a Betsaida Simon Pietro, figlio di Giona, un pescatore come tanti, un uomo per nulla fuori dal comune, un padre di famiglia, sposato e, secondo la tradizione, con una figlia...". Così inizia la storia di Simone, figlio di Giona, l'uomo scelto da Gesù Cristo come primo capo della sua Chiesa. Questo bel libretto illustrato ne narra la vicenda sulla base delle fonti bibliche (Vangeli e Atti degli Apostoli), scavando nella mente e nel cuore di quest'uomo rude e generoso per metterne in risalto la fede incrollabile nel Figlio di Dio.
Don Michele Rua. Primo successore di Don Bosco
Teresio Bosco
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
Biografia illustrata del beato Michele Rua (1837-1910). Entrato da ragazzino nella scuola di Don Bosco, diventò il primo sacerdote salesiano della storia. Fu a lungo il braccio destro di Don Bosco e, alla sua morte, ne diventò il successore. Affrontò con coraggio e amorevolezza le numerose difficoltà nel governo della Congregazione e consolidò le missioni e lo spirito salesiano nel mondo. Paolo VI lo beatificò dicendo: «Ha fatto della sorgente un fiume».
Mamma Margherita. La madre di Don Bosco
Teresio Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 48
La vita di Margherita Occhiena (1788-1856) è ripercorsa in queste pagine nelle sue vicende più importanti. L'autore tratteggia con efficacia questa figura di donna forte, coraggiosa e amorevole, che iniziò con il figlio la straordinaria storia dell'Oratorio salesiano di Valdocco.