Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Il Frangente: Effemera

Storia del punto nave. L'orientamento in mare nel corso dei millenni

Storia del punto nave. L'orientamento in mare nel corso dei millenni

Paolo Dell'Oro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2018

pagine: 336

Fin dagli albori della navigazione due sono le domande fondamentali dell'arte marinara. Dove siamo? Quale rotta dobbiamo seguire? Nell'antichità l'uomo affrontava il mare senza bussola né sestante; affidandosi al proprio istinto e alla propria esperienza, si navigava lungo le coste del Mediterraneo e si traversavano anche immensi e sconosciuti oceani. L'incertezza sulla propria posizione rimase una costante dei viaggi in mare per secoli, l'osservazione degli astri forniva indicazioni molto approssimative e nemmeno l'invenzione della bussola apportò grande beneficio. Gli strumenti per l'osservazione celeste andarono via via affinandosi in concomitanza ai grandi viaggi di esplorazione del globo su rotte mai battute, verso terre mai nemmeno immaginate. Nell'epoca moderna, con l'invenzione del sestante e successivamente del cronometro marino, l'uomo trovò finalmente risposta alle sue domande e dopo una lunga epopea venne svelato anche l'enigma del calcolo della longitudine. Oggi l'avvento dell'elettronica e dei sistemi satellitari ha liberato il calcolo del punto nave da qualsiasi incertezza, forse a scapito dell'intuito e dell'abilità del navigante.
27,50

Nel segno della Galletta. La gambusa nei millenni

Nel segno della Galletta. La gambusa nei millenni

Paolo Dell'Oro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2016

pagine: 224

L'immagine di un veliero che solca gli oceani suscita in noi il fascino dei grandi viaggi di esplorazione del passato. Ma cosa mangiavano e come riuscivano, nelle lunghe traversate, quando per mesi non c'era possibilità di approdo, a rifornirsi di acqua potabile o di alimenti freschi? Gli equipaggi erano costantemente afflitti dal terribile scorbuto, che li decimava. La storia raramente ci illumina sui comuni problemi della vita quotidiana a bordo dei velieri e ben poco sappiamo sull'alimentazione dei marinai che nel corso dei secoli hanno solcato i mari e gli oceani. Con una ricerca approfondita e dettagliata, nel contesto di una narrazione coinvolgente, Paolo Dell'Oro ci racconta "della cambusa, delle condizioni sanitarie di bordo e dell'incontro, complici le comunicazioni marittime, tra i sapori e i profumi delle cucine d'Oriente e d'Occidente". Dalle imbarcazioni degli Egizi e dei Fenici fino ai grandi transatlantici e alle navicelle spaziali, questo libro ci svela tutti gli aspetti, spesso angoscianti, di come nel corso della storia si è affrontato il problema di nutrire "la macchina umana" a bordo delle navi.
20,00

Navigatori scalzi. Per i mari senza carte né strumenti

Navigatori scalzi. Per i mari senza carte né strumenti

Paolo Dell'Oro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2015

pagine: 416

Non si pensa mai, né si vede scritto, che i grandi marinai come Colombo, Vespucci, da Gama e molti altri erano navigatori scalzi, ossia andavano verso l'ignoto servendosi di una strumentazione primitiva. L'argomento di questo libro, prende in considerazione questo aspetto fondamentale dell'andar per mare non solo dei grandi navigatori dei secoli XV e XVI, ma anche di coloro che li avevano preceduti pur non essendo passati alla storia. Chi navigava per la prima volta in acque sconosciute, non possedeva carte nautiche, essendo del tutto inesistenti, ed i mezzi di cui poteva disporre per sapere la propria posizione erano quanto mai primitivi: l'osservazione di qualche stella, il volo degli uccelli, il colore del mare. Le cognizioni dei navigatori scalzi andarono via via arricchendosi nel corso dei millenni, in particolare la cartografia e la strumentazione, rendendoli così sempre meno scalzi.
25,00

Carte, cartografi e marinai. Storia della cartografia nautica

Carte, cartografi e marinai. Storia della cartografia nautica

Paolo Dell'Oro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2015

pagine: 384

L'autore compie un lungo viaggio nella storia della cartografia nautica, dai suoi primordi fino ai giorni nostri. Il libro, da intendersi come opera prima sull'argomento nel panorama editoriale italiano, si dipana in tre periodi storici distinti. Il primo: la nascita della cartografia in generale nel mondo antico, in cui mito e realtà si fondono; il secondo: il Medioevo, un periodo di grande evoluzione nelle conoscenze rispetto ai secoli precedenti; il terzo: l'era moderna con i suoi strumenti di straordinaria precisione, che consentono di dare "una nuova forma alla Terra", di produrre una cartografia estremamente dettagliata. Molto interessante anche la storia dei portolani, attraverso i quali gli esploratori hanno descritto per molti secoli ciò a cui era impossibile dare una rappresentazione grafica. Due capitoli sono dedicati agli strumenti e ai metodi adottati dai cartografi in passato fino ai giorni nostri. Un libro molto ricco di nozioni nautiche e storico-culturali che non può mancare nella biblioteca di bordo degli appassionati del mare.
24,00

Vele, motore della storia. L'evoluzione delle vele nella storia

Vele, motore della storia. L'evoluzione delle vele nella storia

Paolo Dell'Oro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2014

pagine: 360

Il libro narra come si navigava a vela nell'antichità e soprattutto le vicende di un periodo storico che ha cambiato la visione del mondo. Nei trecento anni che corrono tra la scoperta dell'America da parte di Colombo e dell'Australia da parte di Cook, forse i più grandi marinai di tutti i tempi, il mondo cambiò in un modo così profondo che noi moderni non siamo in grado di figurarci. E tutte le scoperte di nuove terre furono fatte con le navi a vela, all'epoca unico propulsore oceanico. Senza la vela l'America sarebbe stata scoperta nell'Ottocento. Winston Churchill, che non essendo un marinaio non era certo di parte, scriveva: "In qualsiasi epoca della storia europea la soluzione dei grandi problemi è venuta dal mare."
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.