Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior: Educazione e cambiamenti

A partire dalle relazioni. Accogliere e valorizzare le esperienze dei bambini al nido

A partire dalle relazioni. Accogliere e valorizzare le esperienze dei bambini al nido

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2011

pagine: 168

In una fase nella quale sembra riscuotere maggiore interesse studiare le relazioni con le famiglie e fra le famiglie e in particolare nel periodo in cui le coppie si affacciano all'esperienza della genitorialità, ritornare al tema delle relazioni fra bambini può sembrare guardarsi alle spalle. Infatti, il tema delle relazioni fra bambini - e delle competenze e potenzialità sociali in esse sottese - appartiene da sempre alla pedagogia del nido, in origine per giustificare la significatività dell'incontro e dell'esperienza fra pari al di fuori del contesto familiare, e, successivamente, per avvalorare in modo dettagliato e articolato la densità dei valori e dei significati che la relazione fra bambini offre allo sviluppo della socialità, del gioco e dell'apprendimento, già a partire dai primi anni di vita.
22,60

Il sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia

Il sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 120

Lo sviluppo non sempre ordinato delle esperienze di gestione di servizi educativi per la prima infanzia ha condotto, negli ultimi venti anni, a rendere il sistema dei servizi caratterizzato da elementi di crescente complessità. Da una parte la diversificazione delle tipologie dei servizi educativi – con l’affiancamento al nido dei cosiddetti servizi integrativi – e dall’altra parte la diversificazione dei soggetti coinvolti nella gestione dei servizi rappresentano oggi un dato di realtà che chiama alla necessità di una cultura di governo del sistema che richiede senza dubbio di essere sviluppata maggiormente anche nelle realtà più avanzate. In via generale, si tratta di distinguere la funzione di governo, promozione, regolazione e controllo del sistema da quella di gestione dei servizi, mentre, all’interno di questo quadro, occorre favorire l’espressione della diversità dei protagonismi in un quadro di regole che garantisca qualità ed equità di accesso ai cittadini, ai bambini e alle famiglie. I diversi contributi presenti nel volume vogliono essere una positiva suggestione per il potenziamento delle competenze e delle potenzialità progettuali che nei diversi contesti territoriali chiamano il pubblico a una rinnovata capacità di governo e regolazione e i diversi protagonismi pubblici e privati a una presenza propositiva e dinamica orientata allo sviluppo delle esperienze all’interno della rete dei servizi. L’esperienza del Comune di San Miniato – sostenuta negli ultimi dieci anni anche dalla presenza di una apposita Istituzione, il Centro di Ricerca e Documentazione sull’Infanzia La Bottega di Geppetto – fa da cornice ai diversi contributi presentati, mentre i suoi diversi documenti regolamentari e procedurali trovano posto all’interno del CD che correda il volume.
19,80

Famiglie, servizi per l'infanzia e educazione familiare

Famiglie, servizi per l'infanzia e educazione familiare

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2009

pagine: 160

16,00

L'educazione dei bambini come progetto della comunità. L'esperienza di San Miniato

L'educazione dei bambini come progetto della comunità. L'esperienza di San Miniato

Aldo Fortunati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 200

Negli ultimi trent’anni si è realizzata una profonda trasformazione dell’immagine dell’infanzia, che si è accompagnata – in particolare – allo sviluppo di un nuovo quadro di consapevolezze relativamente alle notevoli competenze che i bambini esprimono - già nei primi anni di vita - in ordine allo sviluppo delle loro esperienze e conoscenze. Queste nuove consapevolezze sulle potenzialità infantili e sull’attivo protagonismo che i bambini esprimono all’interno del processo della loro crescita hanno sollecitato ad una revisione radicale della stessa concezione della funzione educativa degli adulti, in passato identificata principalmente nella semplice disponibilità a elargire cure e affetto e oggi – invece – sempre più individuata nella capacità di progettare e offrire contesti di esperienza opportunamente organizzati – ma anche ricchi e vari – tali da meglio corrispondere alle cospicue – e ancora non del tutto sondate – potenzialità sociali e conoscitive delle bambine e dei bambini.
21,20

Bambini e famiglie chiedono servizi di qualità

Bambini e famiglie chiedono servizi di qualità

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il volume affronta il tema della qualità dei servizi educativi nella convinzione che la qualità sia una "dimensione evolutiva contestualizzata del progetto dei servizi". La discussione si incentra sulle caratteristiche stesse del concetto di qualità e sulle tematiche dei servizi come rete integrata. A partire dal concetto di qualità, il volume passa in rassegna il quadro normativo e le esperienze più vive, mettendo a confronto l'immagine mediatica dei bambini con il dato statistico e focalizzando il tema dell'educazione familiare e i servizi per l'infanzia.
14,90

I servizi e gli interventi educativi per l'infanzia e l'adolescenza nel Mugello

I servizi e gli interventi educativi per l'infanzia e l'adolescenza nel Mugello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 208

19,80

Pratiche di qualità. Identità, sviluppo e regolazione del sistema dei nidi e dei servizi integrativi

Pratiche di qualità. Identità, sviluppo e regolazione del sistema dei nidi e dei servizi integrativi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2003

pagine: 148

L'intervento di apertura – del curatore del volume – cerca di evidenziare gli aspetti più significativi dell'attuale quadro politico istituzionale e delle esperienze. I contributi di Gloria Tognetti, Giovanni Bertin e Anna Bondioli sviluppano i temi della regolazione e promozione della qualità investendo sia gli aspetti della attuazione delle recenti prospettive del controllo di un sistema diversificato di soggetti gestori, sia quello della identificazione degli aspetti peculiari della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia. Nell'appendice del volume, vengono infine presentati alcuni documenti riferiti al sistema di regolazione attivato nella zona del Valdarno inferiore.
16,20

Creare esperienze insieme ai bambini. La documentazione delle esperienze dei bambini nel nido
19,80

Strumenti per documentare, condividere e riflettere sulle esperienze

Strumenti per documentare, condividere e riflettere sulle esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2003

pagine: 96

7,20

Orientamenti per la qualità dei servizi educativi per i bambini e le famiglie
11,50

Crescere insieme. Appunti e proposte di riflessione per educatori e genitori
9,80

Il mestiere dell'educare

Il mestiere dell'educare

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2002

pagine: 176

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.