Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Pubbl. Facoltà Lett. e Fil. Univer. Pavia

«Mores veteresque novosque». Rappresentazioni del passato e del presente di Roma negli «Annales» di Ennio

«Mores veteresque novosque». Rappresentazioni del passato e del presente di Roma negli «Annales» di Ennio

Virginia Fabrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 254

Gli Annales di Ennio avevano l'ambizioso obiettivo di raccontare l'intera storia di Roma a partire dalle sue origini, sotto la veste letteraria del poema epico-storico. Oltre a rappresentare un punto di svolta nella storia della letteratura latina per le loro caratteristiche formali, essi costituivano anche un importante tentativo di intervenire sulla trasmissione della memoria storica e culturale, proprio in un momento, quale quello dell'espansione mediterranea di Roma, caratterizzato da radicali trasformazioni nel modo in cui i Romani conoscevano il proprio passato e interpretavano il proprio presente. Questo volume si interroga sugli strumenti letterari attraverso i quali il passato e il presente di Roma erano raccontati, negli Annales, al pubblico del II sec. a.C. All'analisi delle tecniche attraverso le quali avvenimenti anche lontani nel tempo erano colorati di concetti appartenenti al mondo culturale e politico dell'epoca del poeta si unisce un'attenzione per il ruolo dei moduli della tradizione epica nella rielaborazione della memoria romana.
22,00

Filosofi e animali in Roma antica. Modelli di animalità e umanità in Lucrezio e Seneca

Filosofi e animali in Roma antica. Modelli di animalità e umanità in Lucrezio e Seneca

Fabio Tutrone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 390

Nel dibattito della nostra epoca la presenza degli animali, e l'insieme dei problemi connessi alla relazione uomo-animale, sembrano sempre più acquisire un ruolo di primo piano. Ciò vale in egual misura per le scienze naturali e le discipline umanistiche, per la biologia evolutiva come per la filosofia morale. Soprattutto, appare sempre più consistente il peso degli interrogativi etici - bioetici - impliciti nelle questioni zooantropologiche. Questo volume intende riprendere in considerazione l'opera di due fra i più importanti pensatori della cultura romana, l'epicureo Lucrezio e lo stoico Seneca, al fine di ripercorrere attraverso sondaggi selettivi l'ampio dibattito sviluppatosi a Roma, fra tarda repubblica ed età giulio-claudia, in merito al tema della condizione animale. Dalla polemica lucreziana contro l'antropocentrismo all'umanesimo problematico di Seneca, dai dibattiti intorno al vegetarismo alla ricezione del pensiero greco, un viaggio attraverso testi complessi, al confine tra filologia, storia della scienza e antropologia culturale, rivela volti diversi di uomini e animali: volti così distanti, e al contempo così vicini.
34,00

La «Spagna in prosa» (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mediceo Palatino 101³)

La «Spagna in prosa» (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mediceo Palatino 101³)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 470

Il volume presenta l'edizione critica della cosiddetta "Spagna in prosa", anonimo romanzo che narra le vicende di Carlo Magno e dei paladini nella Spagna di Marsilio e le avventure di Orlando in Oriente, conservato da un manoscritto tardo-quattrocentesco di veste linguistica spiccatamente fiorentina (Firenze, Biblioteca Laurenziana, Mediceo Palatino 1013). Quest'opera, sia pure nota da tempo, è stata a lungo trascurata dalla critica, e certo devono aver pesato negativamente i severi giudizi formulati dai primi studiosi del romanzo, come Pio Rajna e Michele Catalano. Di tutto ciò si dà conto nell'Introduzione, dove si ripercorrono anche le vicende critiche della "Spagna in prosa" e si illustrano le strategie adottate dall'anonimo romanziere nella riscrittura di alcuni dei più celebri episodi della tradizione carolingia italiana. L'edizione, fondata sul manoscritto fiorentino, è preceduta da una nuova descrizione del testimone e da una Nota linguistica in cui vengono segnalati i tratti grafo-fonetici e morfologici più rilevanti. Il volume è corredato da un Glossario selettivo in cui si registrano lemmi e locuzioni che si discostano dall'uso moderno e da un Indice dei nomi di luogo e dei personaggi presenti nel romanzo.
25,00

Commento storico al libro II delle «Guerre civili» di Appiano. Volume Vol. 1
18,00

Sénac de Meilhan fra passato e futuro

Sénac de Meilhan fra passato e futuro

Vittorio Fortunati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2007

pagine: 128

Gabriel Sénac de Meilhan (1736-1803) merita di essere annoverato fra gli scrittori francesi più rappresentativi del periodo a cavallo fra XVIII e XIX secolo. Nella sua opera, infatti, si nota la coesistenza di forme ormai in declino (quali, per esempio, il romanzo epistolare e il conte philosophique) con tematiche e motivi che saranno propri del romanticismo. In particolare, il romanzo L'Émigré (1797) anticipa, sotto certi aspetti, il realismo ottocentesco. Alcune delle opinioni di Sénac sulla società e la cultura rivelano, inoltre, singolari analogie col pensiero di Stendhal. Infine, la sua analisi della Rivoluzione francese (affidata ad alcuni saggi e al romanzo) è condotta con una lucidità e un'obiettività decisamente rare in quegli anni. Nel presente volume si disegna quindi una figura intellettuale sostanzialmente coerente nella sua complessità, le cui contraddizioni rispecchiano i conflitti e le ambiguità di un'epoca drammatica e affascinante.
12,00

Una spedizione italiana nelle province sericole del Giappone (1869)
12,00

Appunti su una poetica tardoantica: Ennodio, carm. 1,7-8, v. 26-27. Introduzione, traduzione e commento

Appunti su una poetica tardoantica: Ennodio, carm. 1,7-8, v. 26-27. Introduzione, traduzione e commento

Gianluca Vandone

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 176

Fra i numerosi scritti in cui Magno Felice Ennodio (474-521) sviluppa, sia pure in forma asistematica e talora convenzionale, riflessioni sul proprio modo di essere poeta e di concepire la poesia, i carm. 1,7 = 26V, a Fausto, e 1,8 = 27V, a Olibrio, occupano una posizione di rilievo, in quanto completamente dedicati a tale tema. Di questi componimenti, simili per impostazione globale ed emblematici del preziosismo ermetico dell'autore, il presente lavoro propone per la prima volta una traduzione e un'analisi, mirata non solo a segnalare le svariate difficoltà esegetiche che essi sollevano, ma anche a valorizzare in modo organico i molteplici spunti di poetica da loro offerti.
13,00

Libros de los exemplos por A.B.C.

Libros de los exemplos por A.B.C.

Clemente Sanchez

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 472

20,00

Libro romanzero de canciones. Ms. 263 della Biblioteca Classense di Ravenna
25,00

Riflessivi e intensificatori: greco, latino e le altre lingue indoeuropee
15,00

Biaios didaskalos. Rappresentazioni della crisi di Atene della fine V secolo
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.