Edizioni Efesto: Arte in questione
Castel Sant’Angelo nel Cinquecento. Le decorazioni farnesiane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 384
L’appartamento allestito da papa Paolo III (1534-1549) in Castel Sant’Angelo è qui al centro di un’indagine a trecentosessanta gradi, incentrata sui modelli architettonici antichi e recenti e sulla grande innovatività delle campagne decorative, sotto il segno geniale di Perino del Vaga. La ricchissima e fantasiosa combinazione di pitture e stucchi che si dispiega su soffitti e pareti delle sale farnesiane di Castello è alla radice della storia della decorazione moderna italiana e europea.
I bestsellers del Medioevo e della prima Età moderna. Tra evasione, studio e devozione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 264
«Si può parlare di bestsellers medievali? e quali opere meriterebbero tale qualifica?». È intorno a questi due fondamentali quesiti e al loro stimolante anacronismo, proposti nell’introduzione a questo volume, che il Gruppo di ricerca Book Studies del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ ha organizzato un Convegno internazionale di studio, tenutosi a S. Maria Capua Vetere nei giorni 20 e 21 ottobre 2021. Sul tema del bestseller, che pone insidiosamente a confronto passato e presente, in un arco cronologico così importante e decisivo per la cultura europea, che va dal Tardoantico alle soglie della modernità, hanno dialogato numerosi studiosi, i cui contributi vengono ora finalmente presentati ai lettori in questo volume.
Gregorio XIII Boncompagni. Arte dei moderni e immagini venerabili della nuova Ecclesia
Valentina Balzarotti, Bianca Hermanin
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il volume illustra attraverso i punti di vista di differenti discipline la doppia natura del pontificato di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585), mecenate e riformatore. L'intenzionalità ideologica sottesa alle opere del papa, connessa a una programmatica adesione al dettato tridentino, viene analizzata nei saggi di specialisti di diversa provenienza sia in relazione alle antichità cristiane, sia alle soluzioni tecniche e figurative messe in campo nei cantieri di sua committenza. Il rapporto fecondo e peculiare tra la rivalutazione di una stagione sino ad allora negletta, il Medioevo, e le novità architettoniche e artistiche della stagione gregoriana, viene presentato a partire dalla Basilica di San Pietro, per poi snodarsi attraverso l'analisi dei programmi iconografici degli ambienti del Palazzo Apostolico, della committenza privata del pontefice e dei suoi capillari interventi edilizi lungo l'asse Roma-Bologna, che assunse in questi anni un'inedita centralità. Con contributi di: Antonella Ballardini, Kaspar Zollikofer, Pietro Zander, Bianca Hermanin, Valentina Balzarotti, Chiara Cecalupo, Tiffany Lynn Hunt, Raffaella Morselli, Alessandra Rodolfo, Giulia Daniele, Maurizio Ricci, Camilla S. Fiore, Susanne Kubersky-Piredda, Tancredi Farina, Lorenza D'Alessandro.
Grata più delle stelle. Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 480
Nell'anno 817 saliva al soglio petrino Pasquale I, che in soli sette anni di pontificato segnò profondamente la storia e l'immagine della Roma altomedievale. Per celebrare i 1200 anni trascorsi da questa elezione, nel 2017 è stato organizzato un ciclo di seminari (tenuti tra il novembre 2017 e il febbraio 2018) intorno alla figura e alla committenza del pontefice. Il secondo volume dell'Arte in Questione raccoglie l'esito di tre incontri multidisciplinari focalizzati sulla committenza artistica pasqualina (scultura; pittura; mosaici), anche a confronto con orizzonti prossimi (l'Umbria) o solo geograficamente distanti (la Raetia). Fuoco ispiratore del programma artistico del pontefice, il culto delle reliquie che rigenera l'identità cristiana dell'Urbe rendendola manifesta nella liturgia e nello splendore dell'Aula Dei. Con contributi di: Antonella Ballardini, Giulia Bordi, Roberta Flaminio, Corrado Alvaro, Fabio Betti, Katrin Roth-Rubi, Paola Pogliani, Eliana Santella, Chiara Bordino, Jürg Goll, Sible de Blaauw, Lucrezia Spera, Giandomenico Ferrazza, Raimondo Michetti.
Grata più delle stelle. Pasquale I (817-824) e la Roma del suo tempo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 440
Nell'anno 817 saliva al soglio petrino Pasquale I, che in soli sette anni di pontificato segnò profondamente la storia e l'immagine della Roma altomedievale. Per celebrare i 1200 anni trascorsi da questa elezione, nel 2017 è stato organizzato un ciclo di seminari (tenuti tra il novembre 2017 e il febbraio 2018) intorno alla figura e alla committenza del pontefice. Inaugurando la Collana Arte in Questione, il volume presenta l'esito dei primi quattro incontri che, con un inedito approccio multidisciplinare, graduale e dialogante, hanno scandagliato il profilo del pontefice alla luce del contesto storico, politico, istituzionale, culturale e nell'orizzonte urbanistico e architettonico di una Roma altomedievale inquieta e in trasformazione. Con contributi di: Serena Ammirati, Andrea Antonio Verardi, Vera von Falkenhausen, Francesco D'Aiuto, Paolo Delogu, Dario Internullo, Riccardo Santangeli Valenzani, Maurizio Caperna, Carles Mancho Suárez, Donatella Fiorani, Lia Barelli, Marco Carpiceci.
La Cappella Palatina di Palermo. Lo scrigno di Ruggero II. Riesame del monumento e delle sue funzioni
Ruggero Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 350
Con i soffitti a muqarnas dipinti di tradizione islamica, i mosaici bizantini e le decorazioni marmoree in opus sectile, la Cappella Palatina di Palermo costituisce il non plus ultra del sincretismo culturale inaugurato da Ruggero II, primo sovrano del Regno normanno di Sicilia (1130-1154). Il riesame della fabbrica riconduce la cappella e le sue funzioni alla loro più genuina dimensione mediterranea. Indagini archeometriche incrociate con la rilettura delle fonti permettono di ricostruire dinamiche del cantiere e prassi operative – fondamento delle relazioni tra artefici e origine del sincretismo. L’esame morfologico dei sectilia e il loro confronto con soggetti e decorazioni di mosaici e soffitti, confermano le nuove interpretazioni, riconsegnando ai nostri sensi lo scrigno di Ruggero II.