Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Governale

San Pietro apostolo. Dinanzi al mistero d'un Dio che si fa uomo

San Pietro apostolo. Dinanzi al mistero d'un Dio che si fa uomo

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 48

Non sappiamo quando sia nato né come abbia vissuto gli anni della giovinezza. Lo incontriamo già adulto, lungo le rive del Lago di Genesaret mentre sistema, col fratello Andrea, la barca e le reti. È nato a Betsaida Simon Pietro, figlio di Giona, un pescatore come tanti, un uomo per nulla fuori dal comune, un padre di famiglia, sposato e, secondo la tradizione, con una figlia...". Così inizia la storia di Simone, figlio di Giona, l'uomo scelto da Gesù Cristo come primo capo della sua Chiesa. Questo bel libretto illustrato ne narra la vicenda sulla base delle fonti bibliche (Vangeli e Atti degli Apostoli), scavando nella mente e nel cuore di quest'uomo rude e generoso per metterne in risalto la fede incrollabile nel Figlio di Dio.
4,00

San Giovanni apostolo ed evangelista. L'esploratore del mistero

San Giovanni apostolo ed evangelista. L'esploratore del mistero

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 48

In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio": non sono solo le parole iniziali piene di stupore del Vangelo di Giovanni, ma uno dei pensieri più profondi, veri e arditi, teologicamente parlando, che un uomo abbia mai potuto intuire e pronunciare. Giovanni raggiunge quest'altissima vetta dell'intelletto umano e della fede (e per questo il simbolo del suo Vangelo è l'aquila), perché ha potuto ascoltare, vedere, toccare, conoscere il Verbo della vita, lui un semplice pescatore di Betsaida, fin da quell'indimenticabile pomeriggio in cui decise di seguirlo su suggerimento del suo primo maestro, il Battista. Giovanni è l'ultimo degli apostoli a lasciare questo mondo, dopo aver predicato la buona Novella e sofferto persecuzioni per il suo e nostro Signore.
3,50

Santi, beati e testimoni della fede nella Chiesa di Palermo

Santi, beati e testimoni della fede nella Chiesa di Palermo

Antonino Governale

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2018

pagine: 47

Le nostre Chiese locali non dovrebbero dimenticare di essere oggi il frutto del lungo pellegrinaggio di una comunità credente; noi, cristiani del nostro tempo, dovremmo ricordare di essere bambini sulle spalle di giganti, eredi di una storia di santità che dalle origini ai giorni nostri ci chiama e ci coinvolge... I santi, i beati, i testimoni della fede sono i capolavori che lo Spirito stesso ha suscitato: uomini e donne, fragili come tutti, divenuti Vangelo vivente in una terra e in un’epoca. Di questo flusso di grazia anche Palermo, così come ogni Chiesa locale, è testimone. Numerose sono le personalità straordinarie che hanno illuminato la storia della Chiesa palermitana, dal Vescovo Mamiliano e Rosalia, nei primi secoli, fino a don Giovanni Messina, nel secolo scorso, e al martire don Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993. Valorizziamo, dunque, i santi delle nostre terre perché essi ne sono il tesoro, loro che hanno incarnato il Vangelo nelle stesse strade in cui oggi camminiamo, fra la nostra stessa gente.
4,00

Beato Giacomo Cusmano. Ministro di Cristo, servo dei poveri

Beato Giacomo Cusmano. Ministro di Cristo, servo dei poveri

Antonino Governale

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 48

Don Giacomo Cusmano (1834-1888) scriveva sempre "Poveri" con la lettera maiuscola, per il rispetto che portava loro, per la dignità evangelica di cui erano rivestiti: essi erano il motore e l'obiettivo della sua geniale carità. Nella Sicilia tormentata dalla povertà, da epidemie, dal malgoverno, don Giacomo inventa con grande intuizione e capacità organizzativa una maniera per sopperire alle necessità del popolo: il "Boccone del Povero". Coadiuvato da una rete di collaboratori volontari riesce a sensibilizzare le persone più ricche a donare, per poi distribuire capillarmente ai più bisognosi. Grazie al suo esempio e al suo impegno non solo si moltiplicheranno in Sicilia orfanotrofi, centri di accoglienza, laboratori per il lavoro, ma ci saranno uomini e donne che seguiranno le sue orme, dando vita a nuove Congregazioni religiose nella Chiesa.
3,50

Sant'Andrea apostolo. Il primo chiamato

Sant'Andrea apostolo. Il primo chiamato

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Andrea, originario di Betsàida in Galilea, è fratello di Simon Pietro e, come lui, pescatore. Inizialmente discepolo di Giovanni Battista, insieme a Giovanni figlio di Zebedeo, si pone alla sequela di Gesù e diviene uno dei dodici apostoli. Secondo un'antica tradizione, Andrea muore martire a Patrasso, crocifisso come il suo Maestro e Signore. La seconda parte del libretto pone l'attenzione sulle reliquie del Santo e sul suo culto.
5,00

Sant'Agnese. La piccola fidanzata dell'Agnello sulle orme degli Apostoli

Sant'Agnese. La piccola fidanzata dell'Agnello sulle orme degli Apostoli

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Storia di una martire del III secolo. Quando era ancora dodicenne, scoppiò una persecuzione contro i cristiani. Agnese, come Cecilia, rimase fedele a Cristo e gli sacrificò la sua giovane vita.
3,50

Santa Cecilia. Con il suo sangue un inno al Dio vivente

Santa Cecilia. Con il suo sangue un inno al Dio vivente

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Secondo la tradizione, Cecilia è vissuta tra il II e il III secolo. Nata da una nobile famiglia di Roma, si convertì al cristianesimo. Diede coraggiosa testimonianza della sua fede, subendo il martirio. Fu sepolta nelle catacombe di San Callisto. Successivamente le sue reliquie furono traslate nella basilica a lei intitolata, in Trastevere. È patrona dei musicisti.
3,50

Santa Maria Maddalena. Una donna al seguito di Gesù

Santa Maria Maddalena. Una donna al seguito di Gesù

Antonino Governale

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Al di là dei problemi circa la sua identificazione nei Vangeli, Maria Maddalena era certamente una discepola di Gesù. Presente durante la crocifissione e la morte del Maestro, Maria è stata anche la prima testimone del Signore risorto nel mattino di Pasqua, "apostola apostolorum", la portavoce fra gli inviati. La tradizione più antica, e maggiormente credibile, la vede insieme all'apostolo Giovanni che, conducendo con sé la Madre del Signore, evangelizzò l'Asia Minore ponendo la sua sede a Efeso.
5,00

San Giacomo il Maggiore. Uomo, apostolo, testimone

San Giacomo il Maggiore. Uomo, apostolo, testimone

Antonino Governale

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2011

pagine: 48

Giacomo apostolo, detto il Maggiore, è originario di Betsaida, in Galilea, in prossimità del Lago di Tiberiade. Con il padre Zebedeo e il fratello Giovanni, Giacomo lavora nella vicina Cafarnao come pescatore. Sulla riva del lago viene chiamato da Gesù a seguirlo come discepolo. Giacomo, insieme a Pietro e a Giovanni, sarà testimone privilegiato di alcuni avvenimenti straordinari compiuti dal Maestro di Nazareth, come la risurrezione della figlia di Giairo e la Trasfigurazione sul Monte Tabor. Dopo la Risurrezione e Ascensione di Gesù, Giacomo e gli altri Apostoli, ricevuto lo Spirito Santo, iniziano la Chiesa e l'opera di evangelizzazione, da Gerusalemme fino ai confini del mondo allora conosciuto. Secondo alcune fonti Giacomo si recherà nella Penisola Iberica. Tornato a Gerusalemme, sarà il primo degli Apostoli a morire di spada ad opera di re Erode Agrippa. Secondo la tradizione, il corpo di Giacomo è riportato dai suoi discepoli in Galizia. Nel IX secolo è ritrovato miracolosamente il suo sepolcro e sul luogo, che sarà chiamato Santiago de Compostela, viene edificato un Santuario, dando inizio ad uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio della Cristianità.
5,50

Santi Filippo e Giacomo apostoli

Santi Filippo e Giacomo apostoli

Antonino Governale

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Dopo la Risurrezione e Ascensione di Gesù, Filippo e gli altri Apostoli, ricevuto lo Spirito Santo, da Gerusalemme iniziano la Chiesa e l'opera di evangelizzazione. Giacomo, invece, resta nella Città santa a guidare con saggezza e autorevolezza la comunità cristiana. Verrà ucciso per ordine del Sommo Sacerdote nell'anno 62. Un'antica tradizione vede Filippo missionario in Frigia, Scizia e Lidia, nell'odierna Turchia, dove testimonierà col sangue la propria fedeltà al Signore.
3,50

San Giovanni. Apostolo ed evangelista

San Giovanni. Apostolo ed evangelista

Antonino Governale

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 48

3,50

Beato Giacomo Cusmano. Ministro di Cristo, servo dei poveri

Beato Giacomo Cusmano. Ministro di Cristo, servo dei poveri

Antonino Governale

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2010

pagine: 48

3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.