Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni della Meridiana: Taccuini per cercatori di alberi

L'alber de Milan. Con gli occhi di Thoreau e le mani pronte a respirare

L'alber de Milan. Con gli occhi di Thoreau e le mani pronte a respirare

Tiziano Fratus

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 140

Una Milano totalmente inedita, poetica e botanica, un percorso alla scoperta di alberi secolari e monumentali a due passi da Brera, dalla Scala e dal Duomo. Milano è la città che luccica e non dorme mai, che produce ricchezza, è la capitale dell'editoria italiana, ma è anche una città da camminare, da misurare a respiri e a passi, da attraversare per andare a toccare con mano e con i sensi "accesi" i dettagli d'una ricca biodiversità vegetale, è una città che ospita alberi plurisecolari. Ai due grandi polmoni verdi del centro, il Parco Sempione e i Giardini di Porta Venezia, oggi Giardini pubblici Indro Montanelli, si aggiunge il piccolo quanto delizioso "Hortus Botanicus Braidensis", voluto nel 1774 da Maria Teresa d'Austria. Girovagando si possono incontrare alberi particolari in spazi inaspettati: dai parchi di alcune ville storiche quali Villa Litta e Villa Scheibler, ad aree quali i Giardini della Guastalla, Parco Trotter, ai maggiori e periferici Parco Lambro, Parco delle Cave, Boscoincittà e Parco Nord.
12,00

Taccuino del cercatore di alberi. Giardini Botanici Hanbury

Taccuino del cercatore di alberi. Giardini Botanici Hanbury

Tiziano Fratus, M. Giorgio Mariotti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 200

I Giardini Botanici Hanbury rappresentano una delle aree protette più frequentate in Italia. Agli alberi più vecchi, alcuni ulivi di circa quattrocento anni, si alternano le spettacolari melaluche di origine australiana, i grandi eucalipti, i cipressi del nord e del centro America, i cipressi himalayani, le profumatissime jacarande argentine, i pini e le palme dell'arcipelago delle isole Canarie, i ficus australi. Il volume offre al lettore cinque itinerari guidati all'interno della riserva, nuove misurazioni, schede storico-botaniche dedicate a trentaquattro specie rare e notevoli, l'elenco dei dieci più vecchi alberi messi a dimora dal 1867 al primo decennio del XX secolo, nonché, in appendice, una curiosa guida ai grandi alberi da visitare in Costa Azzurra e nella Liguria di Ponente. Un omaggio ai Giardini Botanici Hanbury nell'Anno Internazionale delle Foreste.
12,00

Gli alberi pensano al mare. Itinerari nei boschi di Sassetta e nella Maremma livornese

Gli alberi pensano al mare. Itinerari nei boschi di Sassetta e nella Maremma livornese

Tiziano Fratus

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni della Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 108

"Gli alberi pensano al mare" è un taccuino per cercatore di alberi nel cuore della Maremma. Offre al lettore-visitatore un itinerario naturalistico disegnato nei boschi del comune di Sassetta dall'uomo radice Tiziano Fratus ed una lista di grandi alberi che si possono incontrare in tutta la provincia, dal golfo di Baratti a Piombino fino a nord al celebre viale di cipressi a Bolgheri, dall'ulivo e dalle sughere di Suvereto al cerro e alla cerrosughera monumentali di Sassetta, con fuga finale alla caccia delle grandi querce di Volterra.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.