Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editrice Elledici: Spiritualità e pedagogia salesiana

Don Bosco, parole che educano

Don Bosco, parole che educano

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2012

pagine: 56

Questo libretto presenta oltre 280 frasi pronunciate da Don Bosco e tratte dai 19 volumi delle Memorie biografiche. Sono suddivise per temi: angelo custode, anima, coraggio, croce, educazione, fede, giovani, lavoro, Maria Santissima, paradiso, preghiera e molti altri. Questi insegnamenti possono far riflettere il lettore e convincerlo a viverli, perché lo stesso Don Bosco li ha applicati nella propria vita.
3,00

Vogliamo vedere Gesù

Vogliamo vedere Gesù

Pascual Chavez Villanueva

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 56

Il cristianesimo è l'incontro personale con Gesù, una relazione che cambia radicalmente la vita perché è la scoperta del nuovo, del bello, dell'inaudito. Tutta la vita di Gesù trascorre nella continua adesione alla volontà del Padre; fino alla fine, quando vive e dimostra nella sua realtà umana, la pienezza della sua realtà divina. Queste pagine ripercorrono l'avventura del figlio di Maria che si manifesta quale vero Figlio del Padre e che, in lui, vuole fare di noi degli autentici figli. Un percorso letto attraverso l'afflato di Don Bosco che, ancora oggi, guarda ai giovani, affinché prendano coscienza della loro alta vocazione.
7,00

Non ebbe a cuore altro che le anime. Meditazioni per una spiritualità educativa

Non ebbe a cuore altro che le anime. Meditazioni per una spiritualità educativa

Andrea Bozzolo

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 190

Le meditazioni presentate in questo volume sono state preparate per la predicazione degli Esercizi Spirituali del Rettor Maggiore e del Consiglio Generale dei Salesiani di Don Bosco (26 giugno - 2 luglio 2011). Queste pagine possono essere valorizzate come testi di meditazione personale, come testo di lettura spirituale in preparazione al bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco, oltre che come materiale per incontri formativi sulle sfide attuali dell'educazione e della pastorale giovanile.
13,00

Don Bosco la vita per i ragazzi. Indagine sul Santo nel Bicentenario della nascita

Don Bosco la vita per i ragazzi. Indagine sul Santo nel Bicentenario della nascita

Enzo Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2011

pagine: 96

Don Bosco, nato il 16 agosto 1815, ha ormai 200 anni ma non li dimostra. È giovane come il movimento spirituale - la Famiglia Salesiana - a cui ha dato vita. Questo libretto, finalizzato alla conoscenza di Don Bosco, racconta: la storia del Santo, il suo progetto pastorale (il bambino collocato al centro, sull'esempio di Gesù), l'origine dei Salesiani e della loro Congregazione, infine come è sorta la Famiglia Salesiana. Un invito a scoprire Don Bosco in preparazione del Bicentenario della nascita (16 agosto 2015).
6,50

Solo con amore! La «Lettera da Roma» di don Bosco e la sua efficacia per la pedagogia e la pastorale giovanile d'oggi

Solo con amore! La «Lettera da Roma» di don Bosco e la sua efficacia per la pedagogia e la pastorale giovanile d'oggi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 120

Nel maggio 1884 Don Bosco spedisce da Roma una lettera all'Oratorio di Torino Valdocco, che si trova in un momento di crisi, per rammentare a educatori e giovani che li vivono i principi basilari degli inizi dell'opera salesiana. Ma quel testo, quella Lettera da Roma può ancora dare delle "dritte" per la pedagogia e la pastorale giovanile. Dopo il testo della Lettera, il volume contiene alcuni saggi di noti e valenti esperti di Don Bosco, educatori e teologi, che dimostrano come l'appello del fondatore dell'Ordine per una pedagogia dell'attiva presenza e dell'amore sia del tutto attuale ancora oggi.
10,00

Con Don Bosco e i giovani

Con Don Bosco e i giovani

Pascual Chavez Villanueva

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 24

Il libretto contiene il discorso programmatico del Rettor Maggiore per la Famiglia Salesiana in ocasione del 150° anniversario di fondazione della Congregazione avvenuta nel 1859. Inoltre, un'intervista di Magdi Cristiano Allam allo stesso Rettor Maggiore.
1,50

Don Bosco e le vocazioni. Consigli per un accompagnamento vocazionale

Don Bosco e le vocazioni. Consigli per un accompagnamento vocazionale

Gianni Asti

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 184

Dio chiama alcuni giovani a diventare sacerdoti o religiosi, cioè a spendere la vita per donarsi a tutti, specialmente ai più bisognosi. A partire dalla vita e dall'esperienza di Don Bosco, il libro costituisce un piccolo contributo per riflettere su un importante problema sentito in modo particolare in Italia e in Europa, dove maggiormente si registra la carenza di vocazioni.
9,00

"Tutti tuoi"! L'affidamento a Maria

Roberto Carelli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 166

Raccolta di "Catechesi spirituali" che, attraverso un itinerario di formazione e di preghiera, mirano a far conoscere, apprezzare e approfondire la realtà e la verità, la bellezza e la convenienza dell'affidamento a Maria. L'autore si avvale di testi della Scrittura e della Liturgia, del Magistero della Chiesa e delle testimonianze dei santi, della sapienza dei Padri antichi e dei maestri moderni e contemporanei.
6,00

Don Bosco, pensieri per una buonanotte. 100 testimonianze e riflessioni per concludere serenamente la giornata

Don Bosco, pensieri per una buonanotte. 100 testimonianze e riflessioni per concludere serenamente la giornata

Claudio Russo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 112

La "buonanotte" è una tradizione propriamente salesiana. Recentemente il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Pascual Chavez, ha detto: "La buonanotte non è solo dire alla sera una buona parola, dare un'informazione o un buon messaggio. La buonanotte aiuta a fare sintesi evitando la dispersione e la frammentazione, aiuta a fare una lettura credente della vita, della storia". Se non c'è qualcuno che ci dà la buonanotte, questo libro può venirci incontro. È la raccolta di 100 testimonianze inedite rilasciate sotto giuramento al Processo di Beatificazione e Canonizzazione di Don Bosco. 100 episodi, fatti o discorsi (ordinati per tema), con una riflessione conclusiva.
6,00

Don Bosco e il soprannaturale. Visioni, previsioni e introspezioni

Don Bosco e il soprannaturale. Visioni, previsioni e introspezioni

Michele Molineris

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2010

pagine: 312

Questo libro racconta oltre 250 episodi che trattano dei tre principali doni o carismi con i quali il Signore ha arricchito l'anima di Don Bosco: 1) visioni o sogni: vere e proprie manifestazioni che Dio gli mandava per non lasciarlo solo, con l'immane peso di cui gli aveva gravate le spalle; 2) previsioni o profezie: affermava con sicurezza, fissando persone e date, la morte di uno, la guarigione di un altro, la disgrazia di un terzo, e tutto questo con naturalezza; 3) introspezioni: leggeva con facilità nelle coscienze, soprattutto dei suoi alunni. Il cardinal Vives y Tutò, difensore della causa di Don Bosco, disse: "Nella mia vita ho esaminato tante cause ma non ne ho trovata alcuna che traboccasse letteralmente di soprannaturale come questa".
22,00

Ave, Maria Ausiliatrice!

Ave, Maria Ausiliatrice!

Pierluigi Cameroni

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2009

pagine: 72

La prima parte del libro offre spunti per la preghiera, valorizzando in modo speciale l'iniziativa, promossa da Benedetto XVI, di una cordata di preghiera per la Cina proprio nella memoria di Maria Ausiliatrice; viene inoltre proposto il commento al santo Rosario alla luce dell'esortazione apostolica di Paolo VI "Marialis Cultus". La seconda parte propone una serie di catechesi a sfondo mariano orientate a sottolineare l'azione materna di Maria nell'aiutare a crescere nella vita cristiana. Nella terza parte viene presentata in particolare la grande devozione all'Ausiliatrice da parte di don Bosco. Inoltre vengono offerte alcune esperienze di vita che evidenziano come Maria, in modi diversi, è presente e opera nella vita delle persone. In appendice, una presentazione dell'Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA), secondo gruppo della Famiglia Salesiana fondato da don Bosco.
4,50

Appunti per una «storia spirituale» del sacerdote Giò Bosco

Appunti per una «storia spirituale» del sacerdote Giò Bosco

Giuseppe Buccellato

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2008

pagine: 168

Questi Appunti non sono una biografia del santo piemontese. Rappresentano piuttosto un contributo per una migliore conoscenza del vissuto spirituale di Don Bosco nel quadro complessivo della sua vita, della sua produzione letteraria, della sua esperienza apostolica, del progetto di vita cristiana e religiosa proposto alla sua "famiglia". Partendo dagli anni della fanciullezza per giungere alla maturità del santo, il racconto lascia emergere l'importanza data alla preghiera e alla "ritiratezza", le ansie e i sentimenti, i progetti e le realizzazioni, l'amore donato e ricevuto, l'eredità spirituale lasciata ai "suoi".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.