Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Ricerca filosofica

Piccola metafisica della medialità. Medium, messaggero, trasmissione

Piccola metafisica della medialità. Medium, messaggero, trasmissione

Sybille Kramer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 352

L’antica figura del messaggero viene riproposta in questo libro come il prototipo più calzante di una comunicazione in cui i media – più che i messaggi e le informazioni – si trovano al centro dell’attenzione teoretica. Sybille Krämer apre così una ‘terza strada’ tra modello tecnico (ispirato agli studi di Friedrich Kittler) e modello dialogico (di derivazione habermasiana) e, attraverso lo studio di alcune figure emblematiche che rivelano la natura ibrida e ambivalente dei media, costruisce una vera e propria fenomenologia della medialità. Gli angeli, i virus, il denaro, il traduttore, lo psicoanalista, il testimone: tutti messaggeri, soggetti terzi che creano relazione e mediano tra mondi altrimenti distinti.
28,00

Etica. Un'introduzione

Etica. Un'introduzione

Otfried Höffe

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 128

18,00

La mente morale. Persone, ragioni, virtù

La mente morale. Persone, ragioni, virtù

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il volume presenta una ricognizione approfondita e da più prospettive di un ambito di ricerca di grande crescita come quello della psicologia morale. La "mente morale" vi è intesa come insieme di capacità cognitive e affettive, attitudini e meccanismi psicologici di rilevanza centrale nel momento in cui ci domandiamo come agire o ci si impegni nella valutazione riflessiva dell'agire altrui.
24,00

Logica delle forme sensibili. Sul precategoriale nel primo Husserl

Logica delle forme sensibili. Sul precategoriale nel primo Husserl

Federica Buongiorno

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 256

Il libro prende in esame il tema del precategoriale in Husserl dagli anni della formazione alla prima grande opera, le "Ricerche logiche" (1900-01). La questione del precategoriale - ovvero del fondamento sensibile delle formazioni logiche (concetti e giudizi) - viene individuata come tema centrale della riflessione husserliana sin dai suoi esordi, antecedenti alla primissima impostazione dei rapporti tra sensibilità e intelletto nella seconda sezione della "Sesta ricerca logica". Quest'ultima costituisce il nucleo dell'indagine qui condotta, nella quale il riferimento alla dimensione prelogica si configura come primo veicolo della progressiva maturazione della proposta husserliana, che dalla sfera logica accenna già all'approccio più propriamente fenomenologico. L'autrice pone in risalto il carattere intrinsecamente ambiguo del tentativo operato da Husserl e ne propone in modo originale la riconduzione all'antropologia sottesa.
24,00

Tradizioni morali. Greci, ebrei, cristiani, islamici

Tradizioni morali. Greci, ebrei, cristiani, islamici

Sergio Cremaschi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2015

pagine: 400

Il volume ricostruisce il farsi di diversi filoni di riflessione critica sui codici di norme accettati nelle società del bacino del Mediterraneo fino agli inizi dell'età moderna. Il campo di ricerca così delineato è una dialettica mai veramente spentasi fra ethos, tradizioni morali e teorie etiche come quelle di Aristotele. La lezione che possiamo trarre da questa polifonica vicenda storico-concettuale è la necessità di spezzare la gabbia di due opposti storicismi: lo storicismo trionfalista, che interpreta la storia dell'Occidente come avvento di una Ragione in grado di disperdere una volta per sempre le nebbie della superstizione, generando così la 'nuova morale' da impartire da una cattedra al popolo; e lo storicismo tradizionalista, religioso o ateo, che piange invece la perdita delle 'radici', teme il diffondersi del 'relativismo' e trema all'idea che gli esseri umani siano lasciati liberi di seguire in autonomia la propria coscienza.
28,00

Sympathy as a foundation of multicultural society. A dialogue with Adam Smith

Sympathy as a foundation of multicultural society. A dialogue with Adam Smith

Ishimatsu Hiroyuki

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1905

pagine: 352

If legal norms and the ascription of rights are to achieve their purposes, they must receive public support. What, then, can provide the foundation for a sense of belonging, and make a reality of legal equality in a multicultural society? How can a sense of belonging to the society as a whole be achieved among all of its members? Ishimatsu's answer is sympathy understood as 'fellow-feeling'. The absence of this social sentiment as thoroughly formulated by Adam Smith in the eighteenth century is a cause of problems in contemporary multicultural society. Sympathy, which takes the form of a moderate sentiment towards others, is needed to cement a multicultural society and make possible the full realisation of its legal and official goals.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.