Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Studi di storia della filosofia antica

Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi

Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il problema dell'errore ha da sempre occupato la riflessione dell'uomo. In filosofia, le più elaborate teorie dell'errore - sia in ambito etico, sia in ambito logico-cognitivo - sono state formulate in età moderna (da Cartesio in poi), ma l'epoca antica è stata, come in molteplici campi di indagine, foriera di spunti e di snodi teorici fondamentali, che costituiscono le basi della speculazione successiva. Dal Principio di non contraddizione di Parmenide alla teoria platonica contenuta nel Teeteto e al rapporto tra Teeteto e Sofista, passando per la percezione di cui scrive Epicuro fino ad arrivare, con Plotino, al cuore del neoplatonismo, gli studi qui proposti ripercorrono alcune tappe essenziali della storia dell'indagine filosofica sull'errore.
28,00

Il pathos nella filosofia antica. Cinque studi

Il pathos nella filosofia antica. Cinque studi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 128

"Sentimenti", "passioni", "piacere", "dolore", "amore", "vergogna", "ira" sono solo alcune delle emozioni che gli autori di questo volume scandagliano mostrando come già nell'antichità, sia pure con un linguaggio e in contesti argomentativi diversi dai nostri, la filosofia abbia colto l'importanza e la problematicità di queste forze che muovono l'uomo. Da Platone ad Aristotele, da Aristosseno di Taranto alla tradizione pitagorica, un viaggio interiore che riflette sulla nostra psicologia, il nostro agire e il nostro "fiorire".
22,00

L'esegesi aristotelica alla prova dell'esegesi biblica. Il «De opificio mundi» di Giovanni Filopono

L'esegesi aristotelica alla prova dell'esegesi biblica. Il «De opificio mundi» di Giovanni Filopono

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 284

I contributi raccolti in questa silloge intendono offrire un punto di vista privilegiato sul fertile rapporto tra il logos filosofico e il logos rivelato nel cruciale torno cronologico della metà del VI secolo. Il volume mette al centro dell'attenzione un'opera poco studiata ma fecondissima di spunti storico-esegetici qual è il De opificio mundi di Giovanni Filopono, figura assolutamente eccezionale di aristotelico cristiano, parimenti versato qual era sia nell'indagine filosofica sia nell'àmbito teologico e che, con la sua opera, mette pienamente in evidenza l'intreccio tra la tradizione aristotelica e la rivelazione biblica nella temperie tardoantica.
36,00

Il problema della normatività nel pensiero antico. Sei studi

Il problema della normatività nel pensiero antico. Sei studi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 164

Il presente volume contiene in versione rivista e ampliata per la stampa le cinque relazioni che sono state presentate al Seminario annuale della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica (SISFA), svoltosi a Genova nelle giornate del 24 e 25 gennaio 2020, con l'aggiunta di un sesto contributo, che ne completa e arricchisce il quadro. Il tema proposto dal Direttivo e accolto favorevolmente dall'assemblea dei soci nel corso del Seminario del 2019 è quello della norma o legge (nomos) nel pensiero antico. Si tratta dell'ottavo volume di Atti di questo importante appuntamento annuale della Società. Dopo aver dedicato l'incontro annuale a protagonisti o a scuole filosofiche, dai presocratici al Neoplatonismo, la Società ha rivolto la sua attenzione a temi che assumono una certa rilevanza nel pensiero filosofico antico, iniziando da logos e proseguendo con nomos, argomento del volume che qui presentiamo. I sei studi in esso contenuti affrontano il tema della normatività in autori dei secc. V e IV (dai pitagorici ad Aristotele), con la sola eccezione dell'ultimo saggio, che è dedicato alla lettura dello scetticismo da parte del filosofo novecentesco Giuseppe Rensi.
26,00

Similitudini, metafore e allegoria nel «De opificio mundi» di Filone di Alessandria

Similitudini, metafore e allegoria nel «De opificio mundi» di Filone di Alessandria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 272

Nell'opera del pensatore ebreo Filone di Alessandria (I sec. a.C.-I sec. d.C.), metafore e similitudini hanno specifico significato filosofico e rappresentano lo strumento che egli elabora per trovare una nuova forma di convivenza tra il mondo ebraico e quello greco-romano. Alcuni dei più rinomati esperti del pensiero filoniano si concentrano sul De opificio mundi, opera nella quale il rapporto con la tradizione giudaica risulta imprescindibile. Prefazione di Angela Longo.
38,00

Filosofe, maestre, imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica

Filosofe, maestre, imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 236

Questo volume costituisce uno dei primi contributi italiani alla valorizzazione e inclusione delle donne filosofe dell'antichità nel canone filosofico tradizionale. Esso è costituito da una prefazione e da un articolo introduttivo, volti a illustrare lo status quaestionis sull'argomento, e da due parti. Nella prima vengono presentate le teorie di Platone e di Aristotele sulle donne e, nel caso di Platone, su una loro eventuale educazione filosofica. Nella seconda si trovano due articoli sulle Pitagoriche, che attualmente stanno suscitando grande interesse a livello sia nazionale che internazionale, e tre contributi su figure di donne, di cui due molto celebri anche per quel che hanno simbolicamente rappresentato nella tradizione successiva (Diotima e Ipazia) e una ugualmente illustre, ma la cui adesione alla filosofia epicurea è stata scoperta solo di recente: Pompeia Plotina, moglie dell'imperatore Traiano. Sono tutte donne accomunate dal fatto di essere state chiamate, fin dall'antichità, 'filosofe'.
18,00

Il logos nella filosofia antica. Cinque studi

Il logos nella filosofia antica. Cinque studi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2020

pagine: 160

Gli autori, tra i maggiori esperti in storia della filosofia antica, affrontano da molteplici punti di vista il complesso tema del logos. Partendo da Omero e passando per le declinazioni che il logos ha avuto nella linguistica, nella logica e nella dialettica, giungono fino al logos divino in Filone di Alessandria.
24,00

Studi sul medioplatonismo e il neoplatonismo

Studi sul medioplatonismo e il neoplatonismo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXV-140

Il volume raccoglie i contributi presentati al Seminario annuale della Società Italiana di Storia della Filosofia antica 2018. Gli autori affrontano un’ampia rosa di rappresentanti della tradizione platonica antica che si auto-rappresentavano come “esegeti” di Platone. Di questa esegesi, che diventa discorso filosofico autonomo, vengono messi in luce sia contenuti forti (il desiderio umano di conoscere, la vita noetica, il significato di “dialettica”), sia aspetti formali (il problema di una interpretazione didaschalias charin dei dialoghi; il sorgere di una letteratura introduttiva alla lettura di Platone). Ne risulta un quadro complesso di quelle correnti di pensiero etichettate come Medioplatonismo e Neoplatonismo.
22,00

Êthikê theôria. Studi sull'«Etica nicomachea» in onore di Carlo Natali

Êthikê theôria. Studi sull'«Etica nicomachea» in onore di Carlo Natali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2019

pagine: XXIX-460

L'Etica Nicomachea di Aristotele è il primo trattato di filosofia morale della storia del pensiero greco. La sistematizzazione aristotelica dei suoi concetti chiave, come quelli di virtù, responsabilità, giustizia, amicizia, felicità, non ha mai cessato nei secoli di costituire il punto di riferimento fondamentale e sempre attuale di ogni riflessione e dibattito etico. I maggiori specialisti offrono in questo volume una presentazione completa e originale di questa opera e della sua fortuna, dall'epoca ellenistica al Rinascimento, alla luce delle ultime tendenze interpretative.
58,00

Dissoi logoi. Edizione criticamente rivista, introduzione, traduzione, commento

Dissoi logoi. Edizione criticamente rivista, introduzione, traduzione, commento

Stefano Maso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: IX-176

È ora a disposizione la prima edizione monografica italiana dedicata alla celebre anonima raccolta di nove dispute, pervenutaci insieme agli scritti di Sesto Empirico. Valorizzata a suo tempo nell'edizione dei Frammenti dei Presocratici di Hermann Diels (1903), ne sono ora ridiscusse le caratteristiche formali e strutturali. In particolare è proposta un'inconsueta collocazione temporale: seguendo e integrando l'ipotesi di Santo Mazzarino, non si tratterebbe di un tardo scritto di scuola sofistica, ma piuttosto di uno dei primi tentativi in assoluto di argomentazione secondo quella che, intorno alla metà del V secolo a.C., si viene affermando come un'efficace tecnica sofistica.
24,00

Dai presocratici a Platone. Cinque studi

Dai presocratici a Platone. Cinque studi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: XII-106

Nuovo volume della collana dedicata alla storia della filosofia antica, questi studi intendono affrontare aspetti specifici della dottrina dei presocratici mettendola in relazione col pensiero di Socrate e l'influenza che essa ebbe nello sviluppo delle correnti filosofiche successive.
24,00

Il metodo e il trattato. Saggio sull'«Ethica Nicomachea»

Il metodo e il trattato. Saggio sull'«Ethica Nicomachea»

Carlo Natali

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 228

L''Etica Nicomachea' è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico. Questo volume ne ripercorre gli aspetti più problematici, soffermandosi in particolare sul problema dell'ordinamento dello scritto e della sua struttura.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.