Edizioni della Meridiana: Teatro studio
Anatomia di una goccia. Testi per balletti
Laura Leoni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2008
pagine: 64
Il fiore del dolore
Mario Luzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2022
pagine: 64
«Ancora una volta accade. Si era iniziato a leggere queste pagine del nostro grande poeta con una certa trepidazione. Come farà, ci si chiedeva, a entrare in un fatto così legato alla cronaca del nostro Paese, un evento di cronaca cosi vicina, così già fatto oggetto in quei giorni e mesi successivi di diluvi di parole — come farà, lui, la sua voce di poesia a entrare, a penetrare nell'appiattimento che di un fatto di cronaca fanno sempre, purtroppo ma inevitabilmente, le parole successive, le diagnosi, persino le indignazioni... Poi, leggendo, si è vista questa voce entrare nei luoghi i più diversi che quel fatto aveva portato alla ribalta: nelle menti dei magistrati, tra i loro cappuccini al bar prima degli uffici, nelle perplessità del giornalista, nella mente del sicario, in quella dell'autorità religiosa, e con pochi decisivi tocchi in tutta lei, Sicilia.» (Dall'introduzione di Davide Rondoni)
Panza, crianza, ricordanza
Giancarlo Cauteruccio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2009
pagine: 64
La lingua nascosta della luna
Andrea Salvatici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 48
Migrazioni
Lina Prosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Meridiana
anno edizione: 2006
pagine: 80
«Io, Cassandra, Filottete, figure della drammaturgia antica, che cambiano autore/pelle/prospettiva, perché non c'è un'idea unica per il teatro, una stagione unica, un paese unico. Tre testi teatrali anch'essi pronti alla migrazione quindi non borghesi, residenziali e regolari, aperti alla lettura e al linguaggio della scena come il disegno mobile dello stormo di volo. Nel viaggio essenziale di parole, memorie mitiche, immagini spiazzanti, e struggimento di corpi a disagio, le creature sono fortemente compromesse dal presente e dagli orrori della realtà contemporanea.» Introduzione di Anna Beltrametti.