Edizioni Giuridiche Simone: Man. esami univ. pubbl. conc. corsi form.
L'esame di storia. Eventi e protagonisti dalle origini al XXI secolo
2^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2011
pagine: 640
Il volume, giunto alla sua II edizione, completamente aggiornato agli accadimenti dell'epoca contemporanea di maggiore rilievo sotto il profilo dell'attualità e dell'interesse storico, risulta particolarmente utile per quanti debbano affrontare lo studio della storia in vista di esami universitari, pubblici concorsi o qualunque altro tipo di prova selettiva, offrendo un quadro articolato ed esauriente dei fatti, degli eventi e dei protagonisti dell'intero periodo che va dalle origini ad oggi. Il testo non solo propone un'ampia panoramica delle questioni politiche e militari, ma approfondisce anche la loro dimensione culturale, religiosa, economica e sociale, al fine di metterne a fuoco i tratti peculiari. Gli argomenti trattati si articolano in cinque sezioni, corrispondenti ad altrettante fasi storiche: Parte I: Dalla preistoria ai primi due secoli dell'Impero Romano; Parte II: Dall'età dei Severi alla metà del secolo XIV; Parte III: Dalla metà del Trecento alla metà del Seicento; Parte IV: Dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento; Parte V: Il Novecento, con aggiornamenti fino al primo decennio del XXI secolo. L'analisi dei contenuti, condotta con linguaggio essenziale e tono narrativo, si avvale, alla fine di ogni capitolo, di dettagliate tavole cronologiche, di cui il lettore potrà usufruire per fissare più agevolmente le coordinate spazio-temporali degli accadimenti descritti.
L'esame di storia contemporanea. Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri
5^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2010
pagine: 384
Il volume, ormai giunto alla sua V edizione, opportunamente riveduto e arricchito sia nella grafica che nei contenuti, si rivolge a quanti devono affrontare l'esame di storia contemporanea, offrendo un quadro completo e aggiornato del periodo che va dal Congresso di Vienna agli inizi del XXI secolo, soffermandosi sugli eventi e sui protagonisti che hanno maggiormente caratterizzato questo lungo processo storico attraverso un'esposizione organica dei temi affrontati. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo non solo propone un'ampia panoramica degli avvenimenti politici e militari, ma approfondisce anche la loro dimensione culturale, religiosa, economica e sociale, cercando di cogliere l'identità delle varie società analizzate. Lo scopo non è solo quello di agevolare l'acquisizione di una preparazione completa sulla materia in oggetto, ma anche di fornire strumenti e spunti per comprendere la realtà attuale e molte delle tematiche affrontate quotidianamente dai mezzi di comunicazione. La trattazione, condotta con linguaggio sobrio ed essenziale, utile per una facile e rapida assimilazione dei contenuti, si avvale anche di molteplici supporti didattici (schede di approfondimento, letture critiche, schematizzazioni mirate, tavole cronologiche alla fine di ciascun capitolo), di cui il lettore potrà avvalersi per fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti descritti.
L'esame di storia moderna. Dal Rinascimento alla Rivoluzione industriale
2^EDIZIONE
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2007
pagine: 222
Questo volume, rivolto a quanti devono affrontare l'esame di storia moderna, traccia un itinerario del periodo che va dalla scoperta dell'America al crollo dell'Impero napoleonico, soffermandosi sulle tappe più significative di questo lungo processo storico attraverso un'esposizione puntuale e organica dei vari eventi che lo caratterizzano. In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo propone non solo un quadro degli eventi politici e militari, ma spinge l'osservazione all'interno delle varie società, indagandone gli aspetti culturali, la vita sociale, la religione, le attività economiche, la produzione artistica e cercando di coglierne l'identità e l'unicità. Lo scopo è quello di dimostrare come la conoscenza degli avvenimenti che hanno caratterizzato l'epoca moderna (Rinascimento, Riforma protestante, nascita dei primi imperi coloniali, Rivoluzione inglese, americana e francese) possa contribuire ad acquisire quel "senso della storia" che consente di comprendere appieno la realtà contemporanea. La trattazione, condotta con un linguaggio essenziale e con un tono narrativo, presenta, dal punto di vista didattico, alcuni strumenti di cui il lettore si potrà avvalere per fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti descritti e per una verifica degli apprendimenti, come le dettagliate cronologie inserite alla fine di ogni capitolo e i test di verifica finali, corredati da soluzioni e da specifici rimandi al testo.