Editrice Gaia: Biblioteca storica
Democristiani a Salerno
Vittorio Salemme
Libro
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2017
pagine: 254
Le vicende della Democrazia Cristiana in provincia di Salerno dai primi anni del dopoguerra e fino alla sua dissoluzione, ricostruite attraverso i suoi congressi, le elezioni politiche e amministrative, le polemiche e gli scontri tra le correnti e i rapporti con gli altri partiti. Vittorio Salemme, già funzionario del Ministero della Sanità, è stato dirigente dell’Assessorato Regionale alla Sanità, Presidente degli ospedali Riuniti di Salerno oltre che Direttore Generale del Policlinico di Napoli. Presidente del Club Rotary di Salerno, è un esponente di rilievo della società salernitana di Storia Patria. Grande appassionato di storia e della memoria politica salernitana. Nella Democrazia Cristiana salernitana ha avuto un ruolo istituzionale e dirigenziale.
Storia contemporanea. Per una ricerca della post-modernità. Volume Vol. 1
Luigi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2016
pagine: 394
Il manuale, diviso in due volumi, si propone di analizzare le cause dell’attuale crisi d’identità nell’Occidente, invitando a fare un viaggio a ritroso per comprenderne le ragioni e sollecitare l’acquisizione delle necessarie capacità critiche per adeguarsi ai radicali cambiamenti in atto. Nel primo volume si analizzano vicende e protagonisti dell’ascesa globalizzante dell’Europa. Dopo una breve sintesi dei fatti più significativi fino alla vigilia del 1815, si riflette sulle motivazioni che portano alla realizzazione dell’equilibrio continentale che, pur se tra significativi sussulti, resiste fino al 1870. Nella seconda parte si descrivono i motivi di successo del modello europeo impostosi nel mondo, le sue luci, ma anche le ombre sedimentatesi in chi subisce non da protagonista i processi di modernizzazione. Nella quarta parte si analizza l’azione dei protagonisti della realpolitik e le crisi che accompagnano l’azione delle potenze più attive a livello internazionale. Oltre alla trama generale dei fatti si approfondiscono tematiche specifiche e si traccia la biografia di alcuni protagonisti del periodo oggetto di analisi.
Storia contemporanea. Per una ricerca della post-modernità. Volume Vol. 2
Luigi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2016
pagine: 598
Anche questo secondo volume segue lo stesso schema del primo nell’approfondire soprattutto temi e problemi successivi al 1945. La narrazione inizia con una riflessione sulla traumatica esperienza dell’Europa dopo la Prima Guerra Mondiale. Una pace molto precaria porta alla tragedia del conflitto totale. Si percorrono le fase più salienti, che vedono attivi i protagonisti di questa vicenda in Europa e nel resto del mondo. Una particolare attenzione viene dedicata alle dinamiche del bipolarismo, che si conclude con l’attuale complessa situazione, foriera di ulteriori squilibri. Un capitolo di sintesi propone i fatti più importanti di questo periodo. In seguito si analizza l’operato delle due superpotenze, ma anche degli altri protagonisti sulla scena internazionale, in una prospettiva che si rivela sempre più multipolare. Il lettore viene invitato a maturare una propria opinione critica, e col bagaglio acquisito, invitato a un’ultima riflessione relativa alle vicende degli ultimi anni, ai processi iniziati e non ancora conclusi. Alla fine, una riflessione conclusiva esamina le prospettive attuali di gestione del potere e le conseguenze sulle dinamiche delle relazioni internazionali.