Edizioni Giuridiche Simone: Nuovo concorso a cattedre
Tecnologia per la Scuola media. Concorso a cattedre 2012. Classe concorso A033
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 368
Questo volume si rivolge a quanti si accingono a partecipare al nuovo Concorso a Cattedre 2012 per la classe di concorso A033 - Tecnologia (già educazione tecnica nella Scuola media). Superata la prova preselettiva comune a tutte le classi, il concorso entra nel vivo: il candidato dovrà cimentarsi, in primo luogo, con una prova scritta, finalizzata a verificare le specifiche competenze disciplinari, consistente in una serie di quesiti a risposta aperta. Il candidato affronterà, pertanto, una batteria di 4 domande per la quale, in 2 ore e 30 minuti, dovrà fornire la propria risposta motivata, allo scopo di dimostrare non solo le personali competenze scientifiche ma anche di possedere un.adeguata capacità di sintesi. Per questa classe di concorso è prevista poi una seconda prova scritta (denominata dal bando prova pratica) che verte su un tema scelto dal candidato, fra tre proposti dalla commissione, relativo al programma di esame. Coloro che avranno superato le prove scritte dovranno poi confrontarsi con una prova orale consistente in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, e in un colloquio immediatamente successivo, nel corso del quale devono essere approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione stessa.
Concorso a cattedre nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Manuale completo per la preparazione alla prova scritta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 751
Il presente manuale, realizzato per questa edizione in formato tascabile, è una guida completa per affrontare le prove scritte e orali del concorso a cattedre nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Tutti gli argomenti sono trattati in maniera semplice ma approfondita, sia per quanto riguarda gli aspetti normativi sia per quanto concerne le competenze pedagogiche. Il testo si articola in una serie di macro aree che seguono fedelmente i programmi dei due concorsi, corredate da un ricco apparato di quesiti a risposta aperta che ripropongono le tematiche trattate sotto forma di esercitazioni per la prova scritta.
Concorso a cattedre nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Avvertenze generali. Manuale completo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 608
Le indicazioni contenute nelle cd. Avvertenze generali, riportate nel bando del concorso a cattedre pubblicato in G.U. n. 75 del 25 settembre 2012, costituiscono parte integrante dei programmi d'esame per ogni ambito o classe di insegnamento messi a concorso, compresi quelli nella scuola secondaria superiore di I e II grado. I contenuti delle Avvertenze generali, che vanno dalla didattica all'ordinamento scolastico, dalle Indicazioni nazionali all'informatica, sono oggetto sia della prova scritta che della prova orale (insieme alle discipline proprie delle singole classi di concorso). Si tratta di contenuti che non sono tradizionalmente oggetto del curriculum di studi del candidato al concorso e che quindi possono costituire un'insidia in sede di prova. Edizione tascabile.
Concorso a cattedre 2012. Quiz ufficiali. Tecniche di risoluzione e quiz risolti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 640
Il volume che proponiamo è uno strumento innovativo di preparazione. Ciascuna tipologia di quesiti è preceduta da brevi schede teoriche per l'acquisizione delle tecniche di risoluzione dei quiz di logica, nonché per il ripasso delle nozioni fondamentali di informatica e lingua. Di tutti i quesiti sono stati fornite le soluzioni (verificate sull'esercitatore) e nelle schede teoriche sono state spiegate le tecniche di risoluzione più veloci. Completa il lavoro un software che raccoglie tutti i 3.500 quiz con le risposte esatte scaricabile con il QR Code, posto all'interno del volume. Il software, arricchito di molte funzioni, consente al candidato di esercitarsi in batterie di quesiti del tutto simili, quanto a composizione e difficoltà, ai questionari che effettivamente verranno somministrati al concorso. Il candidato può anche scegliere di esercitarsi solo sulle domande cui è stata data precedentemente una risposta errata, al fine di mirare la preparazione proprio su quegli argomenti per i quali è risultato meno preparato.
Manuale di storia dalle origini all'età contemporanea per la preparazione al concorso a cattedra 2012. Ambiti: 4-7-9. Classi: A037, A043, A050, A051, A052
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 640
Un indispensabile strumento di preparazione per integrare lo studio di tutti i principali eventi e protagonisti dello sviluppo delle civiltà umane dalla Preistoria fino all'epoca attuale, in piena corrispondenza con i programmi d'esame del concorso a cattedre 2012 per ciò che riguarda gli ambiti e le classi relativi all'insegnamento della Storia. Gli argomenti trattati si articolano in: dalla Preistoria ai primi due secoli dell'Impero Romano; dall'età dei Severi alla metà del secolo XIV; dalla metà del Trecento alla metà del Seicento; dalla metà del Seicento alla fine dell'Ottocento; iI Novecento (e il primo decennio del XXI secolo).
Il concorso a cattedre 2012 dalla A alla Z. Guida ragionata al bando e alla prova preselettiva. Con batterie di simulazione del test di preselezione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 221
Un agile strumento per mettere a fuoco i tratti salienti del testo ufficiale con cui è stato bandito, sulla G.U. n. 75 del 25 settembre 2012, il nuovo Concorso a cattedre per il reclutamento di personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado, completo di aggiornamenti alla rettifica del bando concorsuale pubblicata sulla G.U. n. 79 del 9 ottobre 2012. Gli argomenti trattati, che riservano un'attenzione particolare anche al significato e ai contenuti della prova preselettiva con cui si aprirà il concorso, risultano così articolati: Il nuovo concorso per l'assunzione di personale docente nella scuola (requisiti di partecipazione, modalità di iscrizione, Avvertenze generali, prove d'esame); La valenza della prova preselettiva; I test logici e di comprensione verbale; Consigli utili per affrontare una prova a test; I programmi di studio; Batterie di simulazione della prova preselettiva.
Competenze informatiche. Concorso a cattedre 2012. Teoria e quiz per la preparazione ai test di informatica della prova preselettiva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 336
Con il Comunicato Miur del 24 agosto 2012 si è ufficialmente avviata la procedura concorsuale per il reclutamento dei nuovi docenti nella scuola primaria e secondaria. Il Ministero dell'Istruzione ha annunciato per il 24 settembre la pubblicazione di un bando di concorso, per titoli ed esami, su base regionale, finalizzato alla copertura di 11.892 cattedre nelle scuole statali, risultanti vacanti e disponibili. Il nuovo concorso prevede tra le altre una prova preselettiva, basata su quiz a risposta multipla, tesa a testare le capacità logiche del candidato nonché le sue competenze linguistiche ed informatiche. Il presente volume è destinato a fornire, a quanti intendono prepararsi per il concorso a cattedre 2012, una preparazione mirata ed efficace per sostenere la prova preselettiva di informatica. La trattazione teorica è pertanto accompagnata da batterie di test poste sia a conclusione di ogni capitolo per la verifica in itinere, sia alla fine dell'intera trattazione per testare il livello di preparazione complessivamente raggiunto. Il volume si completa con un'Appendice che riporta i quiz ufficiali di informatica assegnati al recente concorso per 2.386 Dirigenti scolastici che costituiscono un modello verosimilmente attendibile di quelli che saranno assegnati in sede di concorso.
Concorso a cattedre. A019, A017. Lezioni simulate per la prova orale. Discipline giuridiche ed economiche A019. Discipline economico-aziendali A017
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 416
La prova orale del nuovo concorso a cattedre ha per oggetto le materie di insegnamento ed è finalizzata ad accertare la padronanza dei contenuti disciplinari, la capacità di trasmissione degli stessi e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento all'uso delle nuove tecnologie. La prova consiste in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale e in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione assegnata. Il candidato dovrà in particolare individuare i destinatari dell'intervento didattico (tipo di istituto e anno di corso) i prerequisiti e gli obiettivi didattici, coerentemente con i programmi ministeriali, le linee guida di programmazione con eventuali momenti interdisciplinari, gli strumenti adeguati di verifica dell'apprendimento. Ogni lezione può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'aspirante insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il futuro docente deve padroneggiare per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici.
Principali autori della letteratura inglese. Concorso a cattedre. Ambito disciplinare 5. Classi concorso A345-A346
M. Filomena De Angelis, M. Consuelo Grimaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 191
Il volume, rivolto ai candidati alle prove scritte e orali dei concorsi a cattedre per l'Ambito 5 (classi A345 e A346), analizza dieci tra i più importanti e rappresentativi autori della letteratura inglese, dal XVIII secolo ad oggi. L'analisi di ogni autore è incentrata su tre momenti fondamentali: vita, carriera letteraria e analisi di una o più opere. La vita non si limita a un pedissequo elenco di nozioni, ma percorre i momenti più significativi della formazione culturale e artistica dell'autore. La carriera letteraria, invece, offre un quadro complessivo della produzione dell'autore trattato, mettendo in evidenza i punti salienti di ciascuna opera e collegandoli al contesto storico e culturale. Infine, nella sezione dedicata all'analisi di una o più opere vengono esaminati lo stile, la lingua, la caratterizzazione, lo sfondo del romanzo o del testo teatrale e viene condotta un'analisi dei testi poetici. Il volume, infine, si chiude con una breve raccolta di brani critici, anch'essi scelti tra i più significativi, e una bibliografia relativa agli autori trattati. Il testo, interamente in lingua e ricco di spunti interessanti ed elementi utili per acquisire una conoscenza approfondita sugli autori, si presenta come un efficace sussidio per la preparazione al concorso ai fini dell'approfondimento delle tematiche relative alla letteratura inglese.
La prova orale del concorso nella scuola primaria. Concorso a cattedre. Progettare unità di apprendimento su competenze chiave
Grazia Sammartino
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 315
Come previsto dal bando di concorso, la prova orale consiste: a) in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la prova orale (...); b) in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti e le scelte didattiche e metodologiche della lezione. Ogni lezione, simulata o meno, può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il docente deve possedere per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici. Il presente volume, indirizzato a quanti si apprestano ad affrontare la prova orale del concorso a cattedre nella scuola primaria, fornisce tutti gli strumenti per costruire unità di apprendimento, che altro non sono che le lezioni simulate richieste per la prova orale e per sostenere il successivo colloquio sulle scelte metodologiche e didattiche adottate. In appendice le Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo dell'istruzione del 2012.
Francese. Concorso a cattedre 2012. Ambito disciplinare 5. Classi di concorso A245-A246. Manuale per la prova scritta e orale
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 176
Questo volume si rivolge a quanti si accingono a partecipare alle prove scritte e orali del concorso a cattedre 2012-2013 per l'Ambito disciplinare 5 (classi di concorso A245-A246). Secondo quanto previsto dal programma d'esame, il candidato che deve affrontare la prova di lingua e civiltà straniera dovrà dimostrare di possedere "una padronanza della lingua oggetto d'esame ad almeno a livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, conoscere la cultura dei paesi in cui si parla la lingua oggetto d'esame, con particolare riferimento agli ambiti storico, sociale, letterario, artistico ed economico". Il volume è articolato in cinque parti. La prima parte (in italiano) offre un panorama delle più recenti teorie della glottodidattica e delle relative applicazioni. La seconda parte (L'analyse littéraire structurée) e la terza (Analyse du Texte avec schèma d'analyse et questions) illustrano le tecniche di analisi del testo. La quarta (Culture et civilisation) affronta i principali argomenti della civiltà (storia, geografia, letteratura, arte etc.). La quinta parte (Sequences pédagogiques), infine, propone una serie di sequenze pedagogiche da utilizzare come modelli di esercitazione per la preparazione alla prova orale.