Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Scrittura e scrittori. Nuova serie

La contemplazione della passione di Cristo secondo le ore canoniche. Versioni occitane di Assisi e Rodez

La contemplazione della passione di Cristo secondo le ore canoniche. Versioni occitane di Assisi e Rodez

Sergio Vatteroni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 188

'Le prose occitane qui edite criticamente per la prima volta costituiscono tre versioni diverse di uno stesso testo, volgarizzato da un originale latino che deve aver circolato anch’esso in più redazioni, e di cui abbiamo una sola versione a stampa, più breve dei volgarizzamenti conservati, edita nella Patrologia Latina. L’opera in tre versioni è una Contemplazione della passione di Cristo secondo le ore canoniche; le versioni occitane sono tramandate dal ms. Assisi, Biblioteca di Chiesa Nuova, 9, e dal ms. Rodez, Bibliothèque Municipale, 60, mentre il ms. Aldini 28 della Biblioteca Universitaria di Pavia conserva una versione in lingua mista occitano-catalana. Di quest’ultima esiste l’edizione diplomatico-interpretativa pubblicata da Carlo Salvioni nel 1899; le altre due versioni sono, come detto sopra, inedite. Il ms. di Assisi, molto noto e studiato, è la più importante silloge conservata di testi francescani di ispirazione spirituale e beghina redatti in occitano; gli altri due mss., invece, poco o per nulla studiati, meriterebbero un’indagine più approfondita di quanto si è potuto fare qui.
20,00

Esegesi infinita. Raccolta di saggi

Esegesi infinita. Raccolta di saggi

Concetto Del Popolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 300

I saggi qui raccolti sono un campione rappresentativo dei pluriennali studi filologici dell’autore, che bene illustrano il suo percorso scientifico e in particolare il suo metodo di lavoro, quello di una "filologia integrale", attenta a ogni aspetto del testo, anche a ogni piccolo dettaglio che non può e non deve mai essere trascurato. Questa accanita e al tempo stesso paziente e generosa ricerca non è come potrebbe sembrare vuoto filologismo, ma è la sostanza della disciplina, che non si accontenta di una superficiale visione d’insieme ma si focalizza in profondità sul testo, e lo interroga continuamente fino a ricercarne la soluzione più consona. Nell'attesa del perfezionamento (comunque asintotico) della conclusione su un certo argomento, infatti, viene sempre dato spazio all'apertura di nuovi orizzonti di ricerca. In questo senso l’Esegesi può definirsi infinita, così come, sul piano strettamente ecdotico, seguendo Contini, ogni lavoro filologico è un’ipotesi di lavoro e in quanto tale perfettibile all'infinito. Premessa di Donato Pirovano.
30,00

L'eroe imberbe. Les enfances nelle chansons de geste: poetica e semiologia di un genere epico medievale

L'eroe imberbe. Les enfances nelle chansons de geste: poetica e semiologia di un genere epico medievale

Andrea Ghidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 448

'Come nasce e cresce un eroe? Quali sono gli esordi della sua carriera? Spinti dall’appetito narrativo del pubblico feudale-cortese, i trovieri delle chansons de geste cercarono di rispondere a queste domande componendo poemi sulle primissime imprese degli eroi più popolari del Medioevo francese. Ma la nascita e la gioventù dell’eroe divennero presto temi pressoché obbligatori in tutte le chansons che raccontavano la biografia degli antichi cavalieri di Carlo Magno: un’infanzia travagliata, spesso più fiabesca che epica, diventa segno e sinonimo di eroismo. Questi racconti sull’iniziazione dell’eroe sono noti al pubblico medievale e ai filologi moderni come enfances. L’eroe fanciullo o alle prime armi si presenta in varie forme nell’epica francese medievale: come tema generico, come motivo episodico, come protagonista di testi interamente dedicati a lui. I fini dell’eroe imberbe sono principalmente tre – l’investitura cavalleresca, la conquista di un feudo e quella di una donna (...)'.
35,00

Joufroi de Poitiers. Romanzo francese del XIII secolo

Joufroi de Poitiers. Romanzo francese del XIII secolo

Roberta Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 428

'Joufroi de Poitiers è un romanzo francese del XIII secolo pressoché ignoto ai non specialisti, benché sia un testo curioso, divertente e unico nel suo genere. Racconta le avventure di un singolare personaggio ispirato al primo trovatore, Guglielmo VII conte di Poitiers, come viene dipinto dai cronisti coevi o poco posteriori, oltre che dalla vida duecentesca: valentissimo cavaliere, ma anche insaziabile dongiovanni ante litteram, con spiccata inclinazione alla burla. Parodico anche del genere cui appartiene, il testo sostituisce la tradizionale storia d’amore con due relazioni clandestine che per concretizzarsi richiedono astuti e macchinosi espedienti, in parte attinti a un romanzo occitano, Flamenca, con cui Joufroi de Poitiers appare in relazioni strette, esercitando, come il suo modello, una certa dose di satira politica ai danni dei Capetingi e dei loro più potenti vassalli'.
35,00

Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014)

Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 568

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale di filologia italiana e romanza “Il viaggio del testo” tenutosi presso la Masarykova Univerzita di Brno (Repubblica Ceca) dal 19 al 21 giugno 2014, con il patrocinio di vari dipartimenti (Università di Brno, Macerata, Milano, Verona, Torino) e istituti di ricerca o associazioni scientifiche (DiVo, OVI, SIFR). Al di là delle varie branche in cui la filologia si è sviluppata (e talvolta frammentata) col progredire degli studi, si è voluto qui insistere su una concezione unitaria e globale di filologia come scienza storica che studia il viaggio del testo tenendo conto, da una parte, degli aspetti più prettamente testuali che riguardano sia la “storia del testo” (intendendo con tale espressione un concetto esteso di “storia della tradizione” che partendo da fonti e modelli, passando attraverso questioni di genesi/evoluzione, giunga fino ai problemi della storia della tradizione vera e propria) sia i problemi ecdotici, dall’altra, delle difficoltà ermeneutiche a cui il testo va incontro man mano che si allontana dall’ambiente storico-culturale in cui è stato concepito.
45,00

Piruç myò doç inculurit e o biello dumnlo di valor. Per l'interpretazione della più antica lirica friulana
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.