Edizioni ETS: STUDI E SAGGI LINGUISTICI
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 160
Saggi: Le processus du calque syntaxique dans la Vulgate, Bernard Bortolussi, Lyliane Sznajder, p. 9 Exploring Latin epigraphy with Distributional Semantic Models: A pilot study, Lucia Tamponi, Alessandro Bondielli, p. 31 Representing unstable segments: External sandhi rules in Tuscan varieties, Laura Bafile, p. 57 Recensioni Christoph Gabriel, Randall Gess and Trudel Meisenburg (eds.), Manual of Romance Phonetics and Phonology (Duccio Piccardi), p. 91 Federico Giusfredi, Valerio Pisaniello and Alvise Matessi (eds.), Contacts of Languages and Peoples in the Hittite and Post-Hittite World. Volume 1, The Bronze Age and Hatti (Francesca Cotugno).
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 168
Saggi. Elisa Mattiello, A morphosyntactic and morphosemantic analysis of English slang suffixoids; Annamaria Chil, Sul tipo italiano qualche tre chili. Il quantificatore indefinito in unione a numerale; Felicia Logozzo, Articolo espletivo e marcatura differenziale dell’oggetto nelle varietà reggine di Bianco e del suo immediato entroterra Federico Iacozzilli, Note sulla geminatio consonantium nel corpus epigrafico peligno; Andrea Di Manno, Antico nubiano -(i)l tra determinante e marca di soggetto.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 224
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 205
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di "Saggi Linguistici" svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica. Contributi di: Marco Mancini, Annamaria Bartolotta, Maria Carmela Benvenuto, Harald Bichlmeier, Alessandro Del Tomba, Daniela Mereu.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 168
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 158
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di "Saggi Linguistici" svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Supplemento speciale in memoria di Romano Lazzeroni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 102
Questo Supplemento Speciale di Studi e Saggi Linguistici è dedicato alla memoria di Romano Lazzeroni (Pontedera, 28 ottobre 1930 – Zweisimmen, CH, 4 gennaio 2020). Professore Emerito di Glottologia e di Sanscrito nell’Università di Pisa, Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei, Direttore di Studi e Saggi Linguistici, Romano Lazzeroni è stato uno dei più importanti glottologi italiani della sua generazione, nonché un punto di riferimento per coloro che in Italia e all’estero si occupano di linguistica storico-comparativa. Il fascicolo raccoglie i ricordi e le testimonianze di alcuni colleghi che hanno condiviso con Romano Lazzeroni interessi scientifici e impegni didattici o istituzionali presso l’Ateneo pisano.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 172
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 216
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 175
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 138
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 1
Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 167
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.