Edizioni ETS: Naturalmente scienza
Naturalmente scienza. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 72
Naturalmente scienza. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 72
In primo piano: FAQ sul pensiero critico di Paola Bortolon, p. 5; Percepire, credere e conoscere di Silvano Fuso, p. 11. Ritratto di famiglia: Membracidae di Piero Sagnibene, p. 19. Contributi: Minacce in alto mare. La radioattività di Eleonora Polo, p. 25; Adattamento, mitigazione, rigenerazione: quali politiche per la sostenibilità ambientale? di Fiorenzo Ferlaino, p. 33; Progetto Genoma Umano: un fallimento di successo di Fabio Fantini, p. 39. Uno scatto alla natura: Convergenze evolutive di Marco Bondini, p. 47. Sorelle scienziette: Le caraffe filtranti: come trasformano l'acqua del rubinetto, fatti e fandonie di Lucia e Margherita Duca, p. 49. Fare scuola: Un giardino da abitare di Anna Aiolfi, p. 53; Imparare nell’Orto Sinergico: esperienze in una scuola primaria multiculturale alla periferia di Torino di Maria Pezzia, p. 60.
Naturalmente scienza. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 72
In primo piano: Il nuovo greenwashing degli insetti edibili di Piero Sagnibene; Insetti edibili: l'ecologia e la storia dietro il disgusto di Sara Ruschioni; Al di là dell'estetica: i fattori in gioco nell'accettazione della novità alimentare di Alessia Fallocco; Ritratto di famiglia: Lumbricidae di Piero Sagnibene. Contributi: La memoria di tutte le guerre di Eleonora Polo; Com'è difficile capirsi di Paola Bortolon; Il mondo unidimensionale dell'ingegneria genetica di Angelika Hilbeck; Uno scatto alla natura: Fly attack! di Marco Bondini; Sorelle Scienziette: Che cos'è "naturale" e che cos'è "artificiale" di Lucia e Margherita Duca; Fare scuola: La comprensione del testo: un processo complesso e sottovalutato di Lucrezia Pedrali; Apprendimento e insegnamento della lettura profonda di Lucia Stelli. In memoriam: Enrico Pappalettere (1946-2014) di Vincenzo Terreni.
Naturalmente scienza. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 72
In questo numero: In primo piano: Scienza e democrazia: la trasformazione degli ideali del sapere di Elena Gagliasso; Nuovi organismi geneticamente modificati: per un principio di "precauzione scientifica" di Giuseppe Longo; Ritratto di famiglia: Chrysididae di Marco Bondini; Focus: Esitono leggi biologiche? di Clara Frontali; Ancora sulle leggi biologiche di Fabio Fantini; Uno scatto alla natura: Il fiorrancino e la mangiatoia di Stefania Capelli; Contributi: Informazioni o disinformazioni? di Paola Bortolon; L'evoluzione della donna di Maria Turchetto; Sorelle Scienziette: Test dorati di Lucia e Margherita Duca; Fare scuola: Povertà educativa di Alice Barsanti e Chiara Levorato; Scienze naturali: c'è un futuro per il loro insegnamento? di Raffaello Corsi; In memoriam: Le molte vite di Pietro Omodeo. Un evoluzionista tra naturalismo e cultura di Elena Gagliasso e Saverio Forestiero.
Naturalmente scienza. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 80
In primo piano: Dobbiamo temere l'Intelligenza Artificiale? di Francesco Marcelloni. L'intelligenza artificiale che previene il mal di schiena di Francesco Pistolesi. Ritratto di famiglia: Pulicidae di Piero Sagnibene. Focus: I was born with a plastic spoon in my mouth di Fabio Fantini. Microplastiche: origine, diffusione ed effetti di Andrea Corti. Minacce in alto mare: la plastica di Eleonora Polo. Uno scatto alla natura: Il groviglio amoroso delle limacce di Raffaello Corsi. Contributi: Percorsi, non sempre facili, di donne in astronomia di Nicoletta Lanciano. La finitezza delle risorse terrestri. Un focus sul bilancio idrico nazionale di Yuri Galletti. Fare scuola: Ospiti in classe. Attività laboratoriali con i viventi nella Primaria di Maria Castelli. Insegnare biologia nella scuola secondaria di primo grado di Lucia Stelli. In memoriam: Ricordo di Angelo Baracca di Flavio Del Santo.
Naturalmente scienza. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 84
In primo piano: L'altra faccia subdola del nucleare: i microreattori di Angelo Baracca e Giorgio Ferrari; Ritratto di famiglia: Scutigeridae di Alessandro Minelli; Focus: Storici della scienza e militanza politica. A proposito di un progetto di "storia orale" di Fabio Lusito e Gerardo Ienna; Le controversie degli anni '70 fra marxisti dialettici e storici: il contesto storico di Angelo Baracca; Il confronto tra approcci marxisti al tema della scienza di Arcangelo Rossi; La fisica, la storia, il movimento: appunti sparsi delle memorie di un cane sciolto di Gianni Battimelli; Uno scatto alla natura: Le lacrime della miseria di Stefano Piazzini; Contributi: Lo stadiale negazionista di Fabio Fantini; Il cervello che (non) dorme di Giulio Bernardi; Lo stato vivente della materia di Marco Buiatti; Crisi ambientale e questioni di genere di Alessia Fallocco; Fare scuola: Pensando alla matematica di Matej Bresar; Tra matematica e fisica: una prospettiva interdisciplinare di Maria Arcà e Emiliano Degiorgi; Quale educazione matematica al nido e all'infanzia? di Lucia Stelli.
Naturalmente scienza. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 84
In questo volume contributi di: Pietro Barbucci, Giambattista Bello, Castelli Maria, Mathia Coco, Fabio Fantini, Yuri Galletti, Irene Gatti, Renzo Ientile, Joachim Langeneck, Bruno Masa, Alessandro Minelli, Piero Sagnibene, Lucia Stelli, Giovanni e Renzo Stimolo, Vincenzo Terreni.
Naturalmente scienza. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 82
Conseguenze della guerra su crisi climatica e ricerca scientifica di Elena Gagliasso,; Le complessità delle relazioni fra scienza e guerra di Angelo Baracca; Ecologia di guerra di Giambattista Bello; Porpitidiae di Angelo Vazzana Il pensiero come scelta di vita. Introduzione alla giornata di studi di Anna Anglani Buiatti; Alla ricerca di senso in scienza: il lavoro del biologo che pensa di Giuseppe Longo; A scuola con Marcello Buiatti di Francesca Civile; Un percorso comune verso la complessità: scienza, politica e storie personali di Manuela Giovannetti; Un filo rosso. Marcello Buiatti e l'Associazione Ambiente e Lavoro di Renato Cecchi e Alessandro Lippi; Un nastro carico di vita di Ignazio Riccioli e Alessandro Lippi; Sotto le lenti del microscopio. parte terza: i nuovi strumenti per una migliore conoscenza delle cellule di Alessandro Minelli; L'architettura delle api sociali di Piero Sagnibene; Biodiversità e musei: un progetto espositivo pluriennale di Simone Farina; Insegnare per far capire di Paolo Guidoni; Pensieri sulla formazione scientifica di base di Cristina Duranti.
Naturalmente scienza. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 82
Rivista di scienza.
Naturalmente scienza. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 76
In questo numero: In primo piano: Emergenza ambientale e pandemia di Elena Gagliasso; Roba dell'altro mondo di Vincenzo Terreni; Valutazione di fine anno pandemico: bocciati in governance di Fabrizio Bianchi; Ritratto di famiglia: Sepiolinae di Giambattista Bello; Focus: Discendenza (e... discesa) dell'uomo di Maria Turchetto; Etologia e filosofia: una possibile intersezione euristica di Silvana Borgognini; Mente umana e menti non umane di Marirosa Di Stefano; La guerra di Gombe di Fabio Fantini; Uno scatto alla natura: Sventagliata estiva di Piero Sagnibene; Contributi: Il polpo a sette braccia tra Archeologia e Zoologia di Giambattista Bello; La regolazione del microclima nell'alveare di Piero Sagnibene; Le dispute sul tonno di Aldo Corriero; Fare scuola: Insegnare scienze di Paolo Guidoni; Conchiglie per iniziare di Lucia Stelli e Maria Castelli.
Evoluzione della cellula. Un approccio multidisciplinare
Pietro Omodeo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 126
La presenza di cellule di tipo batterico è documentata per rocce sedimentarie antiche di circa tre miliardi e mezzo di anni; è inoltre probabile che la loro storia sia iniziata molto prima degli sconvolgimenti che intorno a quattro miliardi di anni fa hanno modificato il pianeta e i suoi oceani. Pietro Omodeo ricostruisce l'evoluzione della cellula attraverso questo lasso di tempo, lungo oltre l'immaginabile, raccogliendo, interpretando e collegando i dati forniti dalle più diverse discipline.
La scoperta tra scienziati e bambini. Il caso dei taccuini giovanili di Charles Darwin
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 96
Come avviene una scoperta? E che rapporto vi è tra ciò che vivono gli scienziati quando scoprono la natura e ciò che avviene, o può avvenire, in classe? La scoperta tra scienziati e bambini affronta in modo nuovo e originale il tema della scoperta scientifica. Telmo Pievani, filosofo della scienza, ricostruisce e studia il percorso intellettuale documentato nei Taccuini segreti di Charles Darwin (1836-1844), per iniziare a comprendere la scoperta: un "contesto" da sempre sfuggente e trascurato dall'epistemologia. Marcello Sala, insegnante e formatore, scopre che una conversazione tra bambini somiglia spesso, inaspettatamente, proprio al processo intimo e insieme sociale vissuto dal giovane Darwin verso la teoria dell'evoluzione. Da dove vengono le teorie e le ipotesi scientifiche? Tra il diligente lavoro di sviluppo da ipotesi precedenti e inspiegabili lampi di genio, la scoperta è un cantiere aperto, un bricolage di idee nel tentativo di domare fatti recalcitranti, una sfida di curiosità e libertà tipicamente sapiens, e tuttavia presenta regolarità e logiche proprie che stiamo iniziando a comprendere anche grazie all'eredità darwiniana. Il pensiero in azione di Darwin e dei bambini, qui accuratamente documentato e analizzato, fornisce spunti e piste nuove per arrivare a cogliere la scoperta nella sua essenza, smantellando - come scrive Emanuele Serrelli nella sua introduzione - i molti miti che la circondano.