Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Quaderni della memoria

Du Bald Kaputt. Rammemorando i lager i dettagli che non si trovano nel libri di storia

Du Bald Kaputt. Rammemorando i lager i dettagli che non si trovano nel libri di storia

Bruno Vasari

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 200

"Du bald Kaputt" allinea "i dettagli che non si trovano nei libri di storia". Sono schegge di memoria diverse: l'illusione di poter ricuperare un giorno un soprabito, lo sforzo di "contenere il diagramma delle emozioni in una linea il più possibile piatta", l'incubo della ronda che "percorreva il Revier disegnando una spirale con cerchi sempre più stretti (falchi pronti a scagliarsi sulle prede)", l'amico imbianchino che chiede aiuto e di cui Bruno non riesce a ricordare viso e nome, il sogno di riposare a Contovello e la storia di quel nome e di quel luogo.
17,00

L'ombra della shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman

L'ombra della shoah. Trauma, storia e memoria nei graphic memoir di Art Spiegelman

Simona Porro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 188

"L'opera di Art Spiegelman denota una concezione dolorosamente 'continuativa' della Shoah. Una deriva inarrestabile manifestata in primo luogo nell'alveo figurale di 'Maus. A Survivor's Tale', ove la maligna costellazione di accadimenti risulta raffigurata unitamente alle sue ramificazioni traumatiche transgenerazionali: un doloroso legato mnestico trapunto di introiezioni negative, incubi, spettri e pervicaci ossessioni. La conformazione degenerativa dell'esperienza concentrazionaria emerge anche in 'In the Shadow of No Towers', dove la rappresentazione del trauma storico vissuto dall'artista l'11 settembre 2001 a Manhattan è non a caso punteggiata da riferimenti all'inconfondibile repertorio figurale di 'Maus'. L'ombra lunga e cupa della Shoah pare imprimere il proprio marchio indelebile su entrambe le opere, configurandole come ricettacoli di un'esperienza traumatica pervicacemente inalveata in una catena di ricordi luttuosi che attraversa e unisce tre generazioni."
17,00

«Non perdere la speranza». La storia di due sorelle in lager
25,00

Dalla Val Sangone a Flossemburg. Un piemontese tra guerra e lager
16,00

Questo povero corpo

Questo povero corpo

Giuliana Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2005

pagine: XVIII-134

18,00

E ho paura dei miei sogni. Quando la morte non vince
16,00

La parola libertà. Ricordando Ravensbrück

La parola libertà. Ricordando Ravensbrück

Anna Cherchi

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2004

pagine: XXVIII-102

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.