Edizioni Giuridiche Simone: Nuovo concorso a cattedre
Concorso a cattedre. A038, A047, A049, A059, A060. Lezioni simulate per la prova orale. Fisica A038. Matematica A047. Matematica e fisica A049...
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 336
Come previsto dal bando di concorso, la prova orale consiste: a) in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la prova orale (...); b) in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti e le scelte didattiche e metodologiche della lezione. Ogni lezione, simulata o meno, può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il docente deve possedere per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici. In quest'ottica il presente volume, indirizzato a quanti si apprestano ad affrontare la prova orale del concorso a cattedre per Fisica (A038), Matematica (A047), Matematica e fisica (A049), Matematica e scienze (A059) e Scienze naturali, chimica, geografia, microbiologia (A060) è teso a fornire tutti gli strumenti per realizzare una lezione simulata e per sostenere il successivo colloquio, come previsto dal bando. Particolare attenzione è data all'uso in aula dei più importanti strumenti informatici, soprattutto della LIM e del PowerPoint.
Concorso a cattedre. Ambiti disciplinari 4 e 9. A043, A050, A051, A052. Lezioni simulate per la prova orale
Franco Salerno
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 458
La prova orale del nuovo concorso a cattedre ha per oggetto le materie di insegnamento ed è finalizzata ad accertare la padronanza dei contenuti disciplinari, la capacità di trasmissione degli stessi e la capacità di progettazione didattica, anche con riferimento all'uso delle nuove tecnologie. La prova consiste in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale e in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione assegnata. Il candidato dovrà in particolare individuare i destinatari dell'intervento didattico (tipo di istituto e anno di corso), i prerequisiti e gli obiettivi didattici, coerentemente con i programmi ministeriali, le linee guida di programmazione con eventuali raccordi interdisciplinari, gli strumenti adeguati di verifica dell'apprendimento. Ogni lezione può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'aspirante insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il futuro docente deve padroneggiare per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche riguardanti il modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici.
Concorso a cattedre. A025, A028, A033. Lezione simulate per la prova orale. Disegno e storia dell'arte A025. Arte e immagine A028. Tecnologia A033
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 256
La prova orale del nuovo concorso a cattedre ha per oggetto le materie di insegnamento ed è finalizzata ad accertare la padronanza dei contenuti disciplinari, la capacità di trasmissione degli stessi e di progettazione didattica, anche con riferimento all'uso delle nuove tecnologie. La prova consiste in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la sua prova orale e in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti, le scelte didattiche e metodologiche della lezione assegnata. Il candidato dovrà in particolare individuare i destinatari dell'intervento didattico (tipo di istituto e anno di corso), i prerequisiti e gli obiettivi didattici, coerentemente con i programmi ministeriali, le linee guida di programmazione con eventuali momenti interdisciplinari, gli strumenti adeguati di verifica dell'apprendimento. Ogni lezione può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'aspirante insegnante condensa tutto ciò che fa parte del proprio bagaglio culturale: ed è per questo che le conoscenze e le competenze che il futuro docente deve possedere per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici.
La prova orale del concorso nella scuola dell'infanzia. Concorso a cattedre. Progettare nella scuola dell'infanzia. Campi di esperienza e traguardi della competenza
Bianca D'Arienzo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 224
Come previsto dal bando di concorso, la prova orale consiste: a) in una lezione simulata, della durata di 30 minuti, su una traccia estratta dal candidato 24 ore prima della data programmata per la prova orale (...); b) in un colloquio immediatamente successivo, della durata massima di 30 minuti, nel corso del quale sono approfonditi i contenuti e le scelte didattiche e metodologiche della lezione. Ogni lezione, simulata o meno, può essere efficacemente organizzata solo se nella sua preparazione l'insegnante condensa tutto ciò che fa parte del suo bagaglio culturale ed è proprio per questo che le conoscenze e le competenze che il docente deve possedere per "impostare una lezione in classe" devono essere ben più ampie del dominio della disciplina, dovendo necessariamente prevedere la padronanza delle tecniche relative al modo di trasmettere le informazioni e il perfetto controllo dei mezzi didattici. Il presente volume, indirizzato a quanti si apprestano ad affrontare la prova orale del concorso a cattedre nella scuola dell'infanzia, fornisce tutti gli strumenti per costruire unità di apprendimento, che altro non sono che le lezioni simulate richieste per la prova orale e per sostenere il successivo colloquio sulle scelte metodologiche e didattiche adottate. In appendice le Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell'infanzia e il primo ciclo dell'istruzione del 2012.
Competenze linguistiche. Inglese per la prova orale. Per tutte le classi di concorso
526/4A CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 415
La prova orale del Concorso a Cattedre mira a valutare, oltre ovviamente la competenza nelle materie richieste da ciascuna specifica classe, anche la capacità di conversazione nella lingua straniera prescelta dall'esaminando. Il nostro volume si rivolge a quanti hanno indicato l'inglese come idioma straniero su cui sostenere il colloquio e si presenta come un'autentica e completa "palestra d'esame", fornendo ai candidati tutti gli strumenti necessari per una performance d'eccellenza. Il testo è così strutturato: una sezione introduttiva, in cui si sottolinea l'importanza delle competenze linguistiche per un docente "moderno", preparato e cosciente del proprio ruolo; una parte grammaticale, che propone le tematiche morfosintattiche fondamentali della lingua d'Oltremanica, consentendone uno studio veloce e sistematico. In essa sono riportati, tra l'altro, una serie di quesiti a risposta multipla, tutti con chiave di risoluzione, per offrire la possibilità a ognuno di saggiare autonomamente il personale livello di abilità linguistica; una parte in lingua, contenente: innumerevoli esempi di conversazione e di fraseologia più ricorrente per simulare la prova orale, una selezione di letture concernenti il mondo della scuola e le tematiche educative, allo scopo di migliorare la capacità di discutere su tali argomenti; tre glossari tematici, che raccolgono, rispettivamente, termini del lessico giuridico-scolastico, glottodidattico e informatico.
La prova di lingua inglese per la scuola primaria e dell'infanzia. Concorso a cattedre. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 160
Legislazione scolastica. Concorso a cattedre. Manuale di preparazione ai contenuti normativi previsti dalle avvertenze generali
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 400
Le indicazioni contenute nelle cd. Avvertenze generali, riportate nel bando del concorso a cattedre pubblicato in G.U. n. 75 del 25 settembre 2012 (così come modificato dalla rettifica in G.U. 9 ottobre 2012, n. 79), costituiscono parte integrante dei programmi d'esame per ogni ambito classe di insegnamento messi a concorso. I contenuti delle Avvertenze generali, che vanno dalla didattica all'ordinamento scolastico, dalle Indicazioni nazionali all'informatica, saranno oggetto sia della prova scritta che della prova orale, insieme ai contenuti delle discipline proprie delle singole classi di concorso. Questo volume si concentra in particolare su tutti gli argomenti di legislazione scolastica inseriti nelle Avvertenze generali: evoluzione storica del sistema scolastico, autonomia scolastica, organizzazione amministrativa, ordinamenti scolastici, organi collegiali, stato giuridico del docente e contratto di lavoro, principali ordinamenti scolastici europei.
Concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia e scuola primaria
CONCORSO A CATTEDRE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 736
Principali autori della letteratura francese. Concorso a cattedre. Ambito disciplinare 5. Classi concorso A245-A246
Olga Cipollaro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 251
Nel volume, destinato ai candidati alle prove scritte e soprattutto orali dei concorsi a cattedre per l'ambito 5 (classi A245 e A246) vengono trattati dieci tra i più significativi autori della letteratura francese dal XVII secolo ai giorni nostri. Di ciascun autore, oltre alle vicende biografiche e al contesto storico e sociale nel quale ha operato, si analizzano le tematiche e le opere principali (delle quali si dà anche un breve riassunto). Il testo, interamente in lingua e ricco di spunti interessanti ed elementi utili per acquisire una conoscenza approfondita sugli autori, si presenta come un efficace sussidio per la preparazione al concorso ai fini dell'approfondimento delle tematiche relative alla letteratura francese.
La prova preselettiva del concorso a cattedre 2012. Manuale per la preparazione. Teoria e quiz di logica, lingue e informatica
MANUALE E QUIZ
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 667
La procedura di selezione prevista dal nuovo concorso a cattedre prevede una prima prova preselettiva basata su quiz a risposta multipla, uguale per tutte le classi di concorso, cui farà seguito la prova scritta per la verifica delle singole competenze disciplinari. Per venire incontro alle esigenze di quanti affronteranno tale prima prova, destinata principalmente a valutare le competenze linguistiche e le capacità logiche degli aspiranti docenti, questo Manuale, dopo una imprescindibile parte introduttiva dedicata alla moderna didattica, è strutturato in quattro parti che complessivamente propongono più di 1850 quiz a risposta multipla di: Comprensione verbale; Capacità logiche; Competenze linguistiche (inglese, francese, tedesco, spagnolo); Competenze informatiche. In appendice cenni di Ordinamento scolastico. Infine, nel QR code all'interno del volume, la password per accedere al software di simulazione della prova preselettiva, per esercitarsi con tutti i quesiti presenti nel testo, nonché scaricare altre risorse utili che saranno rese disponibili alla pubblicazione del bando e della Banca dati ufficiale.
Competenze linguistiche (inglese). Concorso a cattedre 2012. Teoria e quiz per la preparazione ai test di lingua inglese della prova preselettiva
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 442
Il nuovo concorso a cattedre prevede, tra le altre, una prova preselettiva, basata su quiz a risposta multipla, tesa a testare le capacità logiche del candidato nonché le sue competenze linguistiche ed informatiche. Il presente volume, destinato a fornire una preparazione mirata ed efficace per sostenere la prova preselettiva in lingua Inglese, propone una ricchissima rassegna delle tipologie di test a risposta multipla maggiormente utilizzate nei concorsi preceduta da una sezione teorica che consente al lettore di ripassare e fissare le principali regole linguistiche e grammaticali dell'inglese. Nel dettaglio, il testo è strutturato in 3 parti: una Parte prima funzionale al ripasso delle principali regole grammaticali della lingua; una Parte seconda, molto corposa, in cui sono riportati complessivamente più di 850 test a risposta multipla, in parte commentati e tutti con chiave di risoluzione; una Parte terza con alcune letture in lingua su tematiche concernenti la scuola e la didattica. Il volume si completa, infine, con un breve Glossario inglese-italiano, con termini pertinenti la scuola e con un Glossario dei termini informatici di uso più comune.
Competenze e abilità del docente nella nuova scuola. Concorso a cattedre 2012. Guida alle prove scritte e orali
M. Gisella Fizzarotti, Stella Bertuglia, Marina Scarcella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 303
Argomenti trattati: Europa e istruzione; La scuola in Italia Organi collegiali Autonomia scolastica; Funzione docente; Cultura scuola territorio; Piano dell'offerta formativa; Professionalità docente; Programmazione; Valutazione; Psicologia dell'età evolutiva e cognitiva; Scienze dell'educazione e ricerca pedagogico-didattica; Pedagogia differenziata; Didattica orientativa; Didattica di genere Didattica integrata; Conoscenza di una lingua straniera comunitaria; Organizzazione dell'apprendimento e gestione dei gruppi; Reperimento e uso delle fonti attraverso strumenti digitali; Certificazioni linguistiche; Libri di testo e visite guidate.