Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Il Frangente

Patente nautica D1 moto d'acqua natanti e imbarcazioni. Navigazione diurna entro 6 miglia, motore entro 115,6 CV

Miriam Lettori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 104

Il manuale copre integralmente il programma ministeriale previsto per la nuova patente D1, il cosiddetto “patentino”. Questa abilitazione consente la sola navigazione diurna entro 6 miglia dalla costa su natanti, moto d’acqua e imbarcazioni con motore fino a 85 kW (115,6 CV). È conseguibile a partire dai 16 anni per il comando di unità fino a 10 metri di lunghezza; per i candidati con più di 18 anni, il limite si estende a 12 metri. I contenuti sono organizzati in modo chiaro e progressivo, articolati in sei capitoli ricchi di illustrazioni, pensati per facilitare la comprensione e la memorizzazione degli argomenti d’esame. A supporto dello studio, il manuale offre anche un utile apparato multimediale composto da: - versione audio del manuale, ideale per ripassare o ascoltare i contenuti ovunque - accesso diretto gratuito tramite QR code alla sezione quiz per argomento della WebApp dedicata - 37 video-tutorial esplicativi dei principali argomenti - consultazione online del testo.
22,00

Corrosione in barca. Teoria, diagnosi e interventi pratici a bordo

Corrosione in barca. Teoria, diagnosi e interventi pratici a bordo

Giulio Mazzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nonostante i suoi meccanismi siano ben noti alla comunità scientifica, la corrosione dei metalli in barca continua a essere un argomento poco o mal conosciuto sia dai diportisti sia dai professionisti del mare. Eppure conoscere e prevenire la corrosione è vitale per la sicurezza e l’integrità dell’imbarcazione. Di fatto, molti incidenti e rotture sono dovuti a corrosioni nascoste: chiglie che si staccano, passascafi che si rompono, scafi che si perforano, tutti danneggiamenti che possono portare all’affondamento della barca. Altre corrosioni hanno esiti meno drammatici, ma producono comunque danni molto costosi: eliche o alberi motore distrutti, chiglie metalliche perforate, chiodi degli scafi in legno che scompaiono, lande spezzate con relativa caduta dell’albero. Questo manuale, corredato da numerose immagini, è pensato per diportisti e costruttori navali. L’autore illustra in maniera chiara ed esaustiva le tipologie di corrosione, ne descrive i meccanismi, spiega come prevenirle e come ridurne gli effetti. La seconda edizione, rivista e ampliata, è arricchita da una serie di casi pratici che illustrano i vari modi in cui la corrosione può presentarsi a bordo. Gli argomenti contenuti nel libro cenni storici la corrosione galvanica la corrosione per correnti vaganti i metalli prevenzione, protezione e controllo gli anodi gli impianti elettrici la corrosione negli scafi in carbonio la chiglia i test casi pratici.
22,00

Da Capo Circeo a Punta Licosa, Isole Pontine, Isole d’Ischia e Capri. Portolano cartografico. Volume Vol. 3A

Da Capo Circeo a Punta Licosa, Isole Pontine, Isole d’Ischia e Capri. Portolano cartografico. Volume Vol. 3A

Luca Tonghini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 72

Questo portolano descrive in 50 tavole cartografiche le coste del Mar Tirreno centrale da Capo Circeo a Punta Licosa, comprese le isole antistanti: Isole Pontine (Ponza, Zannone, Palmarola) , Ventotene e Santo Stefano, Ischia, Capri e Procida. L’introduzione comprende informazioni generali sull’area di navigazione, distanze e rotte principali, elenco delle carte nautiche utili e informazioni meteorologiche generali. Il volume è suddiviso in due macrozone per ognuna della quali vi è una guida rapida dei principali porti e marina con i relativi servizi (erogazione di acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, contatti, ecc.). Basta dunque un rapido sguardo per essere in grado di scegliere il porto più adatto in base alle caratteristiche della propria barca e delle condizioni meteo. Il portolano è molto dettagliato e descrive tutti i porti e le numerose baie per l’ancoraggio. Una esaustiva gamma di pittogrammi riportati nei piani ne facilita l’immediata consultazione. In tutti i piani sono presenti due icone, che indicano rispettivamente venti di traversia, lunghezza e pescaggio massimi consentiti per l’accesso a porti e marina. Brevi testi forniscono i contatti utili e le informazioni di pilotaggio necessarie per una navigazione sicura. AREA A: Da Capo Circeo a Capo Miseno AREA B: Da Capo Miseno a Punta Licosa N.B. Il portolano è consultabile anche online mediante QR Code.
28,00

Mar Ligure, Tirreno settentrionale, Corsica. Portolano Cartografico. Volume Vol. 2

Mar Ligure, Tirreno settentrionale, Corsica. Portolano Cartografico. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 192

La principale caratteristica di questo portolano cartografico sono le 148 tavole che illustrano in dettaglio tutti i possibili porti, approdi e ancoraggi dell’area di navigazione. L’introduzione comprende una tavola con distanze e rotte principali, un elenco della cartografia e informazioni meteorologiche generali. L’area è suddivisa in sei macrozone, per ognuna delle quali sono state create due guide rapide di consultazione: la prima elenca i principali porti e marina con i relativi servizi (colonnine di erogazione acqua e corrente, carburante, assistenza tecnica, ecc.); la seconda riporta invece le baie in cui è possibile stare alla fonda, con le relative caratteristiche (protezione, natura del fondo, profondità, servizi a terra, ecc.). Basta dunque un rapido sguardo per essere in grado di scegliere la meta a seconda della propria imbarcazione e delle condizioni meteo. In questa edizione l’autore ha inserito gli opportuni aggiornamenti in materia di porti, approdi e aree marine protette per una corretta fruizione da parte dei diportisti di zone particolarmente fragili e di grande valore naturalistico. I 129 piani dei porti e 341 per baie e ancoraggi sono ampi e di facile consultazione grazie a una ricca gamma di pittogrammi. Brevi testi completano le informazioni di pilotaggio indispensabili per una navigazione sicura. In tutti i piani è presente un’icona dei venti di traversia.
49,00

Flow charts del motore marino diesel. Il guasto, la diagnosi, la cura

Flow charts del motore marino diesel. Il guasto, la diagnosi, la cura

Stefano Malagoli, Stefano Poli

Libro: Libro spiralato

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 80

"Ideale da tenere a bordo con pagine plastificate rilegate a spirale. Facendo i dovuti scongiuri, il motore di bordo, anche il più sofisticato, può essere soggetto a guasti. Per quanto l’essere previdenti e attuare una serie di manutenzioni di routine possa far diminuire di molto la probabilità che ciò accada, il guasto è pur sempre un accidente improvviso e imprevedibile e, in alcune situazioni, persino pericoloso. La giusta tranquillità, che deriva dal sapere di aver fatto tutta la manutenzione preventiva necessaria al proprio motore, illustrata ampiamente nel Manuale del motore diesel marino, deve essere supportata da un ultimo ma non meno importante “tassello”: essere in grado di diagnosticare un’eventuale anomalia - cosa tutt’altro che semplice - e possibilmente conoscere quanti più “trucchi” e scorciatoie pratiche possibili per risolverla. Solo in questo modo si può dire di non aver lasciato nulla al caso. Questo pratico vademecum tecnico prende in esame le anomalie più ricorrenti, mostra come associarle alle cause che potrebbero averle provocate e, attraverso una serie di domande/risposte, guida passo passo anche l’utente meno esperto a effettuare le operazioni necessarie per risolvere il problema."
42,00

Il manuale del motore diesel marino. Tutto quello che bisogna sapere per risolvere ogni tipo di problema

Il manuale del motore diesel marino. Tutto quello che bisogna sapere per risolvere ogni tipo di problema

Stefano Malagoli, Stefano Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 336

Ogni navigante si troverà, prima o poi, a dover fronteggiare un guasto o una semplice manutenzione al motore entrobordo della propria barca. Se trattato bene, può essere un alleato, pronto ad aiutarci e a toglierci d’impaccio. Al contrario, può diventare esso stesso causa di disagi e difficoltà: dipende da quanto lo conosciamo e da come ce ne curiamo. Questo manuale, utile sia al navigante neofita sia a quello più esperto, si propone di descrivere in modo chiaro e completo il motore entrobordo in tutte le sue componenti e nel suo funzionamento per guidare lo skipper a individuare il problema e a risolverlo in maniera efficace attraverso un consistente apparato di illustrazioni, schemi e foto che mostrano in sequenza i vari passi da eseguire in fase di intervento. Fornisce inoltre le istruzioni per una corretta manutenzione ordinaria, come predisporre un diario della sua vita e utili consigli sulla normativa.
45,00

Tramonto a San Terenzo e altre storie di mare

Tramonto a San Terenzo e altre storie di mare

Gianfranco Vanagolli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 152

Cinque racconti apparentemente distanti per ambientazione, trama, personaggi, accomunati dallo stesso mare, che si staglia sullo sfondo ma anche si insinua, lieve e irrefrenabile, nei pensieri e nei gesti, con il suono della risacca e l’odore penetrante di salsedine. Quel tratto di mare compreso tra la Riviera ligure e l’Arcipelago toscano diventa così il leitmotiv di queste pagine, abisso mortale per il piroscafo che vi affonda, silurato da un sommergibile durante la guerra, e simbolo di libertà per Sauro e Ghita, che alla guerra sono sopravvissuti solo per essere ora costretti a riscattare le proprie vite. Meta fatale del rivanetto Delfino dopo la morte del suo comandante e compagno, rifugio, fonte di sostentamento per Sisto, che proprio grazie al mare conosce un istante di profonda felicità. Estremo banco di prova, infine, per Capitan Muzio, disposto, contro ogni logica, a sfidarne ancora una volta la violenza. La distesa d’acqua su cui si affaccia San Terenzo è specchio del mare quotidiano, familiare, in grado di raccogliere le voci di tutti coloro che, in qualche tempo, vi hanno vissuto e di restituirle sottoforma di colori, suoni e sensazioni universali.
17,00

Relitti e meraviglie. Storie di navi e immersioni

Relitti e meraviglie. Storie di navi e immersioni

Paolo Ponga

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Il Frangente

anno edizione: 2025

pagine: 192

Chi di noi non ha mai sognato di essere un pirata, oppure un cacciatore di tesori? Immergersi sott’acqua alla ricerca di relitti fa tornare bambini, con gli occhi pieni di meraviglia di fronte a un mondo completamente alieno, con i suoi colori, la sua luce e le sue leggi. Ma significa anche immergersi nella storia della nave affondata, compiendo un viaggio, spesso costellato di ostacoli, attraverso la Storia, con la S maiuscola. Significa scendere nel profondo dell’animo degli uomini che hanno vissuto, lottato e in molti casi sono morti per un ideale, per la propria nave, per i propri compagni. Dopo Storie sommerse, in questo secondo libro Paolo Ponga descrive venticinque nuovi relitti e trenta immersioni in tutto il mondo, alcune adatte ai neofiti e altre più impegnative, tutte accompagnate da un’accurata ricerca sulla storia del relitto, che spesso si rivela avvincente come un racconto d’avventura. Senza dimenticare che anche il più tragico naufragio si trasforma, negli anni, in occasione di vita e ogni ammasso di lamiere in un’oasi in mezzo al mare, casa, rifugio e fonte di cibo per un’infinità di pesci e specie marine. scopri tutte le foto e i video delle immersioni grazie alle mappe interattive e ai qr code presenti in ogni capitolo!
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.