Edizioni Artestampa: Figurae
The «speaking» cathedral. A theological interpretation of Modena Cathedral
Erio Castellucci
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Geminiano in his own home. A name, a face, a presence
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
The Cathedral of Modena and the Abbey of Nonantola speak to us by means of their figures. A universal language, always alive, made even clearer and more topical by these handy booklets. Starting from its façade, it is clear that Modena Cathedral is the home of Saint Geminiano. His tomb is located in the crypt and has been jealously guarded for more than sixteen centuries. But St. Geminiano dwells here also in other manners: in depictions, painted or sculpted inside or outside this sacred building, and also in his name carved on several inscriptions. All these elements are not just decorative arousing our admiration, but they communicate with the observer. How many are these elements? What are they? Where are they? In order to reply to these questions, this booklet proposes an itinerary in nineteen stages and across nine centuries, starting from the façade, proceeding along its external perimeter and through the Cathedral and concluding in the crypt. This visit should be carried out calmly, with attention and curiosity, without taking everything for granted. Your tour must not be limited to reading the plates with the names and dates of the works of art! There will be exciting discoveries for those who visit the Cathedral for the first time as well as unexpected surprises for those who are already familiar with it.
The Easter mistery in the deciptions of Modena Cathedral
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
The divine bestiary. The meaning of the animals in the Cathedral of Modena and in the Abbey of Nonantola
Giovanna Caselgrandi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il bestiario divino. Figure di animali reali e fantastici nel Duomo di Modena e nell'Abbazia di Nonantola
Giovanna Caselgrandi
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Tra le sculture del Duomo di Modena e dell'Abbazia di Nonantola è presente una straordinaria quantità di animali: si tratta di leoni e felini feroci, uccelli, pesci, rettili, draghi, basilischi, manticore ed altri ancora, frutto di commistioni di esseri fantastici. Sorge spontanea la domanda sulla loro presenza così abbondante da superare numericamente qualsiasi altro soggetto. Lo stupore aumenta constatando che, in epoca moderna, gli edifici religiosi hanno ridotto drasticamente gli elementi di decoro, bandendo del tutto tali tipi di rappresentazioni. Cosa è cambiato? Quale significato rivestivano queste figure nella cultura degli uomini antichi? Perché nel Medioevo si pensava che anche le belve più feroci e temibili dovessero essere rappresentate nelle chiese? Non è semplice dare una risposta: è necessario conoscere il pensiero di coloro che costruirono e decorarono tali edifici facendo una scelta che a noi oggi pare bizzarra se non ardita. Questo libro vuole essere una breve guida di aiuto al lettore nella ricerca del senso nascosto e profondo di tali figure alla luce delle fonti mitologiche, bibliche e liturgiche.
Geminiano in casa sua. Un nome, un volto, una presenza
Alberto Desco
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Fin dalla facciata il Duomo di Modena dichiara di essere la casa dell’illustre Geminiano. E basterebbe la sua tomba, collocata nella cripta e gelosamente custodita da più di sedici secoli, a giustificare quel titolo. Ma Geminiano abita nella sua casa anche in altri modi: nelle sue immagini scolpite o dipinte, all’esterno e all’interno del sacro edificio, ed inoltre nel suo nome inciso in diverse iscrizioni. Le une e le altre non sono elementi decorativi da ammirare – sono da ascoltare perché parlano. Quante sono? Quali sono? Dove sono? Per provare a rispondere, questo volumetto propone un percorso in diciannove tappe e nove secoli, con partenza davanti alla facciata, soste lungo il perimetro esterno, altre soste all’interno fino alla conclusione nella cripta. Osservando tutto con calma, attenzione e curiosità; senza fretta, senza pensare di sapere già. Guai a limitarsi a leggere le targhette con i nomi e le date degli autori delle opere! Non mancheranno le scoperte per chi incontra il Duomo per la prima volta, né le sorprese per chi lo frequenta da tempo.
Il duomo parlante. Una lettura teologica della Cattedrale di Modena
Erio Castellucci
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2019
pagine: 64
A Modena il Duomo e la città sono un tutt’uno: la Cattedrale “parla” del mistero di Dio e insieme del mistero della Chiesa e dell’uomo. La cattedrale di Modena vive di tre spazi, ai quali corrispondono altrettanti tempi. Lo spazio della cripta, in origine luogo del culto delle reliquie e più tardi anche dell’adorazione eucaristica, è lo spazio della preghiera personale, del rapporto intimo con il Signore. La cripta custodisce il tempo della storia e del mistero: la storia locale, rappresentata dalle reliquie del santo, e il mistero della spiritualità personale. L’aula è lo spazio della liturgia e della celebrazione, quando l’assemblea convocata si nutre della parola, dei sacramenti e specialmente dell’eucaristia: è lo spazio della comunione, nel quale la comunità cristiana rinsalda i propri legami. E custodisce il tempo liturgico-escatologico. Infine lo spazio del sagrato e della piazza, aperto verso la città: è lo spazio della missione, l’incontro con il quotidiano, il richiamo all’annuncio e alla testimonianza. E custodisce il tempo dell’uomo, con i suoi ritmi di lavoro e di riposo, le fatiche e le gioie.