Edizioni del Noce: Romanzi verità
Il comandante Masaccio. Storia di un uomo
Italo Facchinello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2013
pagine: 298
In questo libro Italo Facchinello non ha voluto descrivere se non l'essenziale delle vicende partigiane del Comandante Masaccio - già del resto raccontate in altri libri. Ha preferito piuttosto scegliere tra le numerosissime 'carte' di Primo Visentin contenenti brani e frammenti fortunosamente ritrovati e diligentemente conservati, relativi alla sua vita privata, ai suoi interessi, alle sue straordinarie doti morali e intellettuali, in modo da 'ricostruire' le innumerevoli sfaccettature della sua alta personalità. Aggiungendovi anche dati e particolari forniti all'Autore da Mario Scapin ed esiti di ricerche eseguite da Albino Facchinello. È nata quindi questa "Storia di un uomo". Per raccontarla, però, Facchinello ha dovuto essere anche indiscreto perché Primo probabilmente per sé da lassù non l'avrebbe gradito. Tuttavia l'autore gli ha chiesto questo sacrificio per gli altri, perché considerava necessario proporre la sua figura ad orgoglio di quanti l'hanno conosciuto o avvicinato e come esempio per le generazioni che verranno. Ha inteso, così, di rendergli anche una qualche giustizia della privazione di vita che la sorte gli ha inferto.
Perché?... Uno dei tanti
Roberto Nardello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2013
pagine: 192
L'autore Roberto Nardello ambienta questo suo romanzo storico nel periodo 1943-1945 che ha come scenario principale la realtà tragica dei lager nazisti. Il personaggio centrale è Candido, un giovanotto di un paesetto del padovano, che parte per la naia nel mese di luglio 1943. È l'ultima leva ad essere chiamata alle armi: quella del 1924. Il giovane era convinto di non esser obbligato a presentarsi perché pensava che la guerra fosse nella fase finale, invece anche lui, diciannovenne, riceve la cartolina di precetto. Quando l'Italia firma l'armistizio con gli angloamericani egli si trova ancora nella fase di addestramento iniziale. Dopo l'8 settembre parte dalla caserma di Udine, prigioniero passato alle armi, in una tradotta diretta in Germania. È uno dei tanti internati militari italiani deportati nelle migliaia di campi di concentramento nazisti. Dopo un lungo ed avventuroso viaggio, condannato ai lavori forzati, varca i cancelli del lager Dora-Mittelbau. Inizia così un calvario di sofferenza e di dolore accanto ai suoi amici commilitoni più cari. Ed è proprio qui che si consuma il dramma.
Quattrocentonovantanove giorni
Giuseppe Moreschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Noce
anno edizione: 2007
pagine: 280
Racconto di un'esperienza unica e irripetibile di un imprenditore italiano che, andato in Libia con la sua impresa edilizia e con un contratto regolare è stato costretto non solo all'interruzione dei lavori e al rimpatrio di tutta l'impresa, ma a rimanere lui stesso forzatamente sequestrato in Libia per 499 giorni come ostaggio per un ipotetico e assurdo "debito" nei confronti dell'Amministrazione Libica. E nei 16 mesi di forzata prigionia ha dovuto lottare per sopravvivere e per veder trionfare la giustizia.