Edizioni Giuridiche Simone: Lexikon
Le parole della microeconomia. Guida alle domande d'esame più ricorrenti e alla comprensione dei termini specialistici
LEXICON
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 190
Nell'affrontare i testi universitari lo studente spesso incontra una terminologia non familiare che rende più difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse, che richiedono una notevole capacità di sintesi. Questo volume viene incontro a queste esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia, sotto forma di voci, alcuni modelli di risposta esauriente.
Le parole del marketing. Guida alle domande d'esame più ricorrenti e alla comprensione dei termini specialistici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 118
Nell'affrontare i testi universitari lo studente spesso incontra una terminologia non familiare che rende più difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse, che richiedono una notevole capacità di sintesi. Questo volume viene incontro a queste esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia, sotto forma di voci, alcuni modelli di risposta esauriente.
Le parole del Diritto Processuale Penale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 240
Nell'affrontare i testi universitari ci si imbatte spesso in una terminologia non familiare che rende più lento e difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse che richiedono una notevole capacità di sintesi. Questo volume risponde a entrambe le esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia - sotto forma di voci - alcuni modelli di risposta esauriente con cui lo studente può misurarsi. Grazie al formato tascabile, questo volumetto si affianca comodamente ai manuali istituzionali come utile vademecum fino al momento dell'esame, fugando gli ultimi dubbi e incertezze per una preparazione esaustiva, aggiornata e priva di lacune.
Le parole del diritto del lavoro. Guida alle domande d'esame più ricorrenti e alla comprensione dei termini specialistici
SIMONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 310
Nell'affrontare i testi universitari ci si imbatte spesso in una terminologia non familiare che rende più lento e difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse che richiedono una notevole capacità di sintesi. Le parole del diritto viene incontro ad entrambe queste esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia alcuni modelli di risposta esauriente con cui lo studente può misurarsi. Grazie al formato tascabile, questo volumetto si affianca comodamente ai manuali istituzionali come utile vademecum fino al momento dell'esame, fugando gli ultimi dubbi ed incertezze per una preparazione esaustiva, aggiornata e priva di lacune. L'edizione è aggiornata al Codice delle pari opportunità (D.Lgs. 11-4-2006, n. 198).
Le parole del diritto tributario. Guida alle domande d'esame più ricorrenti e alla comprensione dei termini specialistici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 178
Nell'affrontare i testi universitari ci si imbatte spesso in una terminologia non familiare che rende più lento e difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse che richiedono una notevole capacità di sintesi. Il libro viene incontro ad entrambe queste esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia - sotto forma di voci - alcuni modelli di risposta esauriente con cui lo studente può misurarsi. Grazie al formato tascabile, questo volumetto si affianca comodamente ai manuali istituzionali come utile vademecum fino al momento dell'esame, fugando gli ultimi dubbi ed incertezze per una preparazione esaustiva, aggiornata e priva di lacune.
Le parole del diritto commerciale. Guida alle domande d'esame più ricorrenti e alla comprensione dei termini specialistici
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2006
pagine: 237
Nell'affrontare i testi universitari ci si imbatte spesso in una terminologia non familiare che rende più lento e difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse che richiedono una notevole capacità di sintesi. La collana Lexikon - Le parole del diritto viene incontro ad entrambe queste esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia - sotto forma di voci - alcuni modelli di risposta esauriente con cui lo studente può misurarsi.
Le parole del diritto dell'Unione europea. Guida alle domande d'esame più ricorrenti e alla comprensione dei termini specialistici
SIMONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2004
pagine: 236
Nell'affrontare i testi universitari ci si imbatte spesso in una terminologia non familiare che rende più lento e difficoltoso l'apprendimento. In sede d'esame, inoltre, sorge di frequente la necessità di rispondere in maniera rapida e completa a domande complesse che richiedono una notevole capacità di sintesi. Questo volume viene incontro ad entrambe queste esigenze, offrendo sia gli opportuni chiarimenti lessicali e terminologici per una migliore comprensione dei testi, sia - sotto forma di voci - alcuni modelli di risposta esauriente con cui lo studente può misurarsi.