Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Graziano Pesenti

San Giovanni Calabria. Vangelo vivente

San Giovanni Calabria. Vangelo vivente

Graziano Pesenti

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2012

pagine: 48

Giovanni Calabria nacque a Verona l'8 ottobre 1873, in una famiglia povera. Alla morte del babbo dovette interrompere gli studi e cercarsi un lavoro. Grazie all'interessamento del parroco e di altre buone persone, si preparò privatamente per essere ammesso al Seminario. Partito per il servizio militare, si distinse per la sua grande bontà. Ritornato a casa continuò gli studi e l'11 agosto 1901 fu ordinato sacerdote. Nel 1907 iniziò l'Istituto "Casa Buoni Fanciulli" per accogliere i bambini abbandonati. L'anno successivo l'Istituto fu trasferito a San Zeno in Monte. In seguito fondò due Congregazioni religiose, i "Poveri Servi della Divina Provvidenza" e le "Povere Serve della Divina Provvidenza", e la "Famiglia dei Fratelli Esterni" composta da laici. La sua opera si diffuse in tutto il mondo. Morì il 4 dicembre 1954. È stato canonizzato da Giovanni Paolo II nel 1999. Giovanni Calabria è stato il Santo per antonomasia del '900 veronese, capace di sicura guida spirituale per uno stuolo di laici, sacerdoti e religiosi.
3,50

San Marco evangelista

San Marco evangelista

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Poco o nulla si conosce dell'infanzia di Marco. Forse l'evangelista s'identifica con il misterioso giovinetto testimone della cattura di Gesù nel Getsemani, episodio narrato esclusivamente da Marco. Molto probabilmente è l'apostolo Pietro a catechizzarlo e a battezzarlo. Marco inizia la sua attività di evangelizzatore accompagnando inizialmente Barnaba e Paolo. Intorno agli anni 62-63 Marco, divenuto ormai esperto predicatore e molto stimato da Paolo, è a Roma insieme a Pietro. Secondo gli antichi storici Marco scrive il suo Vangelo dopo la morte di Pietro. Marco muore martire presumibilmente il 25 aprile del 68 ad Alessandria d'Egitto. La seconda parte del libretto pone l'attenzione sulle reliquie del Santo e sul suo culto.
3,50

San Mauro abate

San Mauro abate

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 48

Mauro, figlio di un nobile senatore romano, è accompagnato, adolescente, al cenobio di San Benedetto a Subiaco (agli inizi del VI secolo). Alla sua scuola cresce nella fede, nell'intelligenza e nelle virtù. Quando Benedetto si trasferisce a Montecassino, lascia Mauro come abate del cenobio. Dopo qualche tempo Mauro lascia Subiaco per riunirsi alla grande comunità dell'Abbazia di Montecassino, dove viene subito designato priore e amministratore da Benedetto, che lo fa consacrare diacono. Mauro è scelto a guidare alcuni monaci in missione in Francia, chiamati dal vescovo di Le Mans. Il gruppo di monaci, accompagnati da due delegati francesi, fanno tappa a Vercelli, ospitati dal vescovo. Mauro compie un miracolo. Dopo varie tappe, in cui Mauro opera altri prodigi, finalmente i monaci giungono a destinazione, ma il nuovo vescovo di Le Mans in un primo momento nega il permesso di fondare un monastero nella propria diocesi. Alla fine, dopo varie trattative, ottengono di costruire il monastero a Glanfeuil.
3,50

Padre Giuseppe Russo (Pippo). Missionario dei Padri Bianchi

Padre Giuseppe Russo (Pippo). Missionario dei Padri Bianchi

Ivano Lideo, Graziano Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Padre Pippo (1915-1993) è stato un uomo di Dio: aveva una personalità eclettica ed era dotato di una grande umanità. Visse lunghi periodi della sua vita in missione in Burundi. Fu un uomo normale, con le sua passioni, il suo orgoglio, i suoi attacchi d'ira, ma anche con una straordinaria capacità di dare e di darsi, di fare e di farsi prossimo: un piccolo grande strumento nella mani di Dio per il bene degli uomini.
3,50

San Matteo apostolo ed evangelista

San Matteo apostolo ed evangelista

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Matteo è l'autore del primo dei quattro Vangeli canonici: il suo simbolo è l'Angelo. Le testimonianze sulla missione di Matteo e sulla sua fine sono diverse: per alcuni si sarebbe recato in Etiopia, per altri in Macedonia o in Persia o nel Ponto, persino in Irlanda. Per quasi tutte, l'apostolo sarebbe morto martire.
3,50

Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo

Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

In seguito alla proclamazione dell'indipendenza (1960), nel Congo scoppia una terribile guerra civile: tra le migliaia di vittime, saranno trucidati anche tanti missionari. La casa delle suore viene assalita dai ribelli Simba che prendono prigioniere le religiose. Queste vengono portate alla periferia di Isiro; suor Maria Clementina Anuarite resiste eroicamente ad un tentativo di violenza da parte di un comandante dei Simba e perciò viene ferita gravemente e muore il 1° dicembre 1964.
3,50

San Giovanni Calabria. Vangelo vivente

San Giovanni Calabria. Vangelo vivente

Graziano Pesenti

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Don Calabria fondò due Congregazioni religiose, i Poveri Servi della Divina Provvidenza e le Povere Serve della Divina Provvidenza, e inoltre la Famiglia dei Fratelli Esterni composta da laici. La sua opera si diffuse in tutto il mondo. È stato il Santo per antonomasia del '900 veronese, una sicura guida spirituale per uno stuolo di laici, sacerdoti e religiosi.
3,50

Padre Bernardo Sartori. Missionario comboniano in Uganda (1897-1983)

Padre Bernardo Sartori. Missionario comboniano in Uganda (1897-1983)

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Padre Bernardo Sartori è vissuto per la missione, si è consumato ed è morto in missione. La sua esistenza fu calamitata dall'Eucaristia, da Maria e dal Sud del mondo e può essere decifrata come mistero pasquale in atto e anelito all'incontro finale.
3,50

San Rocco. Pellegrino di Dio

San Rocco. Pellegrino di Dio

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Da queste pagine Rocco (circa 1345-1377) emerge come un giovane a noi contemporaneo, con la sua generosità e la sua spontaneità, col desiderio esuberante di vita autentica, colmo di ideali di libertà, giustizia, amicizia, sebbene immerso in un mondo ostile.
5,00

San Lorenzo martire. Arcidiacono della Chiesa di Roma

San Lorenzo martire. Arcidiacono della Chiesa di Roma

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nato nel 225 circa nella provincia romana della Spagna Tarragonese da famiglia cristiana e benestante, Lorenzo si trasferisce a Roma e viene costituito arcidiacono con l'incarico di assistere i poveri. Muore martire il 10 agosto 258.
5,00

Santa Barbara. Vergine e martire

Santa Barbara. Vergine e martire

Graziano Pesenti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 48

Nacque a Nicomedia (oggi Izmit, in Turchia), figlia unica del ricco Diòscuro, molto probabilmente al tempo di Diocleziano (284-305). Iniziò presto a simpatizzare per la dottrina dei cristiani. Denunciata per questo dallo stesso genitore all'autorità come ribelle alle leggi dell'impero e al culto del divino imperatore, fu condannata a morte per decapitazione. La sua grandiosa testimonianza farà crescere in poco tempo il culto per questa martire.
4,00

Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo

Beata Anuarite Nengapeta Maria Clementina. Martire della Repubblica democratica del Congo

Graziano Pesenti

Libro

editore: Velar

anno edizione: 2012

Nengapeta nasce il 29 dicembre 1939 da genitori pagani a Mandabone, a 11 km da Wamba (ora Repubblica Democratica del Congo). Viene battezzata, insieme alla mamma e alle sorelle con il nome di Alfonsina. Giovanissima avverte nel cuore la vocazione alla vita religiosa. Dalle scuole elementari viene chiamata Anuarite. Giovanissima sente di voler offrire la sua vita al Signore e chiede di essere ammessa nella Congregazione delle Suore della Sacra Famiglia a Bafwabaka. Nell'agosto del 1957 viene ammessa al noviziato. Le danno un nome nuovo: suor Maria Clementina Anuarite. Dopo la professione diventa insegnante delle elementari. In seguito alla proclamazione dell'indipendenza (1960), nel paese scoppia una terribile guerra civile: tra le migliaia di vittime, saranno trucidati anche tanti missionari, tra i quali il Vescovo Wittebols. Nel novembre del 1964 la casa delle suore viene assalita dai ribelli Simba che prendono prigioniere le religiose. Queste vengono portate alla periferia di Isiro; suor Maria Clementina Anuarite resiste eroicamente ad un tentativo di violenza da parte di un comandante dei Simba e perciò viene ferita gravemente e muore il 1° dicembre 1964. Giovanni Paolo II la dichiarerà beata il 15 agosto 1985. Nella cattedrale di Isiro è custodita la tomba della beata martire.
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.