Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Junior: Interculture. Antropologia culturale

Auto-etnografia dell'accoglienza. Lavorare nei servizi per richiedenti asilo e rifugiati

Auto-etnografia dell'accoglienza. Lavorare nei servizi per richiedenti asilo e rifugiati

Davide Biffi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2025

pagine: 320

Partendo dall'esperienza dell'autore, che per diversi anni ha lavorato come operatore nelle strutture di accoglienza, il volume ricostruisce gli scenari politici e le evoluzioni normative che hanno ristrutturato l'apparato che regola le migrazioni forzate e l'accesso alla protezione internazionale. In particolare, viene descritto da una prospettiva etno-antropologica il lavoro quotidiano nei servizi di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, dimostrando come le vite dei migranti sono oggi gestite secondo modalità che mischiano il controllo e la discrezionalità con l'attenzione e la professionalità.
19,00

Pedagogia del confine. Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni

Pedagogia del confine. Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni

Fernando Battista

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2024

pagine: 244

Pedagogia del confine è una metodologia originale che utilizza la corporeità e le arti per esplorare, comprendere e rappresentare l'esperienza umana. Il volume è il racconto di una ricerca-intervento nel campo dell'educazione, che ha come obiettivo la trasformazione del contesto in cui si va a operare. Ha come riferimento il fenomeno migratorio e di conseguenza l'ambito interculturale e inclusivo, ma può risultare di grande interesse per tutti coloro che si prefiggono di innovare le metodologie didattiche in una direzione comunitaria e partecipativa, dando spazio anche alla dimensione artistica e creativa. È il racconto di un percorso che, adottando un approccio ecologico, fa dialogare la teoria con la pratica, individuando le fonti epistemologiche, antropologiche e pedagogiche delle arti performative e della corporeità. Il tentativo è quello di coniugare questo approccio con una riflessione sulla condizione migrante, sul mondo adolescenziale e sulla pratica della Danzamovimentoterapia e delle arti performative in ambito educativo. Il testo è corredato da alcuni stralci di interviste ai partecipanti, racconti di vita che narrano di incontri, di emozioni, della scoperta di cosa significhi appartenere alla stessa condizione umana.
23,00

Una casa per tutte le donne. Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza

Una casa per tutte le donne. Etnografia della relazione di accoglienza con donne migranti in situazione di violenza

Marina Della Rocca

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2023

pagine: 216

Il volume analizza da una prospettiva etnoantropologica le pratiche di accoglienza a favore di donne con background migratorio che si sono rivolte a un centro antiviolenza dell’Alto Adige. Intervistando donne di diverse età e provenienze e analizzando la documentazione di alcuni casi, emerge l’intreccio tra violenze istituzionali, sociali e interpersonali che formano il “mosaico di violenza” che caratterizza i loro vissuti. Inoltre, l’analisi dell’habitus professionale delle operatrici del centro antiviolenza svela la riproduzione di barriere strutturali all’interno di un apparato sociale e istituzionale, che risente di politiche reificanti e marginalizzanti relative ai fenomeni della violenza di genere e della migrazione. Il testo è soprattutto un’etnografia engaged, in cui l’esperienza di operatrice dell’autrice definisce la metodologia e gli obiettivi della ricerca, la quale percorre la strada di un’antropologia collaborativa e applicata al lavoro operativo. Ed è in questa direzione che il libro si rivolge non solo al pubblico accademico ma anche a operatori e operatrici che lavorano nei servizi di sostegno a donne con background migratorio, offrendo un’esperienza di riflessione condotta da un centro antiviolenza sul proprio operato e sui possibili percorsi di empowerment delle donne, in relazione alle diverse soggettività e agli specifici posizionamenti sociali.
23,00

Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York

Revolving door. I servizi per i minori e la riproduzione delle disuguaglianze a New York

Viola Castellano

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 274

Il volume prende in esame le forme di disuguaglianza e dissenso che vengono riprodotte all'interno del child welfare system a New York, ossia l'apparato istituzionale incaricato della tutela dei minori e della riabilitazione delle famiglie abusanti. Il sistema di protezione dei minori rappresenta un ambito privilegiato per esaminare come le disparità etnico-razziali, di genere e di classe delineino una categoria di soggetti “vulnerabili”, oggetto dell'apparato assistenziale e terapeutico dello Stato volto a ri-plasmare le famiglie secondo le priorità di una “cittadinanza corretta”. Il libro è rivolto agli studiosi di antropologia politica e delle istituzioni, ma anche a chi voglia esplorare come oggi si generino le profonde fratture sociali che sembrano marcare così fortemente la vita politica e la condizione delle minoranze negli USA, aprendo una finestra etnografica su un sistema istituzionale diverso ma che anticipa trasformazioni in atto anche nel panorama dei servizi italiani, dal privato sociale alle iniziative volte al coinvolgimento attivo della cittadinanza. Al contempo, il volume mostra come le istituzioni partecipino a fenomeni di razzializzazione, che sempre di più riguardano da vicino la quotidianità di chi fa ricerca e lavora in questi ambiti in Italia ed Europa.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.