Edizioni Il Papavero: Orme della libertà
Madre e figlio. Riflessioni su Avvertimenti a mio figlio di Grazia Maria Riola Mancini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2025
pagine: 72
Gli interventi di vari autori provenienti da diverse branche del sapere (storia, filosofia, psicoanalisi, scienza della comunicazione, diritto), raccolti in questo volume costituiscono riflessioni che per la prima volta analizzano Avvertimenti a mio figlio di Grazia Maria Riola Mancini (presentato a Palazzo San Macuto nella biblioteca della Camera dei Deputati e nella Sala Restagno del Comune di Cassino) facendo emergere, a tutto tondo, il profilo di una donna eccezionale, colta ed evoluta, e lo specialissimo rapporto con suo figlio, Pasquale Stanislao Mancini, uomo del nostro Risorgimento che svolse un ruolo politico e istituzionale di primaria importanza.
Avvertimenti a mio figlio
Grazia Maria Riola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2023
Il testo è un documento prezioso ed estremamente attuale, che lascia intravedere la biografia intellettuale di una donna eccezionale e di grande cultura, quale fu Grazia Maria Riola Mancini, che esercitò un’azione fondamentale sulla formazione del figlio Pasquale Stanislao Mancini, importante liberale del nostro Risorgimento. Gli Avvertimenti a mio figlio, pubblicati postumi dalla nipote Grazia, e che Pasquale Stanislao Mancini ha portato sempre con sé, rappresentano un esemplare testimonianza di concretezza dell’amore materno, che fa riflettere sulla centralità del ruolo delle madri.
I cimiteri dei vivi
Filippo Turati
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2021
pagine: 100
Il discorso di Filippo Turati, pronunciato nel 1904 alla Camera dei Deputati. Parole di dura e vibrante denuncia sulle condizioni del sistema carcerario italiano che, come scrisse Piero Calamandrei, "nascono dall'indignazione di cogliere lo Stato e la società in un delitto di lesa umanità". Questo discorso fu punto di riferimento per la definizione dell'art. 27 della Costituzione della Repubblica Italiana. La lettura induce a confrontare la realtà attuale con quella di oltre un secolo fa e il giudizio severo sul sistema carcerario del passato si riverbera su quello presente.
Su Roma capitale. Due discorsi alla Camera dei Deputati in risposta all’interpellanza del deputato Rodolfo Audinot
Camillo Cavour
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2021
A 150 anni dalla legge che istituì Roma capitale d'Italia, i due discorsi di Cavour sulla questione romana, pronunciati dieci anni prima, nel nuovo Parlamento del Regno d'Italia, appena costituito, delineano un passaggio arduo e delicatissimo della vicenda risorgimentale, che ha segnato molti momenti determinanti della storia dell'Italia contemporanea.
Ritornare in noi stessi. Per la ricostruzione politica, economica e morale dell’Italia
Bortolo Belotti
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2020
Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati nel 1921 da Bortolo Belotti, uno dei più importanti esponenti politici liberali della prima metà del 900. Con la prefazione di Gregorio Fontana.